fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Nuti

Pisa. Il riflesso del mare

Pisa. Il riflesso del mare

Lucia Nuti, Gabriella Garzella, Olimpia Vaccari

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Snodandosi lungo un percorso di testo e immagini, il volume riflette la lunga vicenda storica di Pisa e del suo litorale nella prospettiva del rapporto con il mare dall'età antica all'età contemporanea. Emergono tre vocazioni distinte, avvicendatesi nel tempo: una proiezione mediterranea nel più lontano passato, che ancora oggi si rispecchia nei principali monumenti della città; l'affermarsi di un articolato sistema portuale nell'area del litorale pisano-livornese, funzionante sino all'età moderna; la trasformazione della costa nelle forme attuali attraverso la pianificazione urbanistica legata alla più recente vocazione turistica.
29,50

Cartografie senza carte. Lo spazio urbano descritto dal Medioevo al Rinascimento

Cartografie senza carte. Lo spazio urbano descritto dal Medioevo al Rinascimento

Lucia Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 192

Fra la caduta dell'Impero romano dalla piena affermazione della città comunale una zona d'ombra si proietta sull'iconografia urbana, attraversando la quale non s'incontrano immagini che riproducano singole città nel loro assetto complessivo o almeno in alcuni degli elementi reali. Solo fonti testuali permettono di indagare i processi di orientamento e di formazione di una nuova idea di città in rapporto alle strutture materiali in profonda evoluzione. Nell'assenza di convenzioni cartografiche condivise fondate sull'oggettivazione di uno spazio esterno al descrittore, le scritture cercano di ancorare i dati a griglie di riferimento fragili e soggettive. In mancanza di un modello di mappatura dello spazio urbano ne esistono molti, ma la pluralità degli approcci, consente di seguire in una fase fortemente dinamica della città, il processo di costruzione di mappe mentali, e l'emergenza degli elementi in base a cui saranno poi costruite le rappresentazioni grafiche dell'età moderna. Il testo prende in esame scritture di vario tipo, composte con diversi linguaggi in un lungo arco di tempo, e cerca di metterle in relazione con le strutture materiali cui sono riferite. Il testo analizza, dall'alto Medioevo all'inizio dell'età moderna, le carte che hanno descritto Roma per orientare i pellegrini, le scritture legislative e quelle celebrative che hanno accompagnato l'ascesa del Comune e i trattati teorici di architettura che elaborano nuovi modelli astratti di spazio urbano.
22,00

Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento

Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento

Lucia Nuti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 276

Il libro è frutto di una ricerca sulle rappresentazioni della città europea (piante prospettiche, ritratti su modello, profili, mappe, planimetrie) dalle origini della stampa al XVIII secolo. Attraverso i "teatri di città" (libri che raccolgono immagini di città e che hanno i loro archetipi nelle cosmografie e negli atlanti geografici medievali) e grazie a un mercato in continua espansione, l'iconografia urbana si evolve assumendo nuove soluzioni di rappresentazione.
28,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.