fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenza Dallago

Che cos'è l'empowerment

Che cos'è l'empowerment

Lorenza Dallago

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 111

Con il termine di empowerment, comparso per la prima volta negli anni Sessanta nell'ambito della letteratura legata alla psicologia di comunità, si intendono il processo e il risultato di un movimento propositivo verso l'acquisizione di potere, inteso come sviluppo di potenzialità individuali o di gruppo. Il testo affronta i vari livelli di analisi dell'empowerment (individuale, organizzativo, di comunità), ne analizza gli aspetti critici e presenta gli interventi e le strategie basati su questo tipo di costrutto.
12,00

Valutare gli interventi psicosociali

Valutare gli interventi psicosociali

Lorenza Dallago, Massimo Santinello, Alessio Vieno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 112

Fare valutazione significa essenzialmente percorrere un viaggio che ha come punto di partenza l'ideazione di un programma sociale e come punto di arrivo la stesura di un rapporto che ne valuti i risultati. Il testo illustra, passo dopo passo, come si disegna una ricerca valutativa, sottolineando la mentalità che dovrebbe accompagnarla e l'importanza di sostenere e indirizzare gli attori sociali coinvolti in questo processo.
12,00

Fondamenti di psicologia di comunità

Fondamenti di psicologia di comunità

Massimo Santinello, Lorenza Dallago, Alessio Vieno

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 271

Questo manuale offre un panorama completo e aggiornato della psicologia di comunità, intesa come disciplina scientifica con importanti implicazioni operative, ma anche come prospettiva analitica applicabile a molti ambiti professionali, oltre che alla vita in generale. Come viene illustrato in queste pagine, lo psicologo di comunità si trova oggi ad indossare diverse vesti nella prassi lavorativa, ma lo scopo rimane sempre quello di agire sull'interazione individuo-contesto: per promuovere la crescita degli individui e delle comunità; per prevenire (piuttosto che curare) problemi di salute mentale e sociale; per creare, in particolare con coloro che si trovano in condizione di svantaggio, le premesse per migliorare la propria situazione; per rendere le persone e le comunità più "potenti".
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.