Libri di Luca Rossetto
Controllo del territorio e disastri ambientali. Dal buon governo alla protezione civile
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume connette la nozione di controllo del territorio a un piano storiografico in forte crescita, quello della storia ambientale, nella sua specifica espressione della storia dei disastri ambientali, siano questi puramente naturali o indotti da attività e interventi dell’uomo. Nello specifico si è guardato a un aspetto sin qui relativamente trascurato dalla storiografia, vale a dire la concreta risposta dell’uomo di fronte ai disastri, sia nell’azione del soccorso sia nella prevenzione. Dunque, non si è voluto ragionare sulla storia dei disastri per ricostruirne dinamiche, cause ed esiti, né sulle macro-questioni della percezione di questi come castigo divino o come ineluttabile espressione della forza della natura. Lo sguardo è stato invece rivolto al momento organizzativo e istituzionale, prestando attenzione all’analisi delle scelte consapevoli, operate da comunità o stati, o figlie della memoria consuetudinaria, per prevenire o per contenere gli effetti di quelle manifestazioni della forza naturale in qualche misura, in funzione dei luoghi, attese e temute.
Potere e giustizia nel Veneto di Radetzky. La Commissione militare in Este (1850-1854)
Luca Rossetto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 208
Lo studio di un originale organismo giudiziario pensato e voluto dal feldmaresciallo Radetzky all'indomani del biennio rivoluzionario del 1848-1849 per reprimere un allarmante fenomeno di azioni predatorie (furti violenti e rapine) in Bassa Padovana e in Polesine, nel quadro di una più ampia e inconsueta strategia politica avallata da Vienna per la gestione dei rapporti con i notabilati e con le comunità del Veneto asburgico. Una ricerca che indaga nello specifico quali furono le origini della Commissione militare in Este, che tipo di procedura adottò, come fu percepita la sua azione dalle realtà che ne vennero investite, in che modo tale attività fu rappresentata dai protagonisti della stessa, dalla storiografia coeva e dalla successiva e, infine, quali reazioni suscitò da parte delle comunità medesime. Un viaggio attraverso un'istituzione simbolo del potere e della giustizia del Veneto austriaco di Radetzky e di Francesco Giuseppe.
Il marketing del vino. Capire decidere agire
Luigi Galletto, Giulio Malorgio, Eugenio Pomarici, Luca Rossetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2017
pagine: 368
Testo rivolto agli studenti che affrontano i temi del marketing del vino, con l'obiettivo di renderli consapevoli dei diversi elementi che entrano in gioco nella costruzione del rapporto tra l'impresa vitivinicola e il mercato.
Il commissario distrettuale nel Veneto asburgico. Un funzionario imperiale tra mediazione politica e controllo sociale (1819-1848)
Luca Rossetto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 532
Il volume analizza in modo ampio e approfondito una figura istituzionale che rivestì un ruolo di tutto rilievo nella realtà veneta durante il periodo della seconda amministrazione austriaca. Una figura, quella del commissario distrettuale, finora poco conosciuta, ma che per le mansioni affidatele, a partire dalla sua istituzione, nel 1819, si innervò significativamente nei meandri dei poteri locali, sviluppando un'essenziale funzione di raccordo con gli organi politici e di polizia ed esercitando anche compiti di vera e propria collaborazione con le autorità giudiziarie. Questo studio permette di cogliere da vicino la dimensione culturale e professionale degli uomini che nel corso di tre decenni vennero scelti per occupare tale carica, di illustrarne l'azione svolta nell'ambito dell'ordine pubblico e del controllo sociale e di verificare la sintonia della stessa con la complessiva strategia politica concepita da Vienna nei confronti dei diversi territori dell'Impero.
Guardie e ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all'età contemporanea. Atti del convegno (Lago di Garda, 26-28 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 398
Il volume propone le relazioni al convegno di studi promosso dal Cepoc (Centro studi per la storia delle polizie e del controllo del territorio) tenutosi a Gargnano e Tignale, sul lago di Garda, dal 26 al 28 ottobre 2017, nonché la libera discussione tra tutti gli studiosi convenuti nell’incontro. Il tema, sintetizzato dal titolo "Guardie e ladri", indaga sul lungo periodo l’azione della criminalità, in tutte le sue possibili espressioni, dal banditismo di strada al contrabbando, dalla criminalità cittadina alle truffe, dalle rapine alle falsificazioni e, in stretta correlazione, si concentra sulle misure, consuetudinarie o architettate in ragione del tipo e forma di minaccia, adottate dalle autorità preposte o dallo stesso corpo sociale per rispondere ai fenomeni delinquenziali.