Libri di Laura Marinaro
Narcisismo mortale. Il caso di Giulia Tramontano
Roberta Bruzzone, Laura Marinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 240
«A un certo punto Giulia ebbe la certezza di essere stata insieme a una persona diversa da quella che credeva che fosse. A quel punto aveva deciso che si sarebbe definitivamente allontanata da lui.» Come si può pensare, premeditare e realizzare l’omicidio della propria compagna incinta di sette mesi del tuo bambino? In quale contesto psicologico nasce un delitto simile? Queste sono alcune delle domande alle quali risponde il nuovo true crime della coppia Bruzzone-Marinaro e che questa volta si focalizza su una vicenda che ha sconvolto l’Italia: l’omicidio di Giulia Tramontano e del suo piccolo Thiago avvenuto a Senago (Milano) il 27 maggio 2023 per mano di Alessandro Impagnatiello, compagno della vittima e padre del nascituro. Il libro parte dal racconto puntuale dei fatti e del processo fatto dalla cronista Laura Marinaro, per giungere, capitolo dopo capitolo, alla disanima psicologica e criminologica di Roberta Bruzzone della personalità narcisistica overt dell’assassino. Purtroppo la conclusione è dura: il narcisismo può essere mortale. Il testo si propone un intento anche divulgativo e «preventivo» nei confronti di altre possibili vittime.
Nero Alfa. Storie di cronaca e delitti al volante di un'Alfa Romea
Ivan Scelsa, Paolo Masotti
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Volti e nomi noti, che spesso si incrociano e si ripetono. Uomini dello Stato o della malavita. Eroi del quotidiano o personaggi sfuggenti, sempre in bilico tra legalità ed affari, criminalità e politica. Viaggiano lungo la Penisola, si muovono in auto, da sud a nord, quasi sempre in Alfa Romeo: potenti, veloci, spesso blindate. Un viaggio nel Novecento, in quella storia d'Italia di cui l'Alfa è sempre stata protagonista, dalla nascita del mito del Quadrifoglio, ai bombardamenti del Portello, passando alla fuga degli amanti Benito Mussolini e Claretta Petacci, alla morte di un illuminato dirigente come Ugo Gobbato. E ancora: le morti in pista, il delitto Pasolini e le lotte sindacali in fabbrica ad Arese, la violenza delle Brigate Rosse, fino agli episodi più noir degli anni Settanta, ripresi in un genere cinematografico ‘poliziottesco' che ne diventa l'essenza, la traslazione. Dagli intrecci politico-criminali che legano figure onorevoli a Cosa Nostra, rapine milionarie famose in tutto il mondo, storie di polizia, di inseguimenti mozzafiato e di aberranti omicidi raccontati dalla penna dei cronisti del tempo. Lì nasce "Nero Alfa". Storie di cronaca e delitti al volante di un'Alfa Romeo. Ventisei storie raccontate con dovizia di particolari - spesso inediti - con targhe, numeri di telaio e caratteristiche che vi faranno meglio conoscere un secolo travagliato e stupendo, di cui le vetture del Biscione sono state indiscusse protagoniste. Prefazione di Laura Marinaro. Introduzione di Danilo Moriero.
La fanciulla degli ori. Un'indagine da Milano ad Altamura, tra delitti e una maledizione millenaria
Laura Marinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 272
Caterina Ferrari, giovane archeologa neo assunta come ricercatrice nel nuovo Museo delle Scienze Antropologiche di Milano, nipote di Alina Ferrari, ex colonnello dei Carabinieri, si trasferisce temporaneamente ad Altamura per la vendita di una casa di famiglia nel centro storico. Nella cittadina famosa per il pane, Caterina si trova suo malgrado a fare una sensazionale scoperta archeologica, ma anche a dovere «indagare» su due omicidi legati in qualche modo proprio al museo e all’antica maledizione seguita alla scoperta della Fanciulla degli ori. Un romanzo che non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’esplorazione dell’animo umano e delle sue ombre più oscure.
Maremoto a Varigotti. Un mistero lungo cinquant'anni corre da Milano alla Riviera
Laura Marinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 244
Il colonnello Alina Ferrari, in servizio presso il reparto operativo di Milano Moscova, indaga su un presunto serial killer di escort. Una donna è stata ritrovata nel giardino di Villa Necchi Campiglio, un’altra nella piscina di De Chirico alla Triennale. Entrambe sono state ammazzate nello stesso modo. Trasferita a Savona per insediarsi come comandante provinciale, Alina decide di indagare su un cold case irrisolto da almeno cinquant’anni, insieme all’ex capitano Ruffini. Dal 1971 emergono i segreti del borgo di Varigotti e la storia della povera Lena Ionescu, uccisa in circostanze oscure in una notte di mistero. La notte dell’allerta maremoto. Tra presente e passato, i fantasmi di ieri e di oggi emergono piano piano, e gli investigatori riusciranno a scoprire tutta la verità, tra vittime e carnefici, amori e dolori mai sopiti, in un continuo rimpallo tra realtà e finzione.
Yara. Autopsia di un'indagine
Roberta Bruzzone, Laura Marinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 204
«In nome del popolo italiano. La Corte d’Assise di Bergamo, visti gli articoli 533 e 535 c.p.p., dichiara Massimo Giuseppe Bossetti colpevole del delitto di cui al capo A e lo condanna alla pena dell’ergastolo...» È il 1° luglio 2015. Dalla pronuncia del verdetto di primo grado, che ha condannato all’ergastolo Massimo Giuseppe Bossetti per l’omicidio di Yara Gambirasio, parte il percorso che ha portato alla verità reale e processuale su quel delitto. Un percorso che la giornalista Laura Marinaro e la criminologa Roberta Bruzzone hanno seguito direttamente e con attenzione. Ripercorrono le tappe più importanti e controverse di uno dei casi di cronaca che ha suscitato (e continua a suscitare) un enorme interesse da parte dell’opinione pubblica. Attraverso un dialogo serrato, le autrici ricostruiscono, senza fare sconti a nessuno, tutti i passaggi di un’inchiesta unica nel suo genere che ha permesso ai giudici di esprimersi ben al di là di ogni ragionevole dubbio.
Avrei voluto essere padre
Laura Marinaro
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 67
... Se perdi certi momenti importanti della vita con tuo figlio, sei un genitore di serie B. Non potere tutte le sere rimboccargli le coperte, stargli accanto, parlargli, tifare magari per la stessa squadra. ... ... La legge sull'affido condiviso è di alto profilo, ma applicata in maniera ipocrita. E alla fine discrimina i papà. ... I padri possono - e forse devono - cambiare i pannolini ma non possono quasi mai avere l'affido dei figli. ... voglio mettere a disposizione la mia popolarità per aiutare chi non ha la possibilità di farsi sentire, ascoltare. Voglio dare una mano a quelli che si trovano in mezzo a una strada a causa di un sistema che in caso di separazione privilegia le donne. ...In Italia, nel 95% dei casi il figlio viene collocato con la madre. ...Le madri hanno l'affidamento del figlio nove volte su dieci. E con il bambino ottengono anche la casa. Il padre invece dopo avere lavorato una vita si trova all'improvviso senza un figlio, senza una casa. ... si deve decidere senza pregiudizi. Cominciare cioè ad affidare i bambini anche ai padri. Invece adesso gli ex mariti servono solo per pagare. Dei papà-bancomat. Tutto questo deve cambiare. Ci metto la faccia e il cuore. Ma la situazione dev'essere modificata. Per i figli. E per la famiglia. Credo nella famiglia. E nel ruolo di padre. Per questo continuerò a battermi. Contro una legge nobile interpretata con ipocrisia.