fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Delli Priscoli

Il recesso dalle società per azioni

Il recesso dalle società per azioni

Lorenzo Delli Priscoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXII-229

Con il presente lavoro l'Autore, consigliere di Cassazione e vincitore di concorso per professore ordinario di diritto commerciale e di diritto civile, analizza criticamente, alla luce della più recente giurisprudenza e dottrina, le norme codicistiche in tema di recesso del socio dalle società per azioni, sia se quotate e aperte al capitale di rischio sia se “chiuse” e modellate sulla falsariga delle società a responsabilità limitata. Lo studio è affrontato in relazione ai principi ispiratori della complessiva riforma delle società di capitali, in un continuo confronto con altri istituti, principi, problemi e interessi in gioco che hanno a che fare con il recesso del socio: la cessione delle azioni, le clausole di gradimento, l'aumento di capitale sociale, la clausola di roulette russa, le azioni riscattabili, il principio di correttezza, la tutela dei terzi creditori e dell'integrità del capitale sociale, l'interesse della società, quello dei soci investitori e quello di coloro che partecipano attivamente alla gestione.
38,00

La Costituzione vivente

La Costituzione vivente

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: LXX-1839

La “Costituzione vivente”, che si pubblica in occasione dei 75 anni della nostra Costituzione, è un'opera che ambisce a spiegare la Carta costituzionale, attraverso il diritto vivente, ossia come essa sia attuata e trovi la sua linfa vitale nelle leggi e nella giurisprudenza della Corte costituzionale, della Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti, della Corte di Lussemburgo e di quella di Strasburgo e come la dottrina ritiene che la Costituzione stia effettivamente vivendo o come dovrebbe vivere per rendere al meglio e per essere conforme allo spirito dei Costituenti che l'hanno forgiata. Si tratta di un lavoro che ricerca le chiavi di lettura, di tirare le fila del discorso, di fare delle sintesi equilibrate, di individuare le idee e le linee di pensiero ricorrenti e tendenzialmente durevoli nel tempo che in qualche modo si propongono di dare attuazione ai principi costituzionali. Per “diritto vivente” s'intende generalmente la consolidata opinione comune maturata nella giurisprudenza e nella dottrina in ordine al significato da attribuire a una determinata norma. Questa espressione è utilizzata per la prima volta dalla sentenza della Corte costituzionale n. 274/1976, anche se è solo dagli anni Ottanta che si acquisisce la piena consapevolezza del suo significato. Come sottolineato anche la Corte di Cassazione (sentenza n. 10739/2015), «anche i singoli individui, con i loro atti giuridicamente rilevanti, influiscono sul diritto vivente, così contribuendo a determinarlo». È dunque indispensabile sempre domandarsi quale sia l'interpretazione che verrà accolta dai numerosi operatori giuridici chiamati a dare effettività e concretezza alle parole scritte nei testi di legge. Spesso il diritto effettivamente in vigore è plasmato da soggetti che all'osservatore superficiale possono erroneamente sembrare meno importanti, quali i giudici di primo grado in tutte le loro articolazioni, gli organi amministrativi. La Costituzione può ben essere considerata come un organismo vivente, che vive, respira (come afferma il Presidente Giovanni Amoroso nella Sua introduzione) e si evolve per mezzo dell'interpretazione dei giudici, e in particolare della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione: questo volume ambisce proprio a descrivere e far comprendere la nostra Costituzione “vivente”, davvero “viva” più che mai in tutte le sue parti.
185,00

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXVII-497

Il Manuale è pensato per raccontare agli studenti il Diritto pubblico attraverso il diritto vivente. L'analisi della giurisprudenza proposta dagli autori che, per la maggior parte sono magistrati della Corte di Cassazione, ha lo scopo di offrire il punto di vista di chi è chiamato a “mediare” tra l'astrattezza e la solennità dei principi costituzionali e le vicende della vita di tutti i giorni, riconducendo sistematicamente ogni fattispecie concreta sotto il principio di diritto astratto. Grazie ad una logica argomentativa lineare e al linguaggio chiaro, l'opera è volta ad illustrare la Costituzione italiana che si presenta come attuata e viva, attraverso le sentenze delle Corti superiori, e solidamente inserita nel contesto europeo, in un continuo e proficuo dialogo con le Corti di Lussemburgo e di Strasburgo.
52,00

Partecipazioni sociali. Soci e patti parasociali nelle società di capitali

Partecipazioni sociali. Soci e patti parasociali nelle società di capitali

Cosimo M. D'Arrigo, Lorenzo Delli Priscoli, Angelina-Maria Perrino, Guido Romano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXII-568

Il volume ha ad oggetto il fondamentale aspetto del diritto societario costituito dalle partecipazioni sociali, analizzate con particolare riferimento alla loro intrinseca struttura, alla loro circolazione, all’uscita volontaria o forzosa del socio dalla società ed ai rapporti tra soci che si concretizzano nei patti parasociali, sempre più diffusi nella prassi commerciale.
56,00

Famiglia e principio di uguaglianza

Famiglia e principio di uguaglianza

Lorenzo Delli Priscoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 204

Il libro affronta le tante contraddizioni derivanti dall’esistenza di una pluralità di modelli di famiglia significativamente diversi tra loro che in molti casi ricevono un trattamento distinto sia a livello legislativo che giurisprudenziale: l’obiettivo è quello di comprendere se tali distinzioni si giustifichino o meno alla luce del corollario del principio di uguaglianza secondo cui occorre trattare in maniera adeguatamente diversa situazioni diverse. Introduzione di Maria Rosaria San Giorgio.
14,00

Liberalizzazioni e diritti fondamentali

Liberalizzazioni e diritti fondamentali

Lorenzo Delli Priscoli

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2016

pagine: 164

Il testo, partendo dall'esame della giurisprudenza della CEDU, della Corte di Giustizia e delle nostre Corti nazionali in tema di rapporto tra tutela dei diritti fondamentali e liberalizzazioni giunge alla conclusione che una politica di liberalizzazioni (da intendersi non come semplice deregulation ma come razionalizzazione della regolazione) non debba andare necessariamente a scapito dei diritti fondamentali, purché si abbia l'accortezza di intendere le liberalizzazioni non come mera deregulation (ossia come brutale abrogazione di norme preesistenti) ma "soltanto" come eliminazione dei "lacci e lacciuoli" burocratici, ossia di tutte e solo quelle norme che impediscono un pieno sviluppo della concorrenza e che non siano poste a presidio di diritti fondamentali.
15,00

Direzione Anagnina. Canzoni e riflessioni metropolitane

Direzione Anagnina. Canzoni e riflessioni metropolitane

Lorenzo Delli Priscoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bordeaux

anno edizione: 2013

pagine: 148

"Mi sembrava che questo libro avesse più fili conduttori: la città di Roma, le donne, la musica, le vacanze. Poi ho capito che il filo era uno solo: la vita di Lorenzo, che altro non è che un pezzo della vita di ognuno di noi." (Dall'introduzione di Enzo Ghinazzi)
16,90

Delle modificazioni dello statuto. Diritto di recesso. Artt. 2437-2437-sexies

Delle modificazioni dello statuto. Diritto di recesso. Artt. 2437-2437-sexies

Lorenzo Delli Priscoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-214

Il volume si occupa della disciplina del diritto di recesso dei soci di s.p.a. ('exit', per usare il fortunato termine anglosassone utilizzato per descrivere questo fenomeno): si tratta di norme che, con la riforma del 2003, molto più di altre hanno avuto delle modifiche significative, a causa del notevole ampliamento, rispetto al passato, delle ipotesi in cui tale recesso è consentito, tracciandosi così un nuovo punto di equilibrio tra le esigenze della società di evitare la perdita di risorse, quelle del socio di minoranza di non rimanere 'prigioniero' e quelle della società stessa di attrarre finanziamenti, consentendo un rapido smobilizzo degli stessi.
35,00

Mercato e diritti fondamentali

Mercato e diritti fondamentali

Lorenzo Delli Priscoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 336

36,00

L'uscita volontaria del socio dalle società di capitali
20,00

Le restrizioni verticali della concorrenza

Le restrizioni verticali della concorrenza

Lorenzo Delli Priscoli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: XIV-200

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.