Libri di Lionello Puppi
Il trono di fuoco. Arte e martirio di un pittore eretico del '500
Lionello Puppi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1995
pagine: 138
Scrittori vicentini d'architettura del secolo XVI
Lionello Puppi
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 1973
pagine: 140
Museo di memorie. Strip-tease di uno storico dell'arte
Lionello Puppi
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1995
pagine: 160
Oscar Niemeyer (1907)
Lionello Puppi
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1996
pagine: 216
Verso Gerusalemme. Urbanistica e architetture simboliche tra il XIV e XVIII secolo
Lionello Puppi
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 260
La galleria d'arte antica dei Civici Musei di Udine. Volume 1
Giuseppe Bergamini, Lionello Puppi
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 240
Il tempio, il palazzo, la città nell'icona russa. OrienteOccidente. Pagine di arte e cultura in Palazzo Leoni Montanari
Lionello Puppi, Aleksandr Predbrazenskij
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 76
Palladianesimo. Teoria e prassi-Palladio. Introduzione alle architetture e al pensiero teorico
Werner Oechslin, Lionello Puppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arsenale
anno edizione: 2006
pagine: 790
Lunga e complessa è la storia del "modello palladiano" e dei suoi successi, una storia che in momenti diversi di un ampio arco temporale abbraccia tutti i paesi d'Europa, spingendosi addirittura oltre oceano, e che trova insigni estimatori anche in tempi recenti, se è vero, come sostiene l'autore di " Palladianesimo. Teoria e prassi", che in «Ostendorf, in Le Corbusier e in Peter Eisenmann si trovano le tracce di un nuovo palladianesimo caratterizzato ancora una volta da estrema semplicità, trasparenza e completezza formale». "Palladio. Introduzione alle architetture e al pensiero teorico", scritto e curato dal professor Lionello Puppi, uno dei massimi esperti della materia su piano internazionale, vuol costituire una articolata introduzione alla lettura e alla comprensione della poerica architettonica di Andrea Palladio secondo un taglio critico innovativo.