Libri di Loretta Gratani
«Pinus pinea» nella città di Roma. Ville storiche, aree archeologiche, parchi e viali alberati
Loretta Gratani, Flavio Tarquini
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 140
La copertina del volume presenta due splendidi Pini domestici alle pendici settentrionali del Palatino con il Colosseo da sfondo. Una fotografia quanto mai evocativa che rappresenta da una parte il monumento simbolo di Roma e dell’antichità e, dall’altra, l’albero icona della Città Eterna, il Pino domestico, che caratterizza il paesaggio urbano della Capitale. Il volume racconta la pianta, da un punto di vista botanico e scientifico e la storia millenaria ed i motivi che sono alla base di una presenza così diffusa nei parchi, nei giardini, nelle ville storiche e lungo i viali. Tutto questo con un linguaggio che combina il livello scientifico con quello divulgativo per catturare l’interesse anche del lettore e del romano meno esperto e con l’ausilio di un ricchissimo apparato fotografico che documenta ed illustra il Pino domestico in tutta la sua eleganza e magnificenza.
Alberi monumentali di Platanus orientalis nell'area metropolitana di Roma
Loretta Gratani, Flavio Tarquini
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 76
Il maestoso e monumentale Platano (Platanus Orientalis) è l’albero che, insieme al Pino, più di altri contraddistingue e caratterizza il paesaggio urbano della città di Roma e della più ampia area metropolitana. All’Orto Botanico e a Villa Borghese, nel giardino dell’Ambsciata degli Stati Uniti d’America a Via Veneto piuttosto che nei parchi di Villa d’Este, Villa Aldobrandini e Villa Falconieri a Frascati se ne possono ammirare di notevoli. Ed è proprio nel Parco più amato dai romani, Villa Borghese, che si trova la Valle dei Platani che prende evidentemente il nome dall’albero protagonista di questo libro. Dei 44 alberi lì presenti, ben 11 sono della specie Platanus Orientalis con dimensioni che non tradiscono la loro fama avendo una circonferenza intorno ai 6 metri. Le fotografie che corredano ed arricchiscono i testi rendono l’agile volume una pubblicazione da non perdere per chi ne voglia sapere di più su di uno dei simboli arborei della città di Roma.
The botanical garden of Rome
Loretta Gratani
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2017
pagine: 64
Appunti di ecologia vegetale
Loretta Gratani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il testo affronta alcuni temi relativi all'ecologia vegetale, in particolare quelli legati alla capacità adattativa delle specie vegetali e alla loro soglia di tolleranza alla variazione dei fattori ambientali incluso il cambiamento globale con l'aumento dei livelli di antropizzazione, della concentrazione dei gas serra e della temperatura. Nella trattazione vengono sottolineati i fattori determinanti l'inquinamento urbano e la capacità delle piante di migliorare la qualità ambientale, così come l'importanza della conservazione della biodiversità e gli obiettivi delle normative internazionali finalizzate al mantenimento delle potenzialità delle risorse naturali per le generazioni future.
The plants of the Trevi fountain
Loretta Gratani, Andrea Bonito, Miquel Ribas-Carbo
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 100
Le piante della fontana di Trevi
Loretta Gratani, Andrea Bonito, Miquel Ribas-Carbo
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2014
Villa Borghese. Viali, giardini ed alberi monumentali
Loretta Gratani, Andrea Bonito
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 196
Villa Borghese, frequentata da un gran numero di romani e di turisti in tutti i mesi dell'anno per ammirarne la sua bellezza e magnificenza, oltre ai musei e al Bioparco che ne costituiscono parte integrante viene in questo libro svelata al pubblico dei lettori per il suo ricco patrimonio botanico. La pubblicazione, grazie ad un apparato fotografico interamente a colori e a un testo divulgativo che ripercorre la storia della parte più antica del giardino, racconta e presenta al lettore la Villa Borghese in tutto il suo splendore.