Libri di Luigi Marco Bassani
A scuola di declino. La mentalità anticapitalista nei manuali scolastici
Andrea Atzeni, Luigi Marco Bassani, Carlo Lottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nelle scuole si insegna la storia dei principali avvenimenti politici ed economici da una prospettiva interpretativa che può essere definita latamente marxista, terzomondista e radicalmente ecologista. A dispetto dei disastri prodotti dai regimi che si sono ispirati a tali principi, i giovani che si formano utilizzando i libri di testo in lingua italiana crescono in questo milieu culturale. Gli autori della presente ricerca si sono avventurati nell'approfondita analisi dei più diffusi manuali sui quali i nostri studenti vengono istruiti, soffermandosi su alcune specifiche tappe storiche e su alcune questioni chiave. Il quadro che emerge è sconcertante: la mentalità contraria alle più elementari libertà economiche viene inoculata nei giovani senza alcuno spirito critico. In maniera quanto mai dogmatica, la scuola si nutre di testi che esaltano le burocrazie pubbliche e demonizzano tutto ciò che è privato. E la diffusione di una tale mentalità avversa al mercato, insieme alla generale scarsa conoscenza dell'inglese e dell'informatica, rappresenta il più potente fattore di arretratezza del nostro Paese. Questo libro è dunque un tentativo di aprire un vasto dibattito, non più rimandabile, sul sottosviluppo scolastico: una situazione che rischia di trascinarci definitivamente in un Terzo mondo indifferenziato e senza possibilità di scelta.
Tolleranza
Luigi Marco Bassani
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2023
pagine: 94
Il percorso storico e dottrinario che Bassani intraprende per analizzare il concetto di "tolleranza" mostra con chiarezza come molti pensatori politici abbiano posto questo ideale al centro delle loro costruzioni intellettuali. In realtà, su di esso poggia le sue fondamenta l'intera storia moderna occidentale, in un alternarsi di adesioni e tradimenti. Ai nostri giorni la tolleranza è ormai al cuore di un paradosso. È infatti proprio nel suo nome che si consolida quell'ideologia woke, la quale, pur spacciandosi per una sua nuova rinvigorita forma, reprime ogni opinione davvero divergente dando vita, al contrario, soltanto a un'ortodossia intollerante.
Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico
Luigi Marco Bassani, Alberto Mingardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 424
Perché studiare la Storia delle dottrine politiche? Il motivo è semplice: non esiste alcun cambiamento politico nella storia umana che non abbia avuto riflessi nel campo del pensiero. In questo manuale vengono esaminate e illustrate quelle idee che sono diventate "pensiero politico", ossia teorie sistematiche sulla convivenza umana. Se chiunque può avere idee politiche, sono pochi gli autentici pensatori che hanno saputo aprire nuove strade e fondare tradizioni. Comprendere che le idee non nascono mai dal nulla, essere in grado di collocarle nel tempo e nelle tradizioni da cui provengono, dovrebbe essere fondamentale anche per accostarsi al dibattito pubblico. La conoscenza della Storia delle dottrine politiche non sarà forse condizione sufficiente per saper leggere criticamente la realtà politica: ma ne è certamente condizione necessaria.
Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico
Luigi Marco Bassani, Alberto Mingardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-352
Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico
Luigi Marco Bassani, Alberto Mingardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIV-294
Perché studiare la Storia delle dottrine politiche? Il motivo è semplice: non esiste alcun cambiamento politico nella storia umana che non abbia avuto riflessi nel campo del pensiero. Ogni grande o piccolo mutamento si è nutrito di idee e ha provocato nuove riflessioni. In questo manuale vengono esaminate e illustrate quelle idee che sono diventate "pensiero politico", ossia teorie sistematiche sulla convivenza umana. Se chiunque può avere idee politiche, sono pochi gli autentici pensatori che hanno saputo aprire nuove strade e fondare tradizioni. La Storia delle dottrine politiche è "una storia di uomini che pensano, non una storia di idee astratte e incorporee". E l'esercizio del pensiero acquista senso e significato solo in un determinato contesto storico, anche se talvolta - ed è proprio il caso degli autori classici qui presentati - si emancipa dalla sua vicenda per riproporsi in epoche e contesti diversi. Comprendere che le idee politiche non nascono mai dal nulla, essere in grado di collocarle nel tempo e nelle tradizioni da cui provengono, dovrebbe essere fondamentale anche per accostarsi al dibattito pubblico. La conoscenza della Storia delle dottrine politiche non sarà forse condizione sufficiente per saper leggere criticamente la realtà politica: ma ne è certamente condizione necessaria.
Da Platone a Rawls. Lineamenti di storia del pensiero politico
Luigi Marco Bassani, Stefano Bruno Galli, Franco Livorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 418
La storia del pensiero politico analizza e illustra quelle idee politiche che sono diventate "pensiero politico", vale a dire vere e proprie teorie relative ai modi di intendere la vita pubblica e di organizzare le forme della convivenza umana nel corso della storia. Solo quando ci troviamo di fronte a visioni sufficientemente organiche e compiute in materia di storia, società, Stato, sovranità e poteri, possiamo parlare di "pensiero politico" in senso stretto. E il compito della nostra disciplina è proprio quello di tracciarne l'evoluzione storica. Scopo di questo lavoro è quello di mettere a disposizione degli studenti che frequentano i corsi di Storia delle dottrine politiche o di Storia del pensiero politico uno strumento agile e il più possibile completo, per fornire una formazione di base in ordine agli elementi essenziali della nostra disciplina. La conoscenza dello sviluppo storico della riflessione sulla politica, d'altro canto, risulta fondamentale e formativa non solo per gli studenti delle nostre facoltà, ma nel percorso di chiunque voglia approfondire lo studio della politica. Il lavóro è stato pensato nell'interesse esclusivo dello studente - tenendolo sempre presente quale riferimento del nostro lavoro sia di ricerca, sia didattico - affinché trovi meno arduo lo studio della materia e, magari, ci si appassioni.