fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martino Michele Battaglia

Serra San Bruno Schiovazziuòni. La Regia Arciconfraternita di Maria SS. Dei Sette Dolori e la rappresentazione della lauda medievale

Serra San Bruno Schiovazziuòni. La Regia Arciconfraternita di Maria SS. Dei Sette Dolori e la rappresentazione della lauda medievale

Martino Michele Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 190

Serra è nota nel mondo per San Bruno e la Certosa. In questo lavoro di ricerca si è cercato di scandagliare il ruolo della religiosità popolare che anima lo spirito dei serresi, fortemente legati alla storia del monaco tedesco di Colonia che giunse in Calabria nel 1091 e, nel contempo, al mistero della Passione di Cristo. Le origini del teatro religioso serrese sono frutto dell'opera benemerita del cappuccino Antonio da Olivadi, noto in tutta la Calabria per la divulgazione del culto della Passione di Cristo e della Vergine Santissima Addolorata. La Regia Arciconfraternita di Maria dei Sette Dolori fondata dal venerabile Padre Antonio nel 1694 è la protagonista assoluta della Pasqua serrese attraverso la "lauda da Schiovazziuòni". Giunto a Serra su invito del priore della Certosa, padre Tommaso Bardari (priore del monastero dal 1681 al 1710) per tenere alcune conferenze ai novizi, annoverando anche questa particolare esperienza tra le tantissime tappe della sua peregrinatio passionis, il venerabile cappuccino fu invitato a predicare anche al popolo di Serra. Da ciò scaturì, con molta probabilità, la trama delle pratiche religiose serresi come la sacra rappresentazione della Deposizione del Venerdì Santo, che incarna la quintessenza della religiosità popolare di Serra, le cui radici risalgono al Medioevo. Nel contesto certosino ricco di spiritualità e di vita contemplativa riveste quindi un ruolo di primaria importanza anche la storia della pietà popolare serrese. Una serie di coincidenze si susseguono come la trama di un destino già scritto. Scrigno di memorie che apre le porte alla condivisione e alla partecipazione alle sacre drammatizzazioni pasquali di matrice francescana che in Calabria ha lasciato il segno alla pari di quella domenicana e gesuita.
15,00

Canti di donne nella Settimana Santa in Calabria. Teologia e antropologia

Canti di donne nella Settimana Santa in Calabria. Teologia e antropologia

Anna Rotundo, Martino Michele Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 118

Questo libro è la prima pubblicazione del Centro Studi "Theotokos" Religiosità Popolare, fondato e diretto da Martino Michele Battaglia e Anna Rotundo: il Centro Studi Theotókos nasce nel 2016 da un percorso internazionale itinerante di altissimo spessore culturale e si gloria di studiare, con l'apporto di tutte le scienze umane e di accademici prestigiosi, la profondità e la bellezza della religiosità popolare, con una particolare valorizzazione del protagonismo delle donne. Il Centro Studi Theotokos è una costola del "Centro Internacional De Estudios Sobre Religiosidad Popular: Semana Santa (Università Di Valladolid Spagna)", diretto da José Luis Alonso Ponga, antropologo museale di fama internazionale. Nel presente lavoro, ci siamo soffermati su alcuni canti religiosi eseguiti da gruppi di donne in diverse zone della Calabria durante la Settimana Santa. Abbiamo commentato questi canti, con un taglio teologico molto attento alle esperienze delle donne. L'idea è nata nel corso di un incontro organizzato dal nostro Centro Studi Theotokos Religiosità Popolare con mons. Marco Frisina, nell'estate del 2017. Ci è piaciuto custodire, diffondere e coltivare, riattualizzandola, la memoria delle tante donne di Calabria (tra cui la madre di mons. Frisina) che questi canti hanno trasmesso ai loro figli. E in effetti, l'elemento femminile della vita è già all'origine pre-cristiana dei sistemi festivi della Settimana Santa: essi infatti teatralizzano i cicli della morte-rinascita presenti fin dall'antichità. Queste forme rituali mettono in scena il loro desiderio di confrontarsi con la morte, superandola nel nome della vita.
15,00

Riti e simulacri. Demologia ed etnostoria della pietà popolare in Calabria

Riti e simulacri. Demologia ed etnostoria della pietà popolare in Calabria

Martino Michele Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2017

pagine: 107

Da Montserrat a Vallelonga, da Caleruega a Soriano Calabro e dalla Siria a Riace sono i tratti identificativi di questo volume. Simbolo di un percorso demoetnoantropologico suggestivo, ricco di fascino e di mistero. Dalla Catalogna, sopra le montagne di Barcellona si erge imponente La montagna dentata di Montserrat col suo Santuario dedicato alla Moreneta, meta di pellegrini e di viandanti in cerca di quelle emozioni che solo la fede riesce a dare. Lo stesso filo conduttore lega Vallelonga a Montserrat con il culto della Madonna di Monserrato. Un culto che richiama pellegrini dai paesi limitrofi e da tutta la Calabria, oltre che dalla comunità vallelonghese in Canada. Da Caleruega, terra natia di san Domenico di Guzmán, inizia, invece, l'itinerario spirituale di un santo che ha avuto nostalgia della sua terra, come riporta padre Antonino Barilaro, O.P. in "San Domenico in Soriano". Una scelta che il santo patriarca, fondatore dell'"Ordo Praedicatorum" fece post mortem con la sua santa immagine custodita nella "santa casa" di Soriano da cui dispensa grazie in nome di colui che lo ha scelto come apostolo della fede e del vangelo di Cristo, come ripetono i frati e quanti in lui si riconoscono per grazia ricevuta. Dalla Siria a Riace fino a Soriano, si snoda la strada relativa al culto dei santi medici Cosma e Damiano. La grande festa di Riace con varie etnie che si ritrovano nel nome dei santi martiri rappresenta un'occasione rara di condivisione fraterna accanto a coloro che hanno testimoniato la loro fede cristiana fino all'estremo sacrificio. Occasione di un incontro che anche a Soriano, in tutta la Calabria, in Puglia e nel resto del mezzogiorno indica le coordinate di un itinerario di preghiera e di speranza per quanti hanno ottenuto o sperano di ottenere l'intercessione dei due santi per superare le infermità e le incomprensioni di questa società alla deriva. Riace oasi di pace, di fraternità, di speranza attraverso ex voto, canti e preghiere che scandiscono il tempo delle due giornate dedicate ai santi Cosma e Damiano e ai loro tre fratelli che con loro hanno condiviso il martirio. Riace segno di accoglienza e di amicizia che col suo esempio di solidarietà infinita ha incantato il mondo.
14,00

Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica

Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica

Martino Michele Battaglia

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 312

La storia della filosofia politica del Cinquecento esprime con Francesco Guicciardini, una delle sue figure più rappresentative e una delle voci più autorevoli nel panorama del pensiero europeo, che hanno inciso sensibilmente sul dibattito etico-politico del vecchio continente. Uomo di governo e di molte altre faccende politiche e militari, luogotenente di papa Leone X e di papa Clemente VII, Guicciardini, sconosciuto come scrittore in vita e per oltre venti anni dopo la morte in Italia e nella sua stessa città, non avendo mai pubblicato né fatto conoscere agli amici più stretti neppure una sola pagina dei suoi scritti, trovò tardi posto tra i più grandi scrittori italiani di fama europea. Lo scopo precipuo di questa breve monografia su Francesco Guicciardini, di cui quest'anno ricorre il 530 anniversario della nascita, è quello di scandagliare il pensiero politico di uno storico obiettivo e scrupoloso, solerte alle mutazioni relative alle variegate situazioni politiche e culturali sviluppatesi tra XV e XVI secolo in Europa.
25,00

Amici e nemici della società aperta. Un dialogo (im)possibile tra culture
25,00

Soriano calabro. «Cumprunta» dal satiro danzante al giubilo escatologico
16,00

Soriano Calabro. Identità, simboli, memorie, strategie del ricordo
15,00

Storia e cultura in Karl Raimund Popper

Storia e cultura in Karl Raimund Popper

Martino Michele Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2005

pagine: 184

15,00

Nuances del Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 252

Con questa pubblicazione curata da Martino Michele Battaglia e da José Luis Alonso Ponga, il Centro Studi Theotokos intende proporre una nuova visione prospettica sul Natale da varie angolazioni. Una disamina caratterizzata dal rapporto tra teologia, filosofia, letteratura, antropologia, storia dell’arte e scienza, discipline che animano i dieci saggi proposti da diversi studiosi in chiave internazionale, attraverso un approccio versatile che coinvolge autori e lettori immergendoli nello spirito ineffabile dell’evento natalizio.
20,00

Diaphora. Spunti di filosofia teoretica e di filosofia morale

Martino Michele Battaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 304

L’attualità dei temi trattati nei saggi che compongono questo volume intende aprire nuovi spazi di dialogo e di riflessione sui grandi interrogativi del nostro tempo. Volti e maschere irrompono sulla scena della storia dibattendo ciò che è più caro all’uomo nel nome di una libertà tanto agognata e mai conquistata totalmente. Sintesi di un crocevia che è di nuovo ai suoi albori per le scelte che l’uomo del terzo millennio è chiamato a fare. Una sfida epocale dove si decide il futuro dell’umanità nell’ambito di una società in declino che non lascia trasparire alcun barlume di sensatezza all’orizzonte, ma nel contempo, un’occasione che offre grandi opportunità per quanti hanno a cuore l’evoluzione sociale e spirituale di quella che ormai è una società globalizzata.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.