Libri di Livio Spinelli
Mosca terza Roma. Da Giulio Cesare a Putin
Livio Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2017
pagine: 160
«Nel 1945, un mese e mezzo dopo la vittoria sulla Germania nazista, il ministro russo della pubblica istruzione, nonché favorito di Stalin, Vladimir Potemkin sul quotidiano ufficiale Izvestia scriveva che l'idea che fa di Mosca la terza Roma, non manifestava soltanto la convinzione che la Russia fosse predestinata ad avere un ruolo centrale nella sfera religiosa o spirituale, ma includeva l'espansione territoriale dello stato russo. Nel 1926 il poeta russo David Hofstein, di lingua yddish, che era emigrato in Palestina e ivi era rimasto deluso, tornò nella Mosca bolscevica e uscì con la suddetta esclamazione: Città di Mosca! La Terza Roma Analogamente lo scopo del regime fascista era quello di riportare l'Italia ai vecchi fasti dell'impero romano e Mussolini il 21 giugno 1921, nel suo primo discorso alla Camera affermava: "La tradizione latina e imperiale di Roma è oggi rappresentata dal cattolicismo. Non si resta a Roma senza un'idea universale, io penso e affermo che l'unica idea universale che oggi esista a Roma, è quella che s"irradia dal Vaticano". È rivolto a tutti, in particolare agli amanti della Storia, della Filosofia, della Politica e dei problemi dell'attuale società mondiale.»
Mussolini, Bush e i nazionalisti islamici
Livio Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2015
pagine: 130
«L'autore dopo aver passato in rassegna numerosi movimenti parafascisti arabi ispirati alle camice nere mussoliniane, traccia le direttrici della visione geopolitica e geostrategica del duce, orientata ad oriente e a mezzogiorno lungo due direzioni principali, ovverosia l'Asia e l'Africa, e ricorda lo storico incontro del dittatore italiano con il Mahatma Ghandi a Palazzo Venezia, entrambi su posizioni che – al di là del diverso atteggiamento verso l'uso della violenza (e della non-violenza) – si possono ben inserire in un quadro d'insieme decisamente antibritannico, sul quale il duce fece sempre leva nel suo disegno di emancipazione di quei popoli assoggettati che, dopo la guerra e la decolonizzazione, sarebbero andati a costituire il cosìddetto "Terzo Mondo". Rispetto al resto dell'Occidente Mussolini (forse ancor più di Hitler) rappresentò un interlocutore privilegiato nei confronti dell'Islam, da un lato, e del movimento sionista, dall'altro. Se la prima parte di questo competente studio di Livio Spinelli presenta una connotazione più propriamente politica, la seconda verte su una dettagliata ricostruzione storica del fenomeno espansionistico della potenza islamica.»
Il sionismo in Italia e nella politica estera fascista
Livio Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2014
pagine: 180
La valutazione degli immobili. Caratteristiche del mercato immobiliare. Criteri di stima e metodologie estimative
Livio Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 161
È imprescindibile che la "valutazione immobiliare" richieda oggi un'attività preliminare di consulenza mirata, volta anche alla ricerca di dati puntuali e riscontrabili esclusivamente nel mercato immobiliare e nei suoi individuabili "segmenti", in luogo di un'empirica e sommaria valutazione da "expertise" che trova applicazione in ambiti differenti. Gli Standard Internazionali di Valutazione (IVS), recepiti in Italia dal Codice delle Valutazioni Immobiliari, sono la più ampia interpretazione dei concetti di trasparenza, traducendo, mediante metodologie scientifiche in applicazione ai dati reperiti esclusivamente nel mercato immobiliare, la garanzia per i fruitori di una valutazione reale, dimostrabile e ripetibile. Le metodologie estimative che si sostanziano nel Market Comparison Approach (MCA), nell'lncome Approach (IA) e nel Cost Approach (CA), sono precedute dalla trattazione dei concetti fondamentali quali, tra gli altri, prezzo/valore, valore di mercato e valori diversi, rapporto mercantile, prezzo marginale, dato immobiliare e segmento di mercato di appartenenza dell'immobile. Una particolare attenzione viene altresì dedicata all'incidenza che la "prestazione energetica" assume quale elemento sempre più significativo nelle compravendite immobiliari, individuandone il "prezzo marginale" che concorrerà alla formazione del prezzo. Il volume, dunque, si pone l'obiettivo di introdurre il "valutatore immobiliare" all'adozione delle metodologie estimative.