fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letizia Iannaccone

Woolf! Woolf!

Woolf! Woolf!

Serena Ballista

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 40

Virginia Woolf ha avuto cani per tutta la sua vita e con ognuno ha instaurato un rapporto speciale. Erano le uniche creature al mondo che riuscissero a distoglierla dai pensieri più cupi e farle apprezzare il lato giocoso della vita. "Woolf Woolf" racconta questo rapporto straordinario, prendendo spunto dai tanti scritti in cui la scrittrice parla di loro, e narra una giornata speciale in cui il tormento interiore della scrittrice esce sconfitto dalla leggerezza, grazie alla spontaneità dei suoi compagni pelosi. Un albo adatto a lettrici e lettori di ogni età, che siano amanti di Virginia Woolf o amanti degli animali da compagnia, oppure amanti di questo straordinario legame che si instaura tra creature diverse e profondamente simili. Età di lettura: da 8 anni.
17,00

Uroboro

Uroboro

Letizia Iannaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Piuma

anno edizione: 2025

pagine: 192

Quanto è difficile parlar di morte o di malattia ai nostri ragazzi? Di cosa significhi accettare la dipartita di una persona cara senza che essa abbia concluso naturalmente il proprio ciclo di vita? Letizia Iannaccone, illustratrice e autrice, entra a gambe tese e in modo diretto, per nulla scontato, in una storia importante che ci porta ad affrontare il doloroso tema della separazione. Questa è la storia di Giona, un ragazzino che racconta un momento straordinario della sua vita... Ehm... Meglio dire della sua nuova vita oltre la vita! Attraverso la sua voce in prima persona, ci fa ridere, ma anche commuovere, durante il viaggio fantastico nel mondo delle anime dove si ritrova suo malgrado. In questo mondo deve imparare ogni nuova regola e comportamento, come nello strano ufficio di collocamento, oppure come interagire con Madame Josephine. Per il nostro protagonista c’è molto da imparare, da rimettere a posto e soprattutto capire come rendersi utile con le sue qualità. Fedele compagno, come una specie di Virgilio, il nostro piccolo eroe trova Mezzacoda, un gatto che diventerà a tutti gli effetti il suo spirito guida in questa strana avventura. Età di lettura: da 12 anni.
17,00

Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Carlo Collodi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 336

La storia del burattino più famoso del mondo. Età di lettura: da 9 anni.
16,00

Il re bambino. Racconti di Natale

Il re bambino. Racconti di Natale

Silvia Fornasari

Libro: Cartonato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Yoseph e Myriam sono stanchi e disorientati, alla ricerca di un posto dove trascorrere la notte nella Betlemme affollata per il censimento. Sarà una gattina, piccola e sorprendente guida nella quale Myriam vede un segno del cielo, a condurli al sicuro nel luogo dove il re bambino nascerà. La loro storia si intreccia con le vicende di Hinnenì, di umili origini ma dal cuore grande, e col viaggio di uno strano gruppetto: un sacerdote zoroastriano e un ministro persiano accompagnato dalla sua fedele guardia. Tutti e tre, ciascuno per una ragione diversa, stanno seguendo una misteriosa stella. Con loro viaggia anche un ragazzino, il figlio del ministro, affetto da mutismo fin dalla nascita. Saprà la stella condurli nel loro cammino? Li porterà alla meta desiderata? Incontreranno il re bambino? Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Zuppa di drago

Zuppa di drago

Letizia Iannaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 48

Anche questa settimana è arrivata la sera del puzzolente minestrone. Ma se al suo posto ci fosse una fumante zuppa di drago? Vuoi vedere che forse le verdure non sono poi così male... Una storia inaspettata che farà conoscere al piccoli lettori (ma un po' anche ai grandi!): che mangiare le verdure può evitare strane sorprese, qualche consiglio per far apprezzare anche i cibi che non piacciono, come le verdure facciano bene non solo ai bambini ma anche al draghi! Età di lettura: da 3 anni.
6,90

Stella procione

Stella procione

Letizia Iannaccone, Alessandro Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2022

pagine: 64

La storia del signor Storr, scienziato e tuttologo appassionato di stelle, che scopre tre nuovi e sorprendenti amici in tre dispettosissimi procioni… Età di lettura: da 6 anni.
8,50

Guarda bene

Guarda bene

Letizia Iannaccone

Libro: Libro rilegato

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2022

pagine: 40

Certi pomeriggi in giardino sembra che non ci sia nulla da fare. Ma se sciogli le briglie all’immaginazione, se osservi con curiosità tra le foglie e i fili d’erba, puoi scoprire qualcosa di inaspettato. Come un popolo di creaturine verdi, pronte ad accoglierti nel loro mondo segreto. Un silent book sul piacere di abbandonarsi alla fantasia e sulla possibilità di cogliere spunti magici ovunque si guardi. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Wordland. Piccolo manuale per futuri scrittori

Wordland. Piccolo manuale per futuri scrittori

Elena Prola, Alice Evangelista

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2021

pagine: 112

"Wordland, piccolo manuale per futuri scrittori" è una guida fantasiosa che offre a tutti i bambini dai 6 anni in su uno strumento semplice per esprimere la propria fantasia attraverso la scrittura. Contiene brevi esercizi per allenare la fantasia e imparare per esempio a descrivere i personaggi, a dividere il racconto in pochi passaggi e a inventare la propria firma. Il libro include anche il primo racconto di Alice Evangelista, 11 anni, intitolato "La ragazza dello specchio", illustrato da Letizia Iannaccone, che è stato lo spunto per la realizzazione del progetto. È la storia di Clara, una ragazzina che vive in un piccolo paese vicino a un bosco e che, un giorno, dal vecchio specchio della stanza da bagno dei nonni, sente la voce di una donna misteriosa che la chiama. Chi è questa donna e perché è imprigionata nello specchio? Tra indizi da scovare, prove di valore da affrontare, ostacoli da superare e un tempo che sta per scadere, Clara vivrà un’avventura che la porterà a scoprire come il coraggio, i legami affettivi e la sincerità saranno indispensabili non solo per risolvere il mistero, ma per intraprendere il proprio percorso di crescita. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

La scuola è di tutti! Le avventure di una classe straordinariamente normale

La scuola è di tutti! Le avventure di una classe straordinariamente normale

Cinzia Pennati

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 200

Olmo frequenta la terza elementare, ha i capelli "a scodella" e porta grandi occhiali rotondi. Si fa sempre tante domande: cresceranno i miei muscoli? Perché i maschi non devono piangere? Come mai accadono cose così ingiuste a questo mondo? Insieme a Gea, che adora indossare salopette e non ha paura di niente e Ravi, che corre sempre dappertutto e ama dare abbracci stretti stretti, affronta le piccole e grandi avventure di ogni giorno. La loro è una classe speciale in una scuola speciale, proprio come dovrebbero essere tutte! Finché non si verificano strane sparizioni... prima un libro, poi le caramelle, infine le penne: sarà colpa dei bulli di quinta? O dei fantasmi? A Olmo e i suoi amici non resta che indagare! Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Perché i cani non parlano (o anche, perché i cani si annusano il sedere?)

Perché i cani non parlano (o anche, perché i cani si annusano il sedere?)

Letizia Iannaccone

Libro: Copertina rigida

editore: Mimebù

anno edizione: 2021

pagine: 32

I cani non possono parlare, lo sanno tutti! Ma siamo proprio sicuri che sia sempre stato così? Una volta uomini e cani vivevano alla pari, ognuno con il proprio gatto o il proprio pesce rosso. La vita scorreva tranquilla e tutti gli anni la comunità si riuniva al cospetto del saggio re, il grande Mastino Tibetano. Ma allora cosa può essere successo? E come mai i cani continuano ad annusarsi il sedere come se cercassero qualcosa... o forse qualcuno? Che sia stato forse quel sonoro, inaspettato, disdicevole, irriverente... No, non posso dirvelo. Venite a scoprirlo se siete curiosi! Siete pronti per svelare il più grande segreto del migliore amico dell'uomo? Armatevi di lente d'ingrandimento e cappello da investigatore, perché questo è il primo giallo per piccoli lettori. Età di lettura: da 4 anni.
13,50

Il mio cane è come me

Il mio cane è come me

Letizia Iannaccone

Libro: Libro rilegato

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2020

pagine: 36

“Il mio cane non parla, ma io lo capisco lo stesso. A volte lui pensa di essere come me e io penso di essere come lui.” Un inno all'amicizia tra un bambino e il suo cane: un rapporto di fiducia, complicità, fratellanza. Un amore incondizionato, che dura tutta la vita e oltre, quando un nuovo ciclo comincia, e il protagonista, ormai adulto, trasmetterà gli stessi valori alla sua bambina. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

The sacred wood of Bomarzo. Colouring Book

The sacred wood of Bomarzo. Colouring Book

Letizia Iannaccone, Federica Bettini

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2017

pagine: 28

Il Sacro bosco di Bomarzo, ideato dal Principe Vicino Orsini nel 1552, è comunemente definito Parco dei mostri per la presenza di sculture fantastiche e grottesche disseminate in un terreno boscoso. Il paesaggio presenta una minacciosa popolazione di massi, generata da un sommovimento tellurico: rocce, scolpite sul posto, si sono animate prendendo forma di terribili creature disseminate lungo percorsi scoscesi, tra alberi e vegetazione selvaggia. Il giardino, anche se inserito nella cultura architettonica naturalistica del secondo Cinquecento, costituisce un unicum, in quanto si differenzia dai raffinati giardini all’italiana rinascimentali caratterizzati da rigore e simmetria delle forme. Il Sacro bosco si presenta come un’avventurosa sequenza di apparizioni, ora spaventevoli, ora amene, che il visitatore scopre l’una dopo l’altra nel verde della selva, con stupore senza un ordine logico senza un percorso stabilito. Autentico labirinto di simboli avvolge chiunque ci si addentri fisicamente e intellettualmente, offrendo soluzioni del tutto irregolari. L’ideatore del singolo giardino è riuscito, con i suoi elementi giganteschi, a creare un rapporto sconcertante con la natura. L’incubo e la spensieratezza del Bosco magico sono delle forti componenti che si ritrovano nei poemi cavallereschi, in voga in quel periodo, immergendo il parco in una zona di incontro tra arte e letteratura. Nei poemi cavallereschi la parola sacro sta per magico e stregato come il tema centrale del Sacro bosco, dove la selva stregata sottopone il cavaliere ad una serie di terribili sfide che costituiscono i diversi aspetti delle difficoltà che l’eroe deve superare (allegoria delle difficoltà della vita). Il principe Vicino Orsini colto signore di Bomarzo, volle fortemente realizzare il suo giardino che divenne uno dei più importanti del cinquecento, ma anche quello che più di tutti rimane avvolto nel mistero. La colorazione delle statue: Secondo il testo ‘’Gli incantesimi di Bomarzo, il Sacro bosco tra arte e letteratura’’ del critico d’arte Maurizio Calvesi, le statue, per volere del principe Orsini erano dipinte con colori puri e vivaci, rosso carminio, bianco, azzurro oltremare, viola, particolare che prende spunto dai poemi cavallereschi dove si ritrovano nelle descrizioni dei draghi e delle iene dell’Amadigi, e nell’Orlando Furioso.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.