Libri di Luciano Cafagna
La grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia
Luciano Cafagna
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 215
"La caduta del Muro di Berlino aprì una fase nuova, e drammatica, della storia italiana. Poteva essere forse l'avvio di una svolta orientata. Invece fu una deriva. Tutti i mali latenti di questo paese saltarono improvvisamente a galla. Erano latenti tre crisi. Una crisi fiscale, una crisi morale, una crisi istituzionale. Esplosero, dandosi la mano, l'una dopo l'altra. Userò, nel tentare di descrivere questa sequenza, l'immagine di una slavina che si ingrossa scendendo a valle, velocizzata e arricchita dallo smottamento della vicina grande montagna..." Luciano Cafagna, storico di cultura socialista, scrisse questo libro nei primi mesi del 1993. Attraverso la metafora della slavina, per primo Cafagna rappresentò la concatenazione delle componenti e delle spinte che, convergendo, avevano condotto l'Italia repubblicana, all'inizio degli anni novanta, ad affrontare il più difficile tornante della sua storia. Proprio come in un movimento a valanga, infatti, una delegittimazione senza precedenti del ceto politico si era assommata a una crisi gravissima della struttura economica del paese, scuotendo alla radice società e istituzioni. Al centro di tutto, la parabola del Welfare State italiano, prima dispensatore di provvidenze generalizzate, divenuto elemento rivelatore della gravità di una crisi fiscale tale da condizionare le stesse sorti della nostra democrazia. Prefazione di Michele Salvati.
Cavour
Luciano Cafagna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 253
Un eroe machiavelliano capace di combinare accortezza, competenza e audacia con la fortuna. Un nuovo tassello nella rilettura dell'identità italiana. Simbolo del primo miracolo italiano che è l'Italia stessa per il modo stesso in cui è nata. La sua formazione, la sua sopravvivenza, i suoi successi hanno sempre avuto qualcosa di miracoloso. Cavour è forse l'espressione maggiore della nostra storia, vero artista della politica, che ha lasciato in eredità la sua "arte della politica".
Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia
Luciano Cafagna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 410
Una strana disfatta. La parabola dell'autonomia socialista
Luciano Cafagna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 164
In questo saggio l'autore si interroga sul paradosso dell'esito del lungo duello a sinistra, duello tra vite parallele, duello fra il socialismo autonomista, ossia autonomo dal partito comunista, e il comunismo che ha visto la "strana disfatta" del primo e una vittoria idealmente mutilata del secondo. L'autore sviluppa un'analisi dell'intera parabola dell'autonomismo socialista, dagli anni di lacerazione del secondo dopoguerra all'egemonia genuinamente popolare di Pietro Nenni, dai fasti effimeri del craxismo al 1993.
Nord e Sud. Non fare a pezzi l'unità d'Italia
Luciano Cafagna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 160
Il libro prende le mosse dal tradizionale dualismo fra Nord e Sud ormai trasformato in vera frattura conflittuale. Oggi il separatismo settentrionale rischia di portare a conseguenze politiche ed economiche dannose per il Nord stesso. L'autore ammette la fondatezza di certe ragioni di protesta settentrionale, ma guarda con speranza alla nascita di un meridionalismo di "riscossa civica" capace di produrre una cultura della giustizia e della iniziativa economica.
La grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia
Luciano Cafagna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1993
pagine: 208
Luciano Cafagna rappresenta la concatenazione delle componenti e delle spinte che hanno condotto l'Italia ad affrontare l'attuale difficile tornante della sua storia. Cafagna, citando Dante, finisce così il libro: "Del mal suolo ho discusso anche troppo a lungo. Quanto al 'di lume disagio' chiedo venia al lettore delle troppo poche candeline che sono riuscito ad accendergli attorno".