Libri di Luigi Ambrosio
La Pianta di Striano con una veduta inedita del corso del Sarno. Studio storico-critico su una cartografia del Settecento
Luigi Ambrosio, Angelandrea Casale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 114
Gli autori Luigi Ambrosio e Angelandrea Casale pubblicano questo studio "La Pianta di Striano con una veduta inedita del corso del Sarno" in occasione delle nozze di Ferdinando Palladino e Caterina Marciano (20 settembre 2022). A causa di una lite sorta fra il Principe di Striano de' Marino e il duca di Sarno de' Medici, viene dato incarico ai rispettivi "erari" di nominare un architetto per la redazione di una pianta del territorio, entro la quale comprendere gli abitati di Sarno, Striano e San Valentino, includendo pure il percorso del fiume Sarno dalla sorgente al ponte di San Marzano. Tale pianta, disegnata ad inchiostro da Felice Summantico (notaio e professore di geometria di Sarno), è oggi conservata presso l'Archivio di Stato di Napoli [Archivio di Sangro] e si presenta agli occhi del lettore di forma circolare, contornata dai quattro punti cardinali Settentrione, Oriente, Occidente e Mezzodì. Il Summantico, espletando l'incarico con dovizia di particolari, allega alla pianta da lui disegnata le diverse misurazioni effettuate in passi (antica unità di misura di lunghezza del Regno delle Due Sicilie). Il testo del libro riporta cenni storici dei luoghi citati, coi loro stemmi civici realizzati da Vincenzo Amorosi ed è corredato da un congruo apparato iconografico, rendendo in tal modo la lettura piacevole ed interessante.
Complementi di matematica
Luigi Ambrosio, Carlo Mantegazza, Fulvio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 343
Questo testo presenta gli argomenti che vengono trattati nel “corso interno” di matematica della Scuola Normale Superiore, rivolto agli studenti del primo anno di Matematica, Fisica e Informatica e almeno in parte, di Chimica. Dando per noti i tradizionali contenuti dei corsi universitari del primo anno, si presentano vari approfondimenti di natura prevalentemente teorica, principalmente relativi all'Analisi Matematica. Il libro comprende un'ampia raccolta di esercizi di difficoltà variabile, coerenti con l'impostazione del testo e spesso contenenti ulteriori ampliamenti dei temi trattati.
Gli Spinola. Signori del feudo di Striano
Felice Marciano, Luigi Ambrosio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il saggio di Felice Marciano e Luigi Ambrosio dal titolo "Gli Spinola. Signori del feudo di Striano", che si avvale della presentazione di Angelandrea Casale, Ispettore on. del Ministero Beni Culturali e Socio effettivo del Collegio Araldico, ripercorre la gloriosa storia della nobilissima famiglia Spinola, una delle primarie della città di Genova. Cardinali, principi, dogi, ambasciatori, cavalieri e priori melitensi, sono tra le cariche e titoli, che nel corso di un millennio, hanno detenuto i suoi esponenti. Finalmente agli inizi del Seicento un ramo dell'illustre casata si trasferisce a Napoli. Si tratta di mercanti e banchieri che intendono impegnare i loro affari nella movimentata capitale del Regno. Gli Spinola acquistano nella ubertosa Valle del Sarno il piccolo feudo di Striano nel 1639. Prima baronessa è Maria Ippolita Spinola, figlia di Cristoforo. La famiglia rimarrà nella città partenopea senza mai più allontanarsene, servendosi per le necessità spirituali della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, eretta dalla comunità genovese nel 1525, ubicata a pochi metri dal loro palazzo residenziale. Il volume è arricchito da numerose foto a colori con ritratti, documenti, palazzi, chiese, lapidi, stemmi degli Spinola.
Alfonso I d'Aragona. Il soggiorno a Striano e le battute di caccia nel bosco di Longola
Pasquale Marciano, Angelandrea Casale, Felice Marciano, Luigi Ambrosio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il saggio "Alfonso I d'Aragona. Il soggiorno a Striano e le battute di caccia nel bosco di Longola", ripercorre le tappe dei sovrani stranieri intraprese per la conquista del Regno di Napoli, ad iniziare da Carlo III d'Angiò-Durazzo (Monte Sant'Angelo, 1345 - Visegrád, 24 febbraio 1386])e terminare con la morte di Alfonso I il Magnanimo (Medina del Campo, 21 novembre 1393 - Napoli, 27 giugno 1458). A Carlo, assassinato nel 1386, succede il figlio Ladislao e alla sua morte (1414), Giovanna, sorella di quest'ultimo, che manterrà il trono sino alla morte (1435). A lei succederà Renato I d'Angiò, deposto e cacciato dal Regno nel 1442 per mano di Alfonso I d'Aragona, capostipite del ramo aragonese di Napoli. Di Alfonso si descrive la trionfale entrata in Napoli del 26 febbraio 1443 sopra un carro trainato da quattro cavalli, dei suoi soggiorni a Striano presso il nobile Temporio de Sparano, delle battute di caccia nel bosco di Longola, il suo incontro con la bella Lucrezia d'Alagno, il grande amore della sua vita. L'agevole testo è corredato da inediti documenti e da varie immagini, che ne rendono gradevole la lettura.
Mai stato in serie A
Luigi Ambrosio
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 292
"Sentii il rumore che fa un palo quando ci sbatte forte un pallone. La traiettoria era dalla mia parte, veniva nella mia direzione, sentii Trapattoni fischiare così forte che distolse la mia attenzione. Zoff era ancora a terra, balzò forte con un deciso colpo di reni. Mentre mi avventavo in scivolata su quella carambola sentii il suono del mio respiro e della mia foga. I tacchetti di Gentile affondarono il mio polpaccio sinistrò che guadagnava il terreno e il fondo soffice del manto, quei sei ferri mi fecero subito male, ma non poterono atterrire quel mio istinto allenato a prevalere. Il suono di un popolo più debole in festa mi accese il calore di un'estasi, tipica dei momenti in cui si raggiunge un insperato' risultato".
Kaino, Ricasoli e altri demoni
Luigi Ambrosio
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2014
pagine: 168
Una serie di racconti narrati al bar, frutto di chi ha saputo cogliere nell'estremo caos una perla, un colpo di genio, un'osservazione sottile e tagliente degna solo di un demonio.