fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Martiniello

L'approccio multisistemico della lingua dei segni. LIS: una comunicazione alternativa nella disabilità

L'approccio multisistemico della lingua dei segni. LIS: una comunicazione alternativa nella disabilità

Rosa De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 152

L'udito è uno dei cinque sensi che ci appartengono sin dalla nascita; ma se per una problematica genetica o una malattia o un incidente, tale senso dovesse non funzionare più? Questa la domanda che muove questo lavoro. Lo scopo è quello di comprendere cosa sia la sordità e come questa possa modificare la comunicazione tra le persone, al fine di dimostrare che, per quanto possa essere considerato un deficit, non sia da considerare una problematica nella comunicazione e nella vita relazionale di un soggetto. Ciò è possibile grazie al linguaggio dei segni che consente ai non udenti di apprendere e comunicare, sia all'interno della propria comunità, che all'interno della comunità degli udenti. La lingua dei segni è da considerarsi una vera e propria lingua che racchiude un insieme di elementi morfologici che permettono la comunicazione tra sordi, tra un sordo e un udente, e facilitano la comprensione di alcuni mezzi di comunicazione, come i telegiornali o i programmi televisivi. L'avvento di nuove applicazioni e strumenti di comunicazione, come Facebook, WhatsApp o Telegram, ha favorito notevolmente la comunicazione, ma anche l'informazione e la formazione. Da quanto emerge dalle ricerche, l'app più utilizzata e preferita dagli utenti risulta essere WhatsApp, per l'istantaneità della comunicazione, e anche perché offre diverse tipologie di modalità di comunicazione permettendo la comunicazione con ogni tipologia di utente. Prefazione di Lucia Martiniello.
16,00

«L'uomo è l'acqua». Il rapporto ancestrale tra l'uomo e l'acqua

«L'uomo è l'acqua». Il rapporto ancestrale tra l'uomo e l'acqua

Armando Sangiorgio, Francesco Guarino, Lucia Martiniello

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 216

Questo libro è stato pensato e scritto per introdurre il lettore verso una più ampia riflessione del rapporto ancestrale tra l'uomo e l'acqua valutando il processo che ha determinato lo sviluppo umano. Tesi di natura biogenetica, che partendo da un'analisi della filogenesi umana, considera i processi di natura ontogenetica, per analizzare gli aspetti che riguardano il lungo e complesso percorso che, i processi evolutivi della specie e gli articolati aspetti di apprendimento si legano alla motricità in acqua. Il testo analizza aspetti fisiologici, biomeccanici e pedagogici per finire allo studio delle discipline acquatiche ed ai processi energetici e nutrizionali. Si rivolge agli studenti di scienze motorie ed a tutti coloro che vogliano approfondire o siano intrigati da tali tematiche.
23,00

Università. Verso nuovi modelli di management

Università. Verso nuovi modelli di management

Lucia Martiniello

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2020

pagine: 156

15,00

La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche

La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2017

pagine: 224

18,00

Università. Verso nuovi modelli di management

Università. Verso nuovi modelli di management

Lucia Martiniello

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 152

Fra adesioni entusiastiche e rinunce pregiudiziali, l'idea di una gestione manageriale della didattica si va spesso connotando in termini non sempre precisi e non sempre pertinenti. Chiarire le motivazioni teoriche che la giustificano, mostrarne le implicazioni operative, suggerire metodi e tecniche di applicazione in contesti accademici, sono gli obiettivi di questo volume. Nello sfondo c'è il dibattito sul senso e sul ruolo dell'università nella stagione del postmoderno e c'è anche la presa d'atto di quei cambiamenti che le riforme hanno sanzionato quasi ad assecondare svolte culturali da tempo annunciate ed ancora cariche di insospettabili potenziali innovativi.
15,00

L'infanzia in una stagione di crisi

L'infanzia in una stagione di crisi

Lucia Martiniello

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il lavoro dai chiari riflessi pedagogici, prende spunto dall'idea di una giornata di studi sul tema "L'infanzia in una stagione di crisi" (Napoli, 12 maggio 2011), che nasce dalla considerazione che la crisi esplosa nel 2008 e che ancora oggi si avverte in tutta la sua drammaticità ha effetti e conseguenze negli stili di vita e nei modelli comportamentali di famiglie, bambini ed adolescenti. È allora necessario procedere ad una verifica per disvelare ciò che si nasconde al di sotto di alcune scelte comportamentali, per capire che cosa davvero sia necessario per non rubare l'infanzia ai bambini e alle bambine e soprattutto per dare loro ciò di cui ciascuno ha bisogno, senza cedere alle lusinghe del consumismo e senza sfuggire al compito di educare.
19,00

La didattica mediale nel postmoderno

La didattica mediale nel postmoderno

Lucia Martiniello

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 152

Già nel titolo, questo libro associa la multimedialità alla postmodernità, quasi a prendere subito le distanze da ciò che, nonostante tutto, appiattisce e spinge verso l'omologazione, trovando in questo modo il proprio oggetto specifico nell'area dell'efficacia piuttosto che nei contesti dell'efficienza. Le domande riguardanti l'operare didattico non vengono eluse, ma accolte e trascese, senza pregiudizi e senza facili entusiasmi, puntando l'attenzione ai problemi centrali che non riguardano il che cosa e il come, né il dove e il quando, il chi e il perché; ma riguardano invece la persona, la sua identità, il suo rapportarsi al mondo.
15,00

Didattica ed educazione nella società tecnologica

Didattica ed educazione nella società tecnologica

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2013

pagine: 144

18,00

Università. Verso nuovi modelli di management

Università. Verso nuovi modelli di management

Lucia Martiniello

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 156

12,00

La didattica mediale nel postmoderno

La didattica mediale nel postmoderno

Lucia Martiniello

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 152

Questo libro associa alla multimedialità alla postmodernità, quasi a prendere subito le distanze da ciò che, nonostante tutto, appiattisce e spinge verso l'omologazione, trovando in questo modo il proprio oggetto specifico nell'area dell'efficacia piuttosto che nei contesti dell'efficienza. Le domande riguardanti l'operare didattico non vengono eluse, ma accolte e trascese, senza pregiudizi e senza facili entusiasmi, puntando l'attenzione ai problemi centrali che non riguardano il che cosa e il come, nè il dove e il quando, il chi e il perchè; ma riguardano invece la persona, la sua identità, il suo rapportarsi al mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.