Libri di Lena Tritto
Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero
Lena Tritto, Rosanna Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Food Editore
anno edizione: 2016
pagine: 191
Una cucina ricca di gusto e di salute, per chi deve evitare certi alimenti e per chi è sempre alla ricerca di idee nuove. 70 ricette per imparare a creare ottimi piatti anche senza glutine, latte, uova o zucchero, con consigli su come sostituire gli ingredienti "difficili" nelle ricette di tutti i giorni. La cucina "free" non è mai stata così gustosa e creativa.
Il Tao e l'arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni
Lena Tritto, Valeria Tonino, Karin Wallnoefer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 189
Uno strumento utile per chi vuole imparare a cucinare secondo quello che prescrive la Medicina tradizionale cinese, utilizzando però prodotti nostrani. Sempre più persone ricorrono alle cure e alle indicazioni offerte dall'antica tradizione medica cinese: agopuntura, massaggio, qi gong, fitoterapia e alimentazione. Mancava però finora un testo come questo, che sapesse guidarle in cucina suggerendo come preparare con fantasia, gusto e varietà gli alimenti che solitamente vengono consigliati (legumi, cereali, verdure, ma anche carne, pesce, uova, spezie ed erbe aromatiche). Oltre 230 ricette semplici, rapide da eseguire e fatte con ingredienti che si possono reperire agevolmente, ognuna delle quali è corredata dall'indicazione delle azioni energetiche che svolge. Suddivise in: colazioni, antipasti, salse, piatti unici, primi, sughi, secondi, contorni, dolci e anche bevande, offrono la possibilità di introdurre nella dieta quotidiana cambiamenti utili a migliorare o semplicemente difendere la propria salute, senza rivoluzionare le nostre cucine. A completamento del ricettario un'introduzione che presenta, anche per il lettore non esperto, i principi generali della dietetica tradizionale cinese, tabelle per la cottura di cereali e legumi, un glossario e un'appendice con la classificazione per natura termica, sapori, meridiani destinatari e azioni dei principali alimenti.
Scuola di cucina vegetariana
Lena Tritto
Libro: Libro in brossura
editore: Food Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
Un corso di cucina che, attraverso più di 500 foto step by step, illustra le tecniche di base della cucina vegetariana e le migliori ricette, appositamente ideate per il volume da Lena Tritto, insegnante di cucina e di alimentazione energetica. 4 sezioni: "cereali", "legumi", "tofu, seitan e tempeh" e "semi oleosi". Ogni sezione è aperta da un'introduzione con caratteristiche, proprietà e utilizzi degli alimenti protagonisti.
Il Tao e l'arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni
Lena Tritto, Valeria Tonino, Karin Wallnoefer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 160
Uno strumento utile per chi vuole imparare a cucinare secondo quello che prescrive la Medicina tradizionale cinese, utilizzando però prodotti nostrani. Sempre più persone ricorrono alle cure e alle indicazioni offerte dall'antica tradizione medica cinese: agopuntura, massaggio, qi gong, fitoterapia e alimentazione. Mancava però finora un testo come questo, che sapesse guidarle in cucina suggerendo come preparare con fantasia, gusto e varietà gli alimenti che solitamente vengono consigliati (legumi, cereali, verdure, ma anche carne, pesce, uova, spezie ed erbe aromatiche). Oltre 230 ricette semplici, rapide da eseguire e fatte con ingredienti che si possono reperire agevolmente, ognuna delle quali è corredata dall'indicazione delle azioni energetiche che svolge. Suddivise in: colazioni, antipasti, salse, piatti unici, primi, sughi, secondi, contorni, dolci e anche bevande, offrono la possibilità di introdurre nella dieta quotidiana cambiamenti utili a migliorare o semplicemente difendere la propria salute, senza rivoluzionare le nostre cucine. A completamento del ricettario un'introduzione che presenta, anche per il lettore non esperto, i principi generali della dietetica tradizionale cinese, tabelle per la cottura di cereali e legumi, un glossario e un'appendice con la classificazione per natura termica, sapori, meridiani destinatari e azioni dei principali alimenti.