fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loredana Scursatone

La pace conviene. Pensieri di studenti su pace e inclusione

La pace conviene. Pensieri di studenti su pace e inclusione

Libro

editore: PM edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 74

Spesso accusati di non avere ideali, i giovani sono talvolta i depositari di tutte le nostre aspettative, talvolta invece i colpevoli della mancanza di speranze. Ma è realmente così? I giovani sono da una parte il nostro futuro, dall’altra la prova del nostro fallimento? Vi inoltrerete nei loro pensieri e vi stupirete di quanto possano essere innovativi, aperti, spontanei e vitali. “La pace conviene” nasce da un evento apparentemente banale come una visita d’istruzione, e prende forma su quello che è l’humus che costituisce la forza creativa dell’uomo: la curiosità per la differenza. La collana “Il grande albero” realizza finalmente quello che era il suo sogno iniziale: quello di dare spazio ai giovani e alla loro voglia di incanalare le energie in tematiche così impegnative come la diversità, il confronto tra i mondi, la pace.
12,00

Educazione, comunicazione e lingua dei segni. Atti della Giornata di studi del 2 febbraio 2017 su scuola, inclusione e lingue segnate

Educazione, comunicazione e lingua dei segni. Atti della Giornata di studi del 2 febbraio 2017 su scuola, inclusione e lingue segnate

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Un’idea, questa della Giornata di Studi e della pubblicazione degli atti relativi alla stessa, che ha preso le mosse da una riflessione condivisa riguardo alla necessità di dare alla Lingua dei Segni Italiana uno spazio ed una legittimazione in tutti quelli che sono i contesti educativi e formativi nei quali è coinvolta, oltre al bisogno di estendere i contesti nei quali poter parlare di lingua dei segni, comunicazione ed educazione. In sostanza, quello che ci si propone è offrire, con questo volume, un punto di vista alternativo che riguarda tutti gli ambiti della comunicazione e delle applicazioni degli strumenti comunicativi, dalla sordità pura alle pluridisabilità, alle disabilità comunicative, ai non verbalismi. Ci è sembrata inoltre un’occasione per far convergere all’interno di un unico testo diverse professionalità coinvolte nell’ambito della comunicazione, là dove la tendenza a viverlo in maniera settoriale è quella prevalente.
13,00

Critica del silenzio. Educazione al linguaggio gestuale nei deficit complessi della comunicazione

Critica del silenzio. Educazione al linguaggio gestuale nei deficit complessi della comunicazione

Loredana Scursatone, Roberta Capellino

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 114

Questo testo nasce da diverse esperienze umane, maturate nel corso di anni di esercizio della professione educativa. Il fulcro del libro è proprio la descrizione delle esperienze fatte, dei risultati ottenuti e degli insuccessi, ma non solo: perché i lettori possano beneficiare al massimo dei percorsi fatti dalle persone descritte, abbiamo cercato di approfondire gli argomenti da un punto di vista pedagogico, mantenendo un profilo discorsivo ed accessibile a tutti. Il libro è infatti diretto in larga misura agli educatori ed alle famiglie, e si pone come obiettivo semplicemente di offrire degli spunti utili; ma, fortunatamente per tutti, al mondo vi sono anche persone curiose, che vogliono farsi un’idea di un mondo, quello delle disabilità comunicative, non molto conosciuto. Per questo abbiamo descritto situazioni, rivisitato favole, cercato di leggere i disturbi attraverso la società nella quale viviamo: perché chiunque possa leggerlo senza trovarlo tecnico e noioso.
10,00

Io, le persone, le chiamo per nome. Viaggio nel mondo delle parole e dei segni

Io, le persone, le chiamo per nome. Viaggio nel mondo delle parole e dei segni

Loredana Scursatone, Elena Cauda

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 320

La storia di Luce e Nasoapunta, all'anagrafe Lucia e Andreina, una ragazzina sorda costretta in carrozzina dalla nascita e la sua educatrice. È la storia di un percorso educativo durato molti anni, che porterà Luce dall'isolamento verso la comunicazione e l'autonomia, non senza difficoltà e ripensamenti da parte di tutte e due. Lo stesso percorso viene prima raccontato dal flusso di pensieri di Luce e in seguito rivisto da Nasoapunta: due persone molto diverse per origine e abilità, ma che vivono, in fondo, le stesse difficoltà e le stesse emozioni. Una storia che si snoda tra l'Italia e la Polonia, e che vede il suo fulcro nelle difficoltà comunicative, nel bilinguismo e nella lingua dei Segni italiana, vista non come scelta obbligata ma come valore aggiunto nella vita delle persone sorde.
21,90

Critica del silenzio. Educazione al linguaggio gestuale nei deficit complessi della comunicazione

Critica del silenzio. Educazione al linguaggio gestuale nei deficit complessi della comunicazione

Loredana Scursatone, Roberta Capellino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 136

Questo testo nasce da diverse esperienze umane, maturate nel corso di anni di esercizio della professione educativa. Il fulcro del libro è proprio la descrizione delle esperienze fatte, dei risultati ottenuti e degli insuccessi, ma non solo: perché i lettori possano beneficiare al massimo dei percorsi fatti dalle persone descritte, abbiamo cercato di approfondire gli argomenti da un punto di vista pedagogico, mantenendo un profilo discorsivo ed accessibile a tutti. Il libro è infatti diretto in larga misura agli educatori ed alle famiglie, e si pone come obiettivo semplicemente di offrire degli spunti utili; ma, fortunatamente per tutti, al mondo vi sono anche persone curiose, che vogliono farsi un'idea di un mondo, quello delle disabilità comunicative, non molto conosciuto. Per questo abbiamo descritto situazioni, rivisitato favole, cercato di leggere i disturbi attraverso la società nella quale viviamo: perché chiunque possa leggerlo senza trovarlo tecnico e noioso.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.