Libri di Luca Bisio
Manuale breve di contabilità, programmazione e controlli negli enti locali
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 568
Aggiornato a: L. 21 aprile 2023, n. 41, di conversione in legge del D.l. 4 febbraio 2023, n. 13 ("Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe legislative"); L. 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione in legge del D.l. 29 dicembre 2022, n. 198 ("Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative"); L. 29 dicembre 2022, n. 197 ("Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025") - e alla ultimissima giurisprudenza. Il volume si pone la duplice finalità di: supportare dirigenti, funzionari ed operatori dei servizi finanziari e di programmazione e controllo degli EELL nel gestire quotidianamente le tematiche di loro competenza; costituire un riferimento per tutti coloro che devono prepararsi ad affrontare X concorsi pubblici negli enti locali, in particolare quelli relativi a posizioni che richiedono competenze specialistiche di tipo finanziario e contabile, indipendentemente dal ruolo che si aspira a coprire. Per raggiungere detta finalità si è affrontata un’ampia gamma di argomenti che, a partire dall’evidenziazione delle ragioni della recente riforma contabile, ha toccato i temi dei principi contabili, della programmazione, del bilancio finanziario, della contabilità economico–patrimoniale, della rendicontazione finanziaria ed economico–patrimoniale, del bilancio consolidato, del finanziamento agli investimenti, della revisione e dei controlli esterni. Ciascun argomento viene sviluppato dedicando particolare attenzione ai riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza. Per assicurare un’efficace trattazione di materie così ampie e complesse ci si è avvalsi di professionisti con competenze integrate di natura giuridico–contabile ed economico–aziendale, che svolgono attività accademica, consulenziale, formativa e professionale e ricoprono ruoli diversi, ma sinergici, all’interno delle amministrazioni con cui collaborano.
Kit istruttore direttivo e funzionario area amministrativa enti locali cat. D-Compendio di programmazione e contabilità enti locali
Luca Bisio, Donato Centrone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2020
Kit collaboratore professionale e istruttore area amministrativa enti locali categorie b e c-Compendio di programmazione e contabilità enti locali
Luca Bisio, Donato Centrone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2020
Compendio di contabilità, programmazione e controlli negli enti locali
Luca Bisio, Donato Centrone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 540
Prefazione di Maurizio Graffeo e Francesco Petronio.
Comunicazione aziendale di sostenibilità socio-ambientale
Luca Bisio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Imprese globali stati-nazione e politiche ambientali
Luca Bisio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 92
Organismi indipendenti e nuclei di valutazione negli enti locali. Guida operativa alla gestione del ciclo della performance
Luca Bisio, Marco Bertocchi, Giuseppina Latella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 346
La Riforma Brunetta rivoluziona i sistemi di misurazione e valutazione delle PP.AA. introducendo il paradigma del performance management quale nuovo approccio alla gestione degli enti. Performance organizzativa ed individuale, selettività e merito nel sistema premiale, trasparenza ed integrità sono i pilastri su cui deve poggiare il ciclo di gestione della performance. Nell'ambito di questo sistema gli O.I.V. e i Nuclei di valutazione assumono una duplice funzione: da un lato si configurano quali soggetti indipendenti che hanno la responsabilità di validare e certificare le performance e le metodologie adottate dagli enti e di valutare i dirigenti di massimo livello; dall'altro devono saper interpretare il ruolo di attori in grado di proporre un cambiamento concreto ed effettivo nella cultura organizzativa delle amministrazioni in cui operano. L'opera è corredata da schemi e tabelle che facilitano la lettura e da formule di atti (disponibili anche on-line) che permettono un concreto utilizzo nelle prassi quotidiane da parte dei componenti degli Organismi di valutazione, dei sindaci/presidenti e degli assessori al personale, degli operatori dei settori risorse umane e organizzazione, dei valutatori e dei valutati.
Patto di stabilità e federalismo fiscale. Regole per il 2010 e proposte per il futuro
Luca Bisio, Marco Nicolai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 210
Una delle maggiori criticità in cui molti attori del settore pubblico s'imbattono nel corso dell'esperienza professionale è il rispetto del Patto di Stabilità interno, trasposizione, a livello locale, dei vincoli assunti dal nostro Paese con l'adesione all'Unione Monetaria. Il presente testo si propone sia come uno strumento di supporto agli operatori dei servizi finanziari nella comprensione delle logiche di fondo e delle tecniche di applicazione della normativa sul Patto di Stabilità per il 2010, sia come supporto alla riflessione sulle riforme in atto nel campo della finanza locale. Dopo aver analizzato gli elementi caratteristici del Patto di Stabilità europeo nonché l'evoluzione del Patto di Stabilità interno, il volume prende in considerazione la normativa di riferimento per il 2010, fornendo un quadro normativo coordinato ed aggiornato alle più recenti modifiche della Legge Finanziaria. All'analisi normativa segue un focus sulle criticità più marcate del Patto interno da cui si trae spunto per alcune proposte operative destinate sia al Patto "nazionale", sia alla sua trasposizione su base regionale, come previsto dalla L. 133/2008. Il tutto per un ripensamento degli attuali meccanismi di stabilità in un'ottica di conciliazione di effetti anticiclici, crescente domanda di servizi e necessità di responsabilizzazione delle autonomie. In particolare il libro si pone come obiettivo un costante riferimento al complessivo quadro di cambiamento normativo.
Manuale di management dell'ente locale. Logiche e strumenti di governance pubblica
Luca Bisio, Mario Mazzoleni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 462
Il tema dell'innovazione e del cambiamento della PA è oggetto di discussione da diversi anni: tra istanze di riforma provenienti dalla società, processi di cambiamento spesso introdotti ex lege, luci e ombre di una politica che non sempre è in grado di assumere scelte orientale al "valore pubblico", la PA si sta comunque muovendo e, in alcuni casi, sta cercando di mutare radicalmente il proprio modo di interagire con la società. L'affermazione del paradigma della public governance va proprio nella direzione di ottimizzare le sinergie tra Stato, mercato e società civile nell'affrontare e nel dare soluzione ai bisogni collettivi. In un contesto simile il management pubblico assume un ruolo centrale di motore del cambiamento: il manuale intende analizzarlo, focalizzando l'attenzione sulla realtà degli enti locali. L'opera, frutto della collaborazione di esponenti del mondo universitario, professionisti della consulenza e manager impegnati nel cambiamento degli enti locali e delle PA, si articola in due parti: la prima analizza le tendenze generali che caratterizzano il cambiamento delle PA locali; la seconda si focalizza sugli strumenti del cambiamento, approfondendo le leve gestionali a disposizione del management.
Manuale di programmazione, contabilità e controllo negli enti locali. Logiche e strumenti d'innovazione
Luca Bisio, Giuseppina Latella, Marco Bertocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 1136
Aggiornato al Dlgs 170/2006 sull'armonizzazione dei bilanci pubblici, il volume affronta l'analisi dei diversi adempimenti contabili richiesti dalla normativa vigente (in particolare il Tuel 267/2000 ed i Principi contabili definiti dall'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali) alla luce di una metodologia generale che ne evidenzi le finalità gestionali, anche al fine di recuperare efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa. Un approccio multidisciplinare, dunque, che affronta tutti gli argomenti trattati - programmazione, gestione finanziaria, controllo e rendicontazione - dal punto di vista organizzativo, programmatico, giuridico e contabile. E che propone, attraverso schemi, tabelle e l'analisi di molti casi concreti, idee e spunti per l'innovazione.