Libri di Laura Zampieri
Alcuni luoghi di svago pisani dal XVI secolo. Gli spettacoli del teatro Rossi di Pisa al tempo dei Costanti e Ravvivati in una raccolta privata
Laura Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 287
Il mondo non è più un giardino. Verso una nuova estetica tra qualità del paesaggio e ragioni dell'ambiente
Laura Zampieri
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 165
Il volume indaga le condizioni per le quali - a partire dall'invenzione dell'idea di "Natura Selvaggia" nel XVIII secolo - nel mondo occidentale contemporaneo si sia perso un approccio empatico nei confronti degli spazi naturali. Tale condizione ha veicolato la sottomissione di questi ultimi a ragioni che hanno alterato il nostro rapporto con essi, a vantaggio di uno sviluppo produttivo scisso dall'idea di natura e, nella maggior parte dei casi, distruttivo nei suoi confronti. In opposizione a tale approccio, si è parallelamente sviluppato un pensiero che ha portato alla nascita del movimento ecologista negli Stati Uniti d'America e nel Nord Europa tra la fine del XIX e la metà del XX secolo. Le azioni-reazioni che nel tempo si sono succedute sottolineano le differenze tra il mondo anglosassone e quello continentale rispetto all'idea di "natura". Se il primo ha saputo efficacemente organizzare un pensiero accademico che ha esplorato lo strumento del progetto di paesaggio quale possibilità di lettura e riequilibrio delle problematiche ambientali, più eterogeneo è apparso l'approccio del secondo che, con differenze tra mondo nordico e mondo mediterraneo, fatica tutt'ora ad argomentare con risoluzione un pensiero del progetto di paesaggio, capace di riattualizzare ruoli e contenuto estetico e stabilire sinergie tra lo studio e la risoluzione di problematiche legate all'ambiente.
CZstudio associati. Scritti e progetti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2021
pagine: 224
CZstudio associati, si è posto sin dall’inizio l’obiettivo di sviluppare e realizzare, congiuntamente, ricerche e progetti che coniugano a diverse scale, architettura e paesaggio. Essi riguardano principalmente la trasformazione di spazi urbani complessi, aree industriali dismesse, parchi, spazi pubblici e privati, infrastrutture per la mobilità e la gestione delle risorse ambientali, con particolare attenzione al ruolo dell’acqua e alle sue variegate implicazioni nella dimensione territoriale ed urbana. Questa sintetica raccolta di testi e di progetti vuole porre in evidenza approcci, riferiti a temi progettuali di architettura e paesaggio, che propongono modalità di riflessione e sperimentazione tra loro strettamente interrelate. Prefazione di Antonio Angelillo, postfazione di Giorgio Peghin.
Dall'artigianato all'industria. Quattro secoli di storia delle tipografie pisane dal 1482
Laura Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 618
Per un progetto nel paesaggio
Laura Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 122
La conoscenza dei luoghi, intesa come capacità di decodificarne i segni, e far sì che essi diventino materia attiva della trasformazione, presupporrebbe la comprensione della sequenza delle azioni che li hanno prodotti, risultato tanto di idee e immaginazione, quanto di realtà materiale. Assumendo la dimensione antropogeografica del paesaggio quale termine della relazione tra azione e segno, e rivolgendo alla natura l'attenzione rispettosa dell'"altro" affinché essa continui a esistere di per sé, il libro vuole collocarsi nella relazione spazio-temporale del paesaggio, dove ogni azione si deposita in una forma, qualsiasi essa sia. Tali considerazioni conducono a riflettere attorno al valore della misura del segno, quale unità capace di definire l'efficacia o la dimensione dell'azione rispetto al suo risultato di trasformazione dello spazio, avendo presente che non di traduzioni dirette si tratta, poiché interagisce con variabili e sistemi complessi. Entro tale contesto di riferimento, e attraverso il lavoro dell'architettura del paesaggio, vengono qui indagate le azioni progettuali nel tempo e nello spazio del paesaggio, la loro capacità di essere risorsa, le prestazioni che oggi ad esse sono richieste e a cui devono dare risposta.