fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Garbati

Al di là. Gli uomini, gli dèi, la morte in contesto fenicio

Al di là. Gli uomini, gli dèi, la morte in contesto fenicio

Giuseppe Garbati

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 208

Gli dèi proteggono dalla morte, custodiscono gli uomini nella morte, difendendone il riposo. Ma anche gli dèi possono avvicinarsi pericolosamente alla soglia che separa la vita dall'aldilà, fino a scomparire negli Inferi (sia pure per poi tornare). Non sempre, tuttavia, l'universo dei morti, divinità comprese, si presenta temibile e spaventoso; dalla terra, infatti, germogliano le colture, la cui abbondanza è anch'essa espressione delle potenze sovrumane. A simili tematiche è dedicato questo libro: protagonisti sono gli uomini, gli dèi e la morte, analizzati come componenti dinamiche di quei percorsi che l'uomo intraprese nell'Antichità per elaborare culturalmente il decesso, provando in qualche modo a gestirlo e a controllarlo. Al centro dell'indagine si collocano i Fenici, le cui variegate comunità, tra l'Oriente e l'Occidente mediterraneo del I millennio a.C., formularono diverse soluzioni per affrontare la morte, sulla base degli specifici quadri culturali di riferimento.
25,00

Tra le coste del Levante e le terre del tramonto. Studi in ricordo di Paolo Bernardini

Tra le coste del Levante e le terre del tramonto. Studi in ricordo di Paolo Bernardini

Libro: Libro rilegato

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

Il volume nasce dal desiderio e dalla volontà di ricordare Paolo Bernardini a tre anni dalla sua prematura scomparsa raccogliendo i contributi dei colleghi e degli amici più stretti, dal momento che non è stato possibile dare voce per motivi di spazio ai tanti studiosi che si sono confrontati con Paolo nella sua lunga e feconda carriera. L'opera si compone oltre che da una breve introduzione dei curatori e da un commovente e affettuoso ricordo del Prof. Mario Torelli, che lo laureò all'Università di Cagliari con una tesi su Falerii Veteres, di ventisette contributi dedicati prevalentemente ai temi più cari allo Studioso, dall'irradiazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale ai rapporti fra i Fenici e le popolazioni locali, dagli studi sul mondo funerario e il tofet a quelli su alcune categorie di manufatti, come i bronzi e le terrecotte votive. La Sardegna, terra natale di Paolo e fulcro dei suoi interessi scientifici, risulta la regione maggiormente investigata, ma sono ugualmente trattate la Sicilia, il Nord Africa e la Spagna che con l'Isola intrattennero duraturi e intensi contatti nella florida stagione dei commerci fenici e della presenza cartaginese nel Mediterraneo.
57,00

Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th Centuries... (Roma, 2013)

Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th Centuries... (Roma, 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 292

In questo Convegno l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico ha voluto affrontare, in modo interdisciplinare e sulla base dei contesti (che sono il vero punto di partenza per lo studio delle società), l'analisi delle civiltà del Levante, con ricchezza e diversità di approcci: dalla linguistica all'archeologia, dalla filologia alla storia antica, dalla storia delle religioni alla storiografia; il tutto, con prospettive di indagine capaci di rileggere criticamente i risultati della tradizione e assumendo come 'filo rosso' le questioni dell'identità culturale e dell'interculturalità. Si confrontano qui esperti del Mediterraneo orientale e di quello occidentale. La ricerca è concentrata sul periodo compreso tra il XII secolo, un momento di grandi trasformazioni, e l'VIII secolo, periodo in cui si avviano nuove prospettive nelle relazioni tra Oriente e Occidente.
485,00

Religione votiva. Per un'interpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica

Religione votiva. Per un'interpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica

Giuseppe Garbati

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 128

Negli ultimi anni l'impulso riservato alle ricerche archeologiche dedicate alla Sardegna di età fenicia, punica e tardo-punica e, con esso, la lettura e la rilettura dei materiali conservati nelle collezioni museali, hanno permesso di raccogliere una rilevante quantità di dati e di usufruire in questo modo di nuove e importanti informazioni su alcune fasi fondamentali della storia antica dell'isola. Nel particolare, tra i vari campi d'indagine al centro dell'attuale dibattito scientifico, ha assunto sempre maggiore importanza e autonomia la sfera della religione, oggetto di questo volume. In questo campo una funzione da non trascurare è assegnabile all'ampia produzione di terrecotte figurate con destinazione votiva, che tanto caratterizza le culture dell'isola durante l'età compresa tra le fasi più mature dell'occupazione cartaginese e l'avvio della conquista romana. Casi significativi, che qui si presentano, sono quelli di Cagliari, Olbia e Nora, anche se l'elenco delle singole attestazioni, come dei contesti urbani ed extraurbani interessati dalla presenza dei votivi fittili, è ben più affollato.
160,00

Materiali su Eracle. Un supereroe mediterraneo
50,00

Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 5th-2nd centuries BCE

Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 5th-2nd centuries BCE

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 300

Il volume costituisce il terzo prodotto appartenente alla serie TCM – “Transformation and Crisis in the Mediterranean: ‘Identity’ and Interculturality in the Levant and Phoenician West”, nata dal progetto omonimo coordinato, in seno al CNR, da Giuseppe Garbati e Tatiana Pedrazzi. Il lavoro raccoglie 16 contributi, elaborati da altrettanti studiosi, dedicati per lo più alla cultura dei Fenici. In continuità con i due volumi precedenti (riservati al XII-VIII e all’VIII-V sec. a.C.), al centro del TCM III è collocato il periodo compreso tra il V e il II sec. a.C., in cui ebbero luogo processi di intensa trasformazione, tra i quali quel complesso fenomeno culturale che fu l’Ellenismo. Lo scopo della ricerca, dunque, è quello di analizzare le dinamiche di auto-percezione delle antiche comunità in oggetto in un’epoca così particolare e, con esse, i momenti di incontro di cui quelle comunità furono protagoniste. Focus dell’opera, inoltre, è l’esame dei concetti di “identità” e di “interculturalità”, analizzati nella loro effettiva operatività sul piano dell’interpretazione storica.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.