Libri di Linda Bimbi
Pedagogia degli oppressi
Paulo Freire
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2022
pagine: 240
Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? A cinquantacinque anni dall’uscita di Pedagogia degli oppressi, concluso da Freire nel 1968 (anno – come il libro – di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte di Freire, ispirate al principio fondamentale che non c’è educazione se non attraverso la liberazione degli uomini dall’oppressione, continuano a essere un punto di riferimento nel mondo. Come scrive Gustavo E. Fischman in una delle interviste, «L’effetto principale del lavoro di Freire credo sia stato quello di aver dimostrato che il perseguire anche brevi esperienze di scuola democratica – in una singola classe, fuori o dentro la scuola, con bambini o adulti – è di per sé un valore. Tali esperienze insegnano a educatori e studenti ad aspettarsi di più da se stessi e inoltre a collegare gli atti individuali e sociali agli obiettivi dell’uguaglianza e della solidarietà». Oggi come cinquant’anni fa.
Tanti piccoli fuochi inestinguibili. Scritti sull'America latina e i diritti dei popoli
Linda Bimbi
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il volume raccoglie il pensiero e l'esperienza di Linda Bimbi, autentica protagonista del secondo Novecento, attraverso un'antologia di testi per lo più inediti, scritti fra il 1971 e il 2007. Sono gli anni della teologia della liberazione, del Concilio Vaticano II, delle dittature sudamericane, del Tribunale permanente dei popoli e dell'impegno come segretaria generale della Fondazione internazionale Lelio Basso. Attraverso le parole di Bimbi si delinea un nuovo modo di intendere i rapporti tra Nord e Sud del mondo, con l'emersione di nuove soggettività sociali, culturali e politiche; le sue riflessioni e i suoi interventi rappresentano una denuncia vivida e concreta delle condizioni di vita degli ultimi ma anche una promessa di lotta, tesa alla liberazione dalla dipendenza economica e politica. A cura di Andrea Mulas. Prefazione di Adolfo Pérez Esquivel. Postfazione di Franco Ippolito.
Marianella e i suoi fratelli. Dare la vita per i diritti umani nel Salvador
Raniero La Valle, Linda Bimbi
Libro
editore: ICONE
anno edizione: 2007
pagine: 256
Speranze e inquietudini di ieri e di oggi. I trent'anni della Dichiarazione del diritto dei popoli
Linda Bimbi, Gianni Tognoni
Libro
editore: EdUP
anno edizione: 2009
pagine: 176
A trent'anni dalla fase politica del movimento della decolonizzazione che ispirò gli articoli della Dichiarazione del Diritto dei Popoli (Algeri, 4 luglio 1976), la Sezione Internazionale della Fondazione Lelio Basso ha aperto nuovi campi di discussione sulle polivalenti nozioni di autodeterminazione e di popolo, nel contesto dell'attuale processo di mercificazione e del drammatico ritorno del diritto di guerra. Il testo raccoglie i contributi di personalità prestigiose del mondo giuridico, giornalistico, universitario e della ricerca scientifica. Gli interventi pongono quesiti sull'attualità della Dichiarazione, ripercorrono la storia del diritto dei popoli degli ultimi trent'anni, comparando vecchie e nuove inquietudini e lanciando una rinnovata e necessaria speranza per il futuro dei popoli.