fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Calabretta

Le litanie lauretane. Storia e significato

Le litanie lauretane. Storia e significato

Leonardo Calabretta

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Ancilla

anno edizione: 2024

pagine: 184

L'autore, con un linguaggio semplice e con ricchezza e precisione di contenuto, spiega l'origine di ogni singola invocazione delle litanie lauretane che i cristiani rivolgono da secoli con affetto filiale a Colei che è la Madre di Dio e di tutti gli uomini.
12,00

La platea della chiesa matrice di Serra San Bruno

La platea della chiesa matrice di Serra San Bruno

Leonardo Calabretta, Domenico Pisani

Libro: Libro rilegato

editore: Associazione Promocultura

anno edizione: 2021

pagine: 304

La Platea, un documento manoscritto di recente restaurato, contiene la storia di Serra San Bruno e della chiesa Matrice.
30,00

Serra San Bruno Schiovazziuòni. La Regia Arciconfraternita di Maria SS. Dei Sette Dolori e la rappresentazione della lauda medievale

Serra San Bruno Schiovazziuòni. La Regia Arciconfraternita di Maria SS. Dei Sette Dolori e la rappresentazione della lauda medievale

Martino Michele Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 190

Serra è nota nel mondo per San Bruno e la Certosa. In questo lavoro di ricerca si è cercato di scandagliare il ruolo della religiosità popolare che anima lo spirito dei serresi, fortemente legati alla storia del monaco tedesco di Colonia che giunse in Calabria nel 1091 e, nel contempo, al mistero della Passione di Cristo. Le origini del teatro religioso serrese sono frutto dell'opera benemerita del cappuccino Antonio da Olivadi, noto in tutta la Calabria per la divulgazione del culto della Passione di Cristo e della Vergine Santissima Addolorata. La Regia Arciconfraternita di Maria dei Sette Dolori fondata dal venerabile Padre Antonio nel 1694 è la protagonista assoluta della Pasqua serrese attraverso la "lauda da Schiovazziuòni". Giunto a Serra su invito del priore della Certosa, padre Tommaso Bardari (priore del monastero dal 1681 al 1710) per tenere alcune conferenze ai novizi, annoverando anche questa particolare esperienza tra le tantissime tappe della sua peregrinatio passionis, il venerabile cappuccino fu invitato a predicare anche al popolo di Serra. Da ciò scaturì, con molta probabilità, la trama delle pratiche religiose serresi come la sacra rappresentazione della Deposizione del Venerdì Santo, che incarna la quintessenza della religiosità popolare di Serra, le cui radici risalgono al Medioevo. Nel contesto certosino ricco di spiritualità e di vita contemplativa riveste quindi un ruolo di primaria importanza anche la storia della pietà popolare serrese. Una serie di coincidenze si susseguono come la trama di un destino già scritto. Scrigno di memorie che apre le porte alla condivisione e alla partecipazione alle sacre drammatizzazioni pasquali di matrice francescana che in Calabria ha lasciato il segno alla pari di quella domenicana e gesuita.
15,00

Il corpo umano. Negli scritti del cattolici occidentali

Il corpo umano. Negli scritti del cattolici occidentali

Leonardo Calabretta

Libro: Copertina rigida

editore: Carratelli

anno edizione: 2015

12,00

Conoscere. Manuale di logica ed epistemologia

Conoscere. Manuale di logica ed epistemologia

Leonardo Calabretta

Libro: Libro in brossura

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 188

Oggi è molto comune l'uso del termine filosofia per indicare la ragione interna di qualche aspetto della vita, ma tale uso, venuto a noi dal mondo americano e anglo-sassone, è molto riduttivo perchè dice poco o nulla del vero significato della filosofia. Il testo espone alcune regole che Aristotele ha studiato e trovato per giungere ad un'idea certa e valida della filosofia, essa è la "dottrina della conoscenza". Quest'ultima essendo nata quasi perfetta, l'autore la definisce la grammatica e la sintassi del conoscere.
12,00

Sant'Agazio (o Acacio). Centurione e martire

Sant'Agazio (o Acacio). Centurione e martire

Leonardo Calabretta

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 60

10,00

Il corpo umano nel pensiero dei filosofi

Il corpo umano nel pensiero dei filosofi

Leonardo Calabretta

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 196

18,00

Certosini e cistercensi. La certosa di Serra e i cistercensi 1192-1514

Certosini e cistercensi. La certosa di Serra e i cistercensi 1192-1514

Leonardo Calabretta

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 104

12,00

Le diocesi di Squillace e Catanzaro. Cardinali, arcivescovi e vescovi nati nelle due diocesi
15,00

Il Padre nostro

Leonardo Calabretta

Libro: Libro in brossura

editore: Dottrinari

anno edizione: 2023

pagine: 56

Questo commento al Padre Nostro vuole presentarsi come un piccolo aiuto per penetrare nella bellezza di una preghiera che è unica al mondo. La preghiera del Padre nostro è la più importante di tutte le altre preghiere cristiane per l’autorità di chi l’ha composta, per la brevità delle parole, perché contiene tutto ciò che è necessario e utile per questa vita e per l’altra.
4,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.