Libri di Lucia Calvosa
La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali
Lucia Calvosa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 254
Il diritto della crisi d’impresa – sia nell’ordinamento eurocomunitario, sia in quello nazionale, sia, infine, negli ordinamenti stranieri – è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. L’ammodernamento del diritto concorsuale è infatti un’esigenza emersa negli anni più recenti trasversalmente in tutti gli ordinamenti aventi un sistema capitalistico maturo, a fronte della necessità di ripensare una disciplina risalente, emanata in relazione a una situazione economica e sociale del tutto diversa dall’attuale. Esigenza divenuta ancor più impellente, da un lato, a causa delle ripercussioni delle crisi economiche succedutesi in un lasso di tempo estremamente breve (quella post-pandemica, a cui si aggiunge ora la crisi dovuta al conflitto Russia-Ucraina); e, dall’altro, a causa della decisa accelerazione verso una complessiva revisione dei princìpi in materia concorsuale imposta dall’UE. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale: ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, come tale presumibilmente più efficace nel perseguire il risanamento dell’impresa e la conservazione della sua continuità aziendale, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema centrale in tutte le recenti novelle, nazionali e straniere, in materia di diritto concorsuale costituisce il filo conduttore del presente volume.
Crisi d'impresa e insolvenza prospettive di riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 419
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su "Crisi di impresa e insolvenza. Prospettive di riforma" tenutosi a Pisa il 5 settembre 2016 presso la Scuola Superiore Sant'Anna. Al Convegno hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria, accademici, magistrati, professionisti e operatori pratici, che hanno portato il contributo delle rispettive esperienze nella valutazione del disegno di legge delega sulla riforma delle procedure concorsuali sottoposto all'esame del Parlamento. Con i lavori del Convegno si è inteso instaurare un dialogo fra i partecipanti e il Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando - che ha partecipato alla tavola rotonda dell'Incontro - quale promotore della auspicata riforma organica. Successivamente allo svolgimento del Convegno il disegno di legge è stato approvato con alcuni emendamenti dalla Camera dei Deputati il 1 ° febbraio 2017 ed è stato quindi trasmesso al Senato. Si confida che gli Atti del Convegno contenuti in questo volume possano dare un contributo alla ricostruzione delle linee guida della riforma e alla sua evoluzione.

