Libri di Luigi Molfetta
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione "dedicata" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come "bagaglio culturale" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali e acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa sesta edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici.
Patologia dell’apparato locomotore in età evolutiva. Manuale di ortopedia pediatrica
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
La patologia dell’apparato locomotore nei bambini e negli adolescenti è un argomento di crescente rilevanza. La specializzazione della Disciplina generale ha portato a una separazione tra età evolutiva e età matura. Conoscere e trattare adeguatamente le malattie in età evolutiva è fondamentale per garantire al piccolo paziente un ortomorfismo che garantirà nell'età giovanile-adulta una ottimale condizione di salute. Capire i momenti chiave dello sviluppo permette di individuare eventuali problemi di crescita e sviluppo. La struttura, le funzioni e l’ambiente influenzano lo sviluppo psicomotorio globale, che non può essere considerato separatamente nei suoi vari aspetti. La valutazione clinica si concentra sulle caratteristiche morfologiche (elementi articolari), morfometriche (dimensioni, estensione, assetto meccanico) e funzionali (motilità, carico, equilibrio), oltre alle condizioni patologiche specifiche.
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 176
«È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione "dedicata" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come "bagaglio culturale" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. irgia Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. oarticolari (C.R.O.P.O.) La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali e acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa quinta edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici.»
Un'infanzia irripetibile (narrazione autobiografica in un altro secolo)
Luigi Molfetta
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 96
L’infanzia dura tutta la vita – scriveva G. Bachelard - ed essa è come un fuoco dimenticato nel tempo, ma che può sempre riaccendersi in ciascuno. Il tempo passa, ti ritrovi a 50 anni e hai imprigionato l’infanzia in una scatola sigillata. Essa però è stata il sale della tua vita; se la dimentichi o la rifuggi avanza l’inganno che oggi pervade il mondo. L’infanzia era un tempo gioioso, di sogni, di fate e di fiabe. Ci bastavano mamma e papà, i fratelli, gli amici di scuola, i maestri e i giochi di strada. Noi non conoscevamo i giocattoli complicati e ci divertivamo con cose semplici. Poi i grandi hanno rubato tutto ai bambini e hanno regalato loro la domenica ai grandi magazzini, il telecomando della TV, lo smart-phone ricco di giochi. Lo spirito dell’infanzia, perduto durante gli anni, va riacquistato, forse soffrendo, ma va recuperato nella sua purezza e autenticità. Se uno porta con sé la propria infanzia, non diventerà mai vecchio e, come recita un proverbio anonimo, dove c’è infanzia c’è la divina Provvidenza.
Cento malinconie
Luigi Molfetta
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 76
"Nei momenti di malinconia si ha modo di scendere nel profondo del proprio cuore, che ama il raccoglimento ed il silenzio. L’esercizio del ricordo, nella vita, è un balsamo per tutto quanto è accaduto; ricordare mitiga i rimpianti, valorizza le scelte fatte, dona una serenità dimenticata a causa degli affanni quotidiani. La mente e il cuore ricordano anche le cose terribili, per riconciliarsi con la propria esistenza che a suo tempo, forse sbagliando o forse no, ha scelto. Il ricordo non riavvolge il film della vita, lo rivede lentamente e permette di scrivere un commento più sereno a tante circostanze che vorremmo non fossero mai esistite, ma che, come fotografie, sono appese al muro della vita e che si palesano tutti i giorni ai nostri occhi. L’ultima malinconia accompagnerà la vita di ognuno verso l’epilogo, il commiato dall’esistenza terrena."
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia)
Luigi Molfetta, Francesco Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 165
«È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione "dedicata" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come "bagaglio culturale" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali ed acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa terza edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici». (Dall'introduzione)
Ergonomia, postura, movimento nell'uomo
Luigi Molfetta, Giuseppe Massara, Mario Canepa, Paolo Cabella
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 207
Agli inizi del terzo millennio è emersa prepotente un'attenzione particolare, sino a ora mai considerata, verso le problematiche osteoarticolari dell'individuo. Il dibattito è divenuto talvolta intenso, tanto da far nascere professionisti dedicati a tali argomenti. La parola magica su cui tutti hanno puntato l'attenzione è "postura", intesa come condizione generale dell'equilibrio di un individuo in rapporto alla propria costituzione psicofisica. L'assalto alla diligenza, per così dire, ha portato anche a distorsioni interpretative, svilendo il significato complessivo del problema. La figura del posturologo non si è dimostrata vincente; non esiste come figura istituzionale, supportata da un titolo di studio, piuttosto esiste come interprete autoreferenziale delle grandi problematiche che attengono all'equilibrio dell'individuo, coagulando il proprio sapere spesso nella sola prescrizione di una soletta plantare. Il testo che gli autori hanno inteso scrivere esprime appunto la vastità e la complessità del problema che fonda le proprie radici in quattro decenni di esperienza clinica ed operativa. Ciascuno di loro ha descritto la specifica attività di studio e di lavoro, partendo dall'analisi dell'Ergonomia nella sua complessità culturale e tecnica, proseguendo con il ruolo del movimento indispensabile nella vita dell'individuo in tutte le fasi dell'esistenza. Gli autori hanno poi focalizzato i percorsi di Educazione Posturale, nella fase pratica di ottimizzazione dell'assetto biofisico della persona, alla luce delle più importanti problematiche di salute soprattutto dell'età evolutiva, di pertinenza dell'ortopedico specialista, completando il tutto con un capitolo di grande interesse e difficoltà (ginnastica del pavimento pelvico). In questi estesi ambiti, tutti possono attingere argomenti di riflessione, elementi di cultura pratica, impostazioni metodologiche del proprio lavoro: in altri termini selezionare gli strumenti per un dibattito moderno e costruttivo. Presentazioni di Carmelo Marmo e Benvenuto De Ponte Conti.
Manuale di chinesiologia rieducativa
Paolo G. Cabella, Mario Canepa, Luigi Molfetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 168
Al camposanto. Crocevia per l'eternità
Luigi Molfetta
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
Il camposanto appartiene alla città dei viventi; in esso abitano gli uomini che hanno concluso i giorni terreni e trovano riposo e pace eterni. La morte appartiene alla vita terrena, sia pur nell’ultimo istante di essa e al camposanto il treno dell’esistenza umana fa coincidenza con quello dell’eternità, dove si sosta in eterno, sino al Giudizio finale di Dio. Lungo i silenziosi viali ognuno ricerchi un momento di raccoglimento e di riflessione, mentre dialoga riverente con i propri cari.