Libri di L. Malavasi
Pianeta Varda
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 173
Fotografa, regista, scrittrice, disegnatrice, spettatrice, pensatrice... più semplicemente: artista. Difficile chiudere in una sola definizione il percorso di Agnès Varda (1928-2019), una figura chiave della cultura contemporanea, una narratrice instancabile che ha saputo utilizzare in modo sempre personale e spesso sorprendente tutte le forme della comunicazione audiovisiva, iniziando alla fine degli anni Quaranta con la fotografia per poi inaugurare, superati i settant'anni, una felice carriera di artista visuale. In mezzo, tanto cinema, di finzione e documentario, dagli anni Cinquanta, quando debutta nel lungometraggio con "La pointe courte" (1955), definito da André Bazin "un vero miracolo", fino all'anno della sua scomparsa, quando presenta al Festival di Berlino "Varda par Agnès" (2019), un viaggio personale nella propria avventura di cineasta, ideale chiusura di un percorso autobiografico che occupa l'ultima parte della sua carriera. Il successo "nouvelle vague" di "Cleo dalle 5 alle 7" (1961) è solo la prima tappa di un cammino in cui, nel corso di più di sei decenni, Varda ha attraversato stagioni molto diverse tra loro, segnate da importanti cambiamenti tecnologici, culturali e linguistici, sempre intuendo il modo più fecondo di continuare e, insieme, rinnovare il proprio percorso artistico. E, soprattutto, senza mai smarrire quella stupefazione per la vita, la realtà, i luoghi e le persone che segna in modo costante la sua produzione. Attraverso ventidue parole chiave - da America a Memoria, da Voce a Spiagge, da Cinema a Donne, da Autoritratto a Parigi... - il libro compone un ritratto di Varda, scritto e visivo, il più possibile esauriente e, insieme, aperto, mobile, stratificato: un ritratto in grado di dare conto della costellazione di passioni, curiosità, incontri ed esperimenti attraverso i quali Agnès Varda ha raccontato la realtà e, insieme, se stessa. Un pianeta umanissimo e gioioso, di cui resta ancora molto da esplorare. Postfazione di Gian Luca Farinelli.
Gesti-Gestures
Roberto Frabetti
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 48
Sette punti, come sette passaggi, che guidano la riflessione attorno alla gestualità del corpo, aspetto onnipresente, ma linguaggio che spesso sottovalutiamo o sul quale difficilmente ci soffermiamo. Dieci domande, come una traccia, che guidano e aiutano ad orientare il nostro sguardo nella quotidianità. Un quaderno degli appunti, dove appoggiare pensieri, intuizioni e idee; un invito a trovare un proprio ordine e a costruirsi un proprio "catalogo" di gesti, riuscendo così a riconoscerli e a valorizzarli.
Il cinema di Renato Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 233
Il volume, realizzato in collaborazione con il CSC-Cineteca Nazionale di Roma e il Museo Nazionale del Cinema di Torino, raccoglie gli atti del convegno svoltosi presso le Università di Genova, Pavia e Torino in occasione del centenario della nascita di Renato Castellani (2013). L'opera del regista ligure, figura chiave del cinema italiano tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta, viene indagata per la prima volta in tutti i suoi aspetti, dai capolavori neorealisti alla produzione televisiva degli anni Settanta e Ottanta. Grazie all'analisi puntuale di singole opere e a ricognizioni più ampie, mirate a mettere in dialogo la filmografia del regista con il contesto cinematografico, sociale e culturale a lui contemporaneo, il volume restituisce l'immagine di un autore dalle molte sfaccettature, che ha attraversato generi diversi, passando dal film formalista a quello legato ai modi del Neorealismo, dalla commedia anni Cinquanta fino al film in costume, mantenendo intatte alcune cifre distintive: la cura maniacale del racconto, la contaminazione tra arti diverse (dal teatro alla letteratura alla pittura), la vocazione spettacolare mai disgiunta dall'approfondimento psicologico o dall'indagine sociale, l'attitudine a rinnovare forme e registri restando fedele all'idea di un cinema "popolare" e facilmente leggibile.
La via del karate. Passi su una via vivente
Shigeru Egami
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 224
La materia dei sogni. L'impresa cinematografica in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il volume prende in esame l'attività e la storia di alcune delle più importanti piccole e medie industrie italiane che nel corso del Novecento hanno prodotto materiali e attrezzature per il cinema, spesso di alta qualità e di notevole successo internazionale: pellicole, proiettori, moviole, supporti per la macchina da presa, ecc. Ne emerge, nell'insieme, una riflessione su alcuni dei temi fondamentali per quanti si occupano di storia del cinema: dai rapporti dell'industria tecnica con i modi di produzione degli "studios" italiani agli incroci con la storia del cinema ma anche con la storia dell'industria e del capitalismo italiano, sino alle ricadute estetiche della produzione di materiali tecnici.
Nel Dojo. Etichetta e rituali nelle arti marziali giapponesi
Dave Lowry
Libro: Libro in brossura
editore: Ponchiroli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Gli studenti principianti nelle arti marziali Giapponesi come karate, judo, aikido, iaido e kendo, imparano che, quando sono nello spazio di pratica, devono indossare la loro divisa con precisione rituale, rivolgersi al maestro e agli studenti avanzati in modi specifici e seguire certi codici di comportamento non scritti ma profondamente rispettati, il tutto in modo automatico. Molto presto, però, iniziano a riflettere sui significati dietro le tradizioni, meccanismi e relazioni all'interno del dojo. Questa è una vivace e dettagliata raccolta di temi ad opera di Dave Lowry, uno dei più conosciuti e rispettati praticanti di spada Giapponese degli Stati Uniti, che ci illumina sulla storia ed il significato di rituali, allenamenti, costumi, oggetti e relazioni che hanno un significato così profondo nelle arti marziali Giapponesi.
Dieci film. Esercizi di lettura
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2011
pagine: 127
"Arte" nobile e ormai storicamente assestata, l'analisi del film è uno strumento essenziale non soltanto per capire meglio i film, il loro linguaggio e il loro funzionamento, ma anche per amarli in modo diverso, più intenso e originale. Il libro raccoglie dieci "esercizi" di lettura e interpretazione di altrettanti studiosi e critici, alle prese con alcuni film "del cuore", da Nana e Amarcord a Grizzly Man e L'ultimo spettacolo. Ogni film consente ai singoli autori di svelare, dietro le immagini, discorsi più complessi e profondi, riferiti ora al contesto storico, politico e sociale, ora alla storia del cinema, alla sua estetica e ai suoi principi costitutivi. E da autore ad autore cambiano anche i metodi messi in campo per far "parlare" i film, fino a trasformare questi dieci esercizi in un prontuario di analisi.
La via del karate. Passi su una via vivente
Shigeru Egami
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 220
In quest'opera, il Maestro Shigeru Egami descrive un modo di affrontare la pratica del Karate-Do che privilegia l'elasticità e la coordinazione rilassata, per la massima espressione dei poteri naturali dell'essere umano. Oltre 270 foto illustrano le descrizioni, maturate nell'arco di una pratica quarantennale, degli esercizi di preparazione e delle tecniche fondamentali. Il Maestro Egami, in queste pagine, spiega inoltre il proprio approccio spirituale alla pratica del Karate-Do con parole dirette ed essenziali.