fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Linda Cottino

Qui Elja, mi sentite? Otto donne sul Pik Lenin

Qui Elja, mi sentite? Otto donne sul Pik Lenin

Linda Cottino

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il libro racconta la spedizione femminile sovietica al Pik Lenin, organizzata in occasione dei festeggiamenti del cinquantesimo aniversario dell'Unione Sovietica. In quel frangente l'URSS aprì le frontieri ad alpinisti provenienti da tutto il mondo, portandoli a conoscere le montagne del Pamir. Purtroppo tutto fu funestato da una serie di incidenti e da un meteo decisamente avverso, che decretò la sorte delle otto alpiniste. Una pagina di storia dell'alpinismo sovietico non molto conosciuta e un episodio che fa riflettere sulla capacità di decision making in montagna.
18,50

Una parete tutta per sé. Le prime alpiniste: sette storie vere

Una parete tutta per sé. Le prime alpiniste: sette storie vere

Linda Cottino

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il primo alpinismo delle donne è una dichiarazione di indipendenza, è un modo di essere e di stare al mondo: Meta Brevoort, la prima grande esploratrice e pioniera sulla Meije nelle Alpi del Delfinato; Marie Paillon, la prima intellettuale della montagna e tra le prime a far cordata femminile con la fortissima Kathleen Richardson; le sorelle Pigeon, con una prima al Monte Rosa; Elizabeth Aubrey Le Blond, fondatrice del Ladies’ Alpine Club. Che cosa poteva mai spingere una signora dell’alta società a uscire dal recinto domestico-familiare assegnatole per avventurarsi nel duro ambiente alpino e misurarsi con il ghiaccio e le pareti di roccia, spingendosi sui passi d’alta quota e fin sulle cime delle Alpi? Forza, audacia e ambizione erano qualità precluse alle donne. Queste alpiniste sono rimaste invisibili, del tutto ignorate dalle cronache e dalla storia: questo libro svela le loro vite e le loro imprese.
17,00

Viaggiare in Italia. 365 esperienze da vivere nella natura

Viaggiare in Italia. 365 esperienze da vivere nella natura

Annalisa Bruni, Sara Cabras, Linda Cottino

Libro: Cartonato

editore: Lonely Planet Italia

anno edizione: 2022

pagine: 328

Un viaggio in Italia per riannodare il legame con la natura e per assaporare il divertimento e il benessere delle attività all'aperto. Alla ricerca di spazi dove rigenerarsi e di luoghi dove vivere esperienze consigliate dagli autori Lonely Planet. E in più, un "piano B" per quando il tempo non è clemente. Un viaggio da gustare con le specialità locali e da vivere a piedi, a cavallo, in bicicletta, in barca a vela e il più possibile in modo sostenibile. Tutte le regioni italiane attraverso i grandi ambienti naturali: la campagna, i laghi, i mari, i fiumi, la montagna, i boschi e le foreste. Autori: William Dello Russo, Denis Falconieri, Andrea Formenti, Anita Franzon, Federico Geremei, Adriana Malandrino, Matteo Mangili, Piero Pasini, Cinzia Rando.
32,00

Dell'andare in montagna e altre amabili ascensioni, Antologia per escursionisti e sognatori

Dell'andare in montagna e altre amabili ascensioni, Antologia per escursionisti e sognatori

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2022

pagine: 176

I grandi autori della narrativa internazionale raccontano la montagna. Si parte dalle cime immaginarie, quelle sognate da Emilio Salgari, Mark Twain, Jack London e lo spagnolo Gustavo Bécquer, per poi accompagnare nelle loro imprese, quelle sì molto reali e concrete, due celebri alpinisti italiani: Guido Rey ed Ettore Zapparoli. L’intermezzo di un fisiologo dell’Ottocento fa sorridere con i suoi tentativi di misurare le performance in montagna, poi si passa alle storie di gente di montagna, i tipi solitari descritti da Giuseppe Giacosa e Mary Wilkins Freeman, gli alpini incontrati da Rudyard Kipling e la prima donna che scalò il Monte Bianco raccontata da Alexandre Dumas. Completano la passeggiata letteraria le cime vissute da grandi autori come Victor Hugo, George Sand e Scipio Slataper. I racconti di George Sand, Mark Twain e Mary E. Wilkins Freeman sono degli inediti pubblicati per la prima volta in Italia. Con testi di: Gustavo Bécquer, Alexandre Dumas, Giuseppe Giacosa, Victor Hugo, Rudyard Kipling, Jack London, Angelo Mosso, Guido Rey, Emilio Salgari, George Sand, Scipio Slataper, Mark Twain, Mary E. Wilkins Freeman, Ettore Zapparoli. Prefazione di Linda Cottino.
22,00

Nina. Devi tornare sul Viso. Storia di Alessandra Boarelli, la prima sul Monviso

Nina. Devi tornare sul Viso. Storia di Alessandra Boarelli, la prima sul Monviso

Linda Cottino

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

Estate 1863. Una settimana prima che la comitiva guidata da Quintino Sella giunga in cima al Monviso, un gruppo di alpinisti anticipa il tentativo italiano alla vetta. Con loro c’è anche una venticinquenne di Verzuolo. Si chiama Alessandra Re Boarelli. Il maltempo e l’indecisione della guida arresteranno il tentativo. Ma se la salita fosse andata per il verso giusto, una donna avrebbe preceduto sulla vetta i fondatori del Club Alpino. E probabilmente la storia dell’alpinismo italiano organizzato avrebbe avuto un inizio diverso da quello che tutti conosciamo. Ad Alessandra, donna colta e libera, il Monviso è comunque entrato nel sangue. E il 16 agosto 1864, un anno dopo il precedente tentativo, riesce a calcare la vetta della montagna. Ma chi era davvero la giovane pioniera del Viso? Tra storia e narrazione romanzata, questo libro getta un po’ di luce sulla vita, sulla personalità della protagonista e sull’ambiente culturale in cui la donna maturò la decisione di salire sul Re di pietra.
15,90

Corde gemelle

Corde gemelle

Francesco Dragosei, Roberto Dragosei

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2018

pagine: 176

Avventure di croda sui più classici itinerari delle Dolomiti, del Bianco e del Delfinato, che ogni alpinista, grande o piccolo, ha percorso o ha nei suoi programmi. Vissute da due scalatori, affiatati come possono esserlo dei gemelli identici. Narrate, invece che nel consueto stile epico dei racconti di scalata, nella chiave ironica in cui è maestro Francesco Dragosei, scrittore ed alpinista. Ogni avventura è arricchita da una vignetta di Roberto Dragosei, con un flash sul tiro-chiave o sull'episodio clou della scalata. Il risultato? Un libro che, una volta iniziato, si rischia di non posare più. Ma, per riprender fiato, ecco l'Intermezzo: arguti quadretti samiveliani di paradigmatiche situazioni di scalata, ben note agli alpinisti. I protagonisti vi sono rappresentati come animali, che altrimenti - dice l'autore - gli umani, vanitosi e permalosi come sono, si offenderebbero.
16,00

Qui Elja, mi sentite? Otto donne sul Pik Lenin

Qui Elja, mi sentite? Otto donne sul Pik Lenin

Linda Cottino

Libro: Libro in brossura

editore: CDA & VIVALDA

anno edizione: 2001

pagine: 168

Una sola corda lega otto donne allo stesso destino. L'obiettivo è la traversata est-ovest del Pik Lenin, una delle alte montagne del Pamir. Elvira Shataeva dello Spartak Club di Mosca è stata svezzata tra i rigori gerarchici dell'alpinismo sovietico e dovrà condurre le compagne sulle atmosfere rarefatte dei settemila. Intanto dal campo base si puntano i cannocchiali sulla montagna e alla radio sono dettati ordini e informazioni. I giorni passano, tutto sembra andare per il meglio, finché il meccanismo si inceppa. Uscita dopo lunghe ricerche negli archivi di Mosca e assemblata in una successione di quadri distinti, la vicenda appare qui scritta 'in soggettiva'.
14,98

Finalmente una donna. Ritratti di montagne al femminile
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.