Libri di Luca Nardini
Angelo
Luca Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 226
Lui si chiama Angelo Domenghini, come il calciatore dei mondiali del '70, ma il suo interesse nei confronti del calcio più o meno finisce qui. Vive da solo, unica compagnia un topo ballerino e una stanza di libri. Lei si chiama Frida, ha qualche anno meno di lui e lavora in un negozio di ottica. Se ancora esiste la possibilità di incontrarsi, quell'uomo e quella donna non potranno che riconoscersi. Una storia d'amore che cresce ed è raccontata su più livelli, da più voci, e mentre procede continua a riflettere su sé stessa e su un modo di vivere senza alibi né vittimismi.
Il gigante
Luca Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 228
Bugnano è un piccolo paese della Garfagnana che non esiste più. Eppure, è ben vivo nell’animo del protagonista, che qui ha trascorso le sue lunghissime estati dell’infanzia insieme alla famiglia e agli amici. I ricordi di quel bambino che giocava tra case diroccate, dove dimoravano ancora morti e fantasmi, si sovrappongono alla riconoscenza di un adulto per l’incredibile esperienza di una crescita all’insegna di spazi aperti e libertà. Bugnano è stato un regalo immenso, meraviglioso e misterioso allo stesso tempo. È stato un luogo che non ha mai abbandonato il protagonista e che ha segnato tutta la sua esistenza. Ora è un “gigante” che accoglie e dà il benvenuto al lettore.
La storia di Bobi
Luca Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Bobi, il cane di Bob Stevenson, se n’è andato da casa. Se n’è andato perché Bob lo ha offeso: «Ma lo sai, Bobi, che sei davvero un cane?». Nel suo viaggio alla ricerca di una nuova famiglia, farà la conoscenza dei mille topi del granturco che hanno da consegnargli i messaggi di Bob, il suo Bob: vuole il suo ritorno. Ma il cane è allegramente cocciuto e forse sta riscoprendo un’altra possibilità di vita. La strada va avanti e si alternano i giorni di marcia alle notti di sogno nel granturco, sempre ricche di sorprese. Qui avrà anche l’occasione di ascoltare le poesie del maestro Giordano Ratto Bruno! La storia di Bobi è anche la storia di Bob. La storia di Bobi è soprattutto la storia di una grande, grandissima amicizia che non vuole finire.
Vintage. Diciannove pezzi fuori catalogo
Luca Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Ogni bambino, si sa, vive in un mondo a parte, isolato come in una bolla di sapone tenuta su da un incantesimo. Il difficile viene poi, nel corso degli anni, perché non lo dimentichi più. Ogni cosa si tinge di sogno e soltanto per questo diventa una cosa vera. Dunque immagina così anche la tua vita.
Il mio supereroe preferito
Luca Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 200
Questa storia inizia con un uomo di quasi quarantasette anni che ha perso il lavoro. È lì che rimugina, pieno di vergogna. Per ora si chiama Ermanno, Ermanno Nistri e basta. Si sente un pezzettino di nulla. Dunque? - C'era una volta... - Un disoccupato che prima va in depressione e poi si suicida! diranno subito i miei lettori. - Eh no, signori miei, avete sbagliato. C'era una volta l'uomo lucciola!
La carrozza affogata
Luca Nardini
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2007
pagine: 96
Dolls
Luca Nardini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 193
Giorgio Mannucci lavora nella cooperativa sociale "Il Portico" da più di dieci anni e insegna agli allievi minorenni dei corsi di formazione professionale. Giorno dopo giorno si rende conto di come questa azienda no profit sia soltanto un'azienda come un'altra, lontana dall'impegno disinteressato e soprattutto dal rispetto per le persone, e per questo forse peggiore delle altre. I discorsi quotidiani all'interno di questa azienda "non lucrativa" sono di una banalità abissale e alimentano un incessante sciocchezzaio. Eppure su tutto questo sventola, senza vergogna, la bandiera della gratuità sociale. La scelta di Giorgio è quella di non adeguarsi a questo sistema, di schierarsi in opposizione alla deriva economicistica e al sudiciume che vede intorno, anche se capisce che la sua è una guerra persa. Giorgio è una sorta di prigioniero, tuttavia per sopravvivere ha degli alleati: la scrittura e Donatella, una collega che diventerà molto più di un'amante, una vera compagna di viaggio. Ambientato in una cooperativa che soltanto apparentemente lavora per la promozione umana, "Dolls" è una voce contro, una voce che racconta l'esperienza di un uomo, di una storia che, come quella della vita, non finisce con l'ultima pagina di un romanzo.