fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Alberti

Il grande cinema in Sabina. La cultura cinematografica a Poggio Mirteto e dintorni dalla storia della famiglia Neroni ai giorni nostri

Il grande cinema in Sabina. La cultura cinematografica a Poggio Mirteto e dintorni dalla storia della famiglia Neroni ai giorni nostri

Libro

editore: Edizioni IlViandante

anno edizione: 2023

pagine: 188

Agli inizi del '900 la Sabina e Poggio Mirteto sono stati fra i primi luoghi in Italia ad avere un cinematografo, dove venivano proiettati i primi film senza sonoro. Fra tentativi di censura e propaganda, la ditta Neroni e, in particolare, Francesco Neroni e il figlio Piero, per decenni hanno portato il cinema nella miriade di piccoli paesi della Sabina, utilizzando un proiettore montato su un vecchio sidecar della Prima guerra mondiale e in seguito su un camioncino. Le loro sale cinematografiche, allestite sia al chiuso che all'aperto, erano frequentatissime e venivano utilizzate anche per concerti, spettacoli teatrali e molto altro. Dopo la loro chiusura, la grande passione per il cinema di questa terra si è nuovamente concretizzata a partire dal 1991 attraverso la Rassegna cinematografica Grande Cinema Italiano che ancora oggi, dopo più di trent'anni, continua ad accogliere registi, attori, operatori e produttori del panorama cinematografico italiano.
15,00

Archeologia e calcolatori. Supplemento. Volume Vol. 11

Archeologia e calcolatori. Supplemento. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 116

I saggi raccolti in questo volume illustrano i risultati scientifici del primo anno di attività che un team italo-montenegrino ha svolto sul sito di Doclea e sul territorio circostante (ArcheoLab Italia Montenegro). Il progetto nasce da una serie di accordi bilaterali che dal 2015 l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico e il Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha intrattenuto con il Ministero della Scienza, il Ministero della Cultura del Montenegro e l’Historical Institute dell’Università del Montenegro. Oggetto della ricerca è la città romana di Doclea e il suo territorio: fondata come municipio romano nel I sec. d.C. in una pianura circondata da colline e delimitata da tre corsi d’acqua, si trova a circa tre chilometri dall’attuale capitale del paese, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu la seconda città importante per dimensioni della Dalmazia romana. Ancora oggi sono visibili un grande foro, terme, templi e case private, tre chiese di epoca medievale oltre a un imponente circuito murario.
22,00

Bridges. Interconnections in the Mediterranean through time: Montenegro and Italy

Bridges. Interconnections in the Mediterranean through time: Montenegro and Italy

Libro: Libro rilegato

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 234

Il volume è la pubblicazione del workshop organizzato nel 2016 a conclusione del primo progetto bilaterale fra il CNR e l’Historical Institute dell’University of Montenegro. Gli articoli, dedicati alle relazioni fra Italia e Montenegro dall’antichità fino ai giorni nostri, spaziano dalla storia antica, all’archeologia, alla storia moderna e contemporanea, fino a toccare le nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale dell’area adriatica. Il volume inaugura la collana BRIDGES, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente, del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR e fa parte, in particolare, della sotto serie dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro.
15,00

La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina

La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina

Francesca Colosi, Alessandra Costantini

Libro: Libro rilegato

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 244

Il libro è il primo numero della nuova collana Ar_Te dell’Istituto per le Tecnologia Applicate ai Beni Culturali del Cnr nata con l’intento di presentare studi di carattere umanistico e tecnologico insieme, con una particolare attenzione per le nuove frontiere della storia, dell’archeologia e dell’architettura, che vedono l’utilizzo di approcci multi e interdisciplinari. L’area geografica oggetto della ricerca studiata nel presente volume è quella compresa tra Magliano Sabina e Otricoli e racchiude un periodo che va dalla romanizzazione di questo settore settentrionale della Sabina Tiberina (inizi III secolo a.C.) sino al crollo del potere di Roma con le invasioni dei Visigoti.
56,00

Eracle e le sue fatiche. L'Età del bronzo greca raccontata da uno dei suoi protagonisti

Eracle e le sue fatiche. L'Età del bronzo greca raccontata da uno dei suoi protagonisti

Luigi Piccardi, Lucia Alberti, Claudia Paterna

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 327

I miti delle fatiche di Eracle si svilupparono nella loro forma fondamentale in Grecia durante l’età del Bronzo, in epoca pre-omerica. Un’analisi su basi geologiche, archeologiche e storiche delle mitologiche fatiche dell'eroe ha permesso di proporne un’interpretazione nuova: il ciclo di miti e leggende legate alla figura di Eracle si presenta come un affresco dell’epopea di quei gruppi umani che gli archeologi moderni chiamano “Micenei”, dal loro primo manifestarsi nella piana di Argo ai contatti stabiliti con altre civiltà del Mediterraneo.
25,00

Materiali su Eracle. Un supereroe mediterraneo
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.