fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Pellizzari

Il cinema de Il Calendario del Popolo

Il cinema de Il Calendario del Popolo

Ugo Casiraghi

Libro

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 850

Più di vent'anni di grande cinema riaffiorano tra le pagine di questo libro, dalla penna del celebre critico Ugo Casiraghi. da Chaplin, Griffith, Ejzenstejn, fino a Visconti, Fellini, Antonioni, passando per il neorealismo, i primi film di Pasolini, il cinema sovietico, statunitense e francese. Per la prima volta vengono raccolti in un libro, riccamente illustrato con locandine e foto inedite, più di duecento saggi e recensioni apparsi dal 1947 al 1967 sulla storica rivista di cultura Il Calendario del Popolo. Grazie alla sua profonda capacità di analisi, Casiraghi ci permette di rivisitare i grandi classici e le pellicole meno conosciute, e di indagare quel periodo fondamentale del cinema italiano, in bilico tra il mito di Hollywood e l'alto impegno sociale.
35,00

Storie dell'altro cinema

Storie dell'altro cinema

Ugo Casiraghi

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2012

pagine: 438

Che cosa ci facevano i cinesi a Torino? E cosa accomuna un regista zarista quale Evgenij Bauer e uno bolscevico quale Aleksandr Medvedkin? Un cantante nero quale Paul Robeson e un fotografo bianco quale Paul Strand? Un bengalese quale Satyajit Ray e un senegalese quale Sembene Ousmane? Cosa può legare i cineasti di Ucraina, Uzbekistan, Armenia da un lato e quelli di Serbia, Croazia, Slovenia dall'altro? Per cosa si battevano Humberto Mauro, André Malraux, Yilmaz Gùney? Amavano lo stesso cinema sir Michael Balcon e Andy Warhol, Powell & Pressburger e Kon Ichikawa, Sergej Jutkevic e Costa-Gavras? Il lettore troverà tutte le risposte nelle storie raccolte in questo volume, in cui Casiraghi, con le consuete qualità di affabulatore, ci racconta, accanto a nomi a tutti noti, nomi dimenticati ma sempre caratterizzati da almeno tre elementi: libertà, innovazione e poesia. Se rivoluzionari, meglio ancora. Perché Karl, che il cinema ha tentato invano di tradurre sullo schermo, e Groucho, Chico, Harpo, che il cinema ha tentato invano di imbrigliare, recano lo stesso cognome: Marx.
29,00

Vivement Truffaut! Cinema, libri, donne, amici, bambini

Vivement Truffaut! Cinema, libri, donne, amici, bambini

Ugo Casiraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2011

pagine: 307

Nato in occasione della pubblicazione in videocassetta, a metà degli anni '90, dell'opera omnia del regista francese, questo libro è un atto d'amore. Attraverso l'analisi dei ventitre film che Francois Truffaut ci ha lasciato (contrappuntata dalle recensioni d'epoca dello stesso Casiraghi), e ripercorrendo l'intreccio tra cinema e vita, nasce un ritratto "morale" tracciato con estrema sensibilità, unico per approccio nella pur sterminata bibliografia truffautiana, con una forte capacità di affabulazione che rasenta il romanzo, e un'intensa partecipazione ai problemi dell'infanzia, dell'adolescenza, del contratto amoroso. Non sono più o non sono soltanto i film a dettare l'impresa, bensì il percorso artistico e soprattutto umano del loro autore che la morte ha elevato a una dimensione superiore, lontana da ogni querelle. In questo che si configura come un vero e proprio testo base, rivolto a un pubblico non solo di cinefili. Prefazione di Walter Veltroni.
24,00

Naziskino, ebrei e altri erranti

Naziskino, ebrei e altri erranti

Ugo Casiraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2010

pagine: 276

Frutto di lunghe e appassionate ricerche e rimasto sinora inedito, questo libro è anzitutto un viaggio della memoria nelle pagine più oscure, dimenticate o rimosse della storia del cinema (del cinema e della storia) nel corso della prima metà del secolo scorso. È di scena il cinema tedesco, dall'Espressionismo degli anni '20 alla straordinaria irruzione di Karl Valentin sino alla figura catartica di Slatan Dudow (quello di Kuhle Wampe). Al centro, naturalmente, la produzione nazista, con i suoi incubi e le sue aberrazioni, con i suoi "trionfi della volontà" nati dalle sinfonie degli orrori e a essi ritornati, che però si intreccia, quasi a contrappasso, con le vicende dei cineasti mitteleuropei costretti all'esilio o all'emigrazione verso Hollywood, e con le vicissitudini del cinema yiddish sia nell'Est europeo sia in terra americana. Conclude il quadro dedicato ai totalitarismi un'appendice sul cinema stalinista.
24,00

Alfabetiere del cinema

Alfabetiere del cinema

Ugo Casiraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2006

pagine: 270

15,00

Recensioni e saggi 1956-1977

Recensioni e saggi 1956-1977

Adelio Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2005

pagine: 336

15,00

Nino Manfredi regista

Nino Manfredi regista

Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2005

14,00

Filippo Sacchi. Recensioni

Filippo Sacchi. Recensioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2003

pagine: 270

15,00

L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema
15,49

Il cinema di Pier Paolo Pasolini

Il cinema di Pier Paolo Pasolini

Adelio Ferrero

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 170

La coraggiosa uscita della prima edizione de Il cinema di Pier Paolo Pasolini segue di meno di quindici mesi la drammatica e ancora controversa morte del poeta, regista e quant'altro. Da allora la bibliografia sull'autore, tra i più affascinanti della scena intellettuale italiana del Novecento, ha raggiunto dimensioni enormi, tra culto e ammirazione ai limiti del mito o della venerazione. Sono rare tuttavia le analisi approfondite e filologicamente accurate, cui sopperisce ancora, almeno per quanto riguarda il cinema, ma senza trascurare altri confronti e impatti, questa monografia di Adelio Ferrero, un approccio denso, vivo, fecondo e persino, a quasi trent'anni di distanza, provocatorio.
8,00

Caro Duccio dal tuo Jusik. Lettere sul cinema e altro (1941-1954)

Caro Duccio dal tuo Jusik. Lettere sul cinema e altro (1941-1954)

Glauco Viazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2004

pagine: 96

8,00

Più in basso del tuo cuore. Lettere d'amore a Giuseppina
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.