fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Pietro Nicoletti

Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole. Ediz. italiana e inglese

Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 240

L'astrazione non è solo il superamento della figurazione, ma un ripensamento radicale del rapporto tra artista, superficie e mondo. "Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" indaga il momento in cui la rappresentazione del reale si trasforma, nei tre artisti, in una rivoluzione visiva: Burri sperimenta materiali non convenzionali – sacchi di juta, plastiche, legni bruciati, ferri –; Afro crea un raffinato equilibrio tra colore e dinamismo gestuale; Capogrossi elabora segni modulari capaci di generare un nuovo alfabeto visivo. Attraverso un percorso che si estende dagli anni Trenta agli anni Sessanta, il volume raccoglie saggi critici, documenti inediti e la documentazione fotografica della mostra ospitata presso Palazzo della Penna a Perugia (17 aprile - 6 luglio 2025). Un approfondimento sui rapporti tra gli artisti e la letteratura, insieme a una selezione di opere su carta, offre uno sguardo privilegiato sugli studi e le variazioni che hanno anticipato le loro innovazioni pittoriche.
28,00

In lontananza. Passaggi per una scultura non sospetta

In lontananza. Passaggi per una scultura non sospetta

Claudio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nelle parole di Claudio Borghi si scorge ciò che è sempre “nascosto” agli occhi del fruitore. Se si parte dalla premessa che un’opera d’arte, di qualunque natura essa sia, risulti ontologicamente insufficiente senza gli spettatori, che essa nasca sempre dall’incontro tra oggetto e fruitore, iniziamo anche a comprendere il modo di “leggere” questo volume. Esiste una relazione estetica che viene determinata dal rapporto tra soggetto individuale e oggetto artistico; relazione che accade e che, soprattutto, precede queste due componenti. Borghi è un uomo gentile, che predica la tenerezza, come forma rivoluzionaria contro il cinismo, la superficialità, l’arroganza. Da uomo di cultura e non da erudito non ha la pretesa di comprendere il mondo, ma di provare a “concepirlo”, a interpretarlo, a farlo proprio, come il cantante che intona la musica e diventa egli stesso la sua arte. Non getta la spugna e non finisce d’imparare, di mettersi in discussione, conscio del fatto che nulla di ciò che è acquisito è per sempre.
14,00

Le regole del gioco

Le regole del gioco

Sara Montani, Luca Pietro Nicoletti

Libro: Copertina rigida

editore: Esseblu

anno edizione: 2015

pagine: 96

30,00

Renzo Ferrari. Busillis time 2016-2017. Catalogo della mostra (Ascona, 27 maggio - 2 luglio 2017)

Renzo Ferrari. Busillis time 2016-2017. Catalogo della mostra (Ascona, 27 maggio - 2 luglio 2017)

Luca Pietro Nicoletti, Piero Del Giudice

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 79

Questo volume, pubblicato in occasione della mostra "Busillis Time" alla Galleria Wolf di Ascona, propone i lavori realizzati da Renzo Ferrari nell'inverno 2015-2016 e nei primi mesi del 2017. Si tratta di grandi tele - come "Los Angeles Mandrake per Papin", "Diary Aleppo", "Per Robert Walser in Land" e "Spiegel Duchamp Game" - e del libero lavoro realizzato su tele medie e sulle carte, che vengono qui riprodotte in numero consistente. Al centro di queste opere sono temi e moventi legati all'attualità e ai fatti di cronaca quotidiana, così come le memorie personali e i tramandi memoriali che sempre ih Ferrari fronteggiano la realtà che davanti a noi si snoda. Il tempo presente è nell'opera di questo artista il nodo dell'accelerazione della dimensione tecnologica e delle fasi storiche che viviamo e subiamo in stretto confronto con l'enigma di un tempo di memorie ancestrali che rende inquietante e drammatica la nostra condizione.
22,00

Solo. Emilio Vedova. Ediz. inglese

Solo. Emilio Vedova. Ediz. inglese

Sergio Risaliti, Luca Pietro Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 88

Emilio Vedova e le opere giovanili presenti nella Collezione Alberto Della Ragione eseguite nel 1942 e dedicate a un libero esercizio di copia e rilettura di alcuni teleri di Tintoretto per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia e altri dipinti noti della fine degli anni Cinquanta e inizio anni Sessanta. Quando Emilio Vedova scopre Tintoretto è una folgorazione. I “giganteschi ingorghi” del maestro rivivono nelle pennellate vorticose dei dipinti di Vedova e l’energia esistenziale già opera a livello di struttura, ridefinendo l’oggetto quadro, il fare pittura, oltre i limiti della tradizione figurativa e prospettica. La stessa passione accomuna anche Vedova e Carlo Ludovico Ragghianti, grazie al quale giunge in catalogo Plurimo 1962/63, n. 7, “Opposti” (1962-1963), opera donata alla città di Firenze nel 1966 per il costituendo Museo Internazionale d’Arte Contemporanea. In essa la passione civile e l’impegno politico convivono con le contaminazioni della cultura di protesta e della dimensione scenico-musicale.
15,00

Argan e l'Einaudi. La storia dell'arte in casa editrice

Argan e l'Einaudi. La storia dell'arte in casa editrice

Luca Pietro Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 201

L'esperienza di Giulio Carlo Argan come consulente per la casa editrice di Giulio Einaudi negli anni Cinquanta costituisce un caso di studio esemplare. Argan, infatti, si ritagliò nell'azienda quasi un ruolo di "storico dell'arte-editore", riversando la sua attività di storico e intellettuale militante in un'organica e lungimirante programmazione dei titoli da pubblicare o da far tradurre. Optando inoltre per la scissione, quanto meno in casa Einaudi, del collaudato binomio storiografia artistica/editoria d'arte, contribuì a ricollocare definitivamente la propria disciplina nell'ambito dell'editoria di cultura, dando così vita a un'operazione di svecchiamento che si rivelò decisiva per il panorama italiano. Il libro ricostruisce nel dettaglio tutta questa vicenda, chiamando in causa, come termini di confronto, le esperienze di studiosi del calibro di Carlo Ludovico Ragghianti, Bruno Zevi, Federico Zeri, Lamberto Vitali e Enrico Castelnuovo, che negli stessi anni gravitavano anch'essi intorno alla redazione di via Biancamano. Analizzando gli autori più significativi (da Francastel a Worringer) per il percorso intellettuale di Argan, nonché i suoi principali campi di interesse, fra cui spicca il ruolo riservato all'architettura e all'urbanistica, il testo ripercorre la carriera einaudiana del "consulente" fino alla fine degli anni Cinquanta, chiudendosi su un progetto mancato, sebbene inseguito per un decennio: una grande "Storia dell'arte" in più volumi.
20,00

Solo. Emilio Vedova

Solo. Emilio Vedova

Luca Pietro Nicoletti, Sergio Risaliti

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 92

Emilio Vedova e le opere giovanili presenti nella Collezione Alberto Della Ragione eseguite nel 1942 e dedicate a un libero esercizio di copia e rilettura di alcuni teleri di Tintoretto per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia e altri dipinti noti della fine degli anni Cinquanta e inizio anni Sessanta. Quando Emilio Vedova scopre Tintoretto è una folgorazione. I “giganteschi ingorghi” del Maestro rivivono nelle pennellate vorticose dei dipinti di Vedova e l’energia esistenziale già opera a livello di struttura, ridefinendo l’oggetto quadro, il fare pittura, oltre i limiti della tradizione figurativa e prospettica. La stessa passione accomuna anche Vedova e Carlo Ludovico Ragghianti, grazie al quale giunge in catalogo Plurimo 1962/63, n. 7, “Opposti” (1962-1963), opera donata alla città di Firenze nel 1966 per il costituendo Museo Internazionale d’Arte Contemporanea. In essa la passione civile e l’impegno politico convivono con le contaminazioni della cultura di protesta e della dimensione scenico-musicale.
15,00

Pop art. Oggetti ansiosi 1964-1975. Ediz. italiana e tedesca
20,00

Valentino Vago. Infiniti orizzonti. Catalogo della mostra (Conegliano, 4 maggio-2 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Valentino Vago. Infiniti orizzonti. Catalogo della mostra (Conegliano, 4 maggio-2 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Luca Pietro Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2019

pagine: 88

Dall'introduzione di Valerio Vago: "A un anno dalla sua scomparsa, l'Archivio Valentino Vago fa rivivere diverse opere dell'artista attraverso questa importante mostra nata da una collaborazione con l'Associazione Culturale Oltrearte e ospitata nello storico Palazzo Sarcinelli di Conegliano. In questo antico luogo Nadia Betto, con l'Associazione Oltrearte, ha creato un percorso espositivo emblematico per quella che è stata la ricerca di mio padre nel periodo più florido della sua produzione: gli anni Settanta. Parlando proprio di questa decade, Flavio Caroli nel 1974 scrive di mio padre come di un 'artista proteso a quella misteriosa terra di nessuno tutta interiore nella quale il massimo di concentrazione psichico-mentale corrisponde al massimo di dilatazione e libertà inventiva' un'artista che 'crede nell'arte, in un'arte non esibita e asciutta al limite estremo, ma spessa, sofferta e sincera'. Sono tutte opere significative, dipinte da Valentino Vago in un momento di grande rivelazione creativa e profonda ricerca interiore".
20,00

Ceramica e arti decorative del Novecento. Volume Vol. 5

Ceramica e arti decorative del Novecento. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2020

pagine: 114

Il numero V di Ceramica e arti decorative del Novecento è dedicato, prima di tutto, a tre artiste donne. Antonia Campi, la più importante ceramista italiana del Novecento, recentemente scomparsa, viene ricordata nell’editoriale di Claudia Casali. Anita Pittoni, grande artista e donna di cultura triestina, è la protagonista di due saggi. Lyda Levi (per me zia Lyda) è un personaggio meno conosciuto, che ha contribuito con le sue opere e la sua galleria al rinnovamento del design italiano del primo dopoguerra. Come ci racconta Silvia Barisione nel suo saggio, fondamentale è stato anche il suo contributo organizzativo (Triennali, rapporti con gli U.S.A.). Il secondo protagonista di questo numero è Lucio Fontana. Alcune sue ceramiche, considerate dalla critica opere puramente decorative, vengono rivalutate e inserite a pieno titolo nel percorso artistico di Fontana, da Sharon Hecker, nota studiosa israeliana, che curerà una mostra sulle ceramiche di Fontana (Guggenheim, Venezia, gennaio 2022). Il saggio, che pubblichiamo in inglese, descrive le sculture realizzate per il Cinema Arlecchino di Milano, inquadrandole nel clima artistico culturale dell’epoca.
25,00

Perimetri: Valdi Spagnulo-Nadia Galbiati-Daniele Nitti Sotres

Perimetri: Valdi Spagnulo-Nadia Galbiati-Daniele Nitti Sotres

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 96

Lo Studio Museo Francesco Messina prosegue nella sua ricerca attorno ai modi e alle ragioni della scultura contemporanea mettendo a confronto la ricerca di tre artisti in una trilogia dal titolo "Perimetri". Entro il “perimetro” dello spazio di pertinenza si muovono infatti le loro sculture, risolte come linee e piani che costruiscono spazi e definiscono ambienti. Le singole ricerche trovano nella dimensione laboratoriale dello Studio Museo un'occasione di esposizione e di pubblica discussione. Il museo rimane infatti il momento del confronto con la storia, della verifica del nuovo e della messa in valore delle riflessioni e delle scelte da tramandare al futuro. Lo Studio Museo Francesco Messina conferma quindi il suo ruolo di laboratorio di ricerca, promotore della feconda realtà artistica della città e della ricerca critica che la valorizza; di questa realtà vuole essere mentore e, con i suoi cataloghi, promuoverne e salvaguardarne la memoria.
15,00

Renato Galbusera. Memoria del tempo presente

Renato Galbusera. Memoria del tempo presente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 124

Questo libro, scritto a più mani da storici dell'arte e amici, vuole tracciare un primo bilancio del lungo viaggio di Renato Galbusera dentro la pittura e nell'impegno culturale e sociale, nella speranza di mettere a fuoco una delle figure più interessanti di operatore visivo attiva a Milano a partire dalla fine degli anni Sessanta. Galbusera, infatti, non è stato solo pittore ed erede di una importante tradizione di figurazione che percorre il dopoguerra, ma ha speso molte delle sue energie nella didattica delle arti e nell'azione culturale di base. Non è dunque possibile disgiungere queste due anime, perché in lui la pittura assume un tono e una funzione collettiva, nasce dall'esperienza dei collettivi studenteschi e nell'alveo delle iniziative accademiche e ambisce, per missione e vocazione, allo spazio pubblico. Viceversa, l'insegnamento di Galbusera docente ha sempre avuto come obiettivo quello di trasmettere il valore del lavoro di gruppo volto a un risultato condiviso e a uno spazio comunitario.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.