fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Alici

Alfonso Pagliariccio. Medico per la vita

Alfonso Pagliariccio. Medico per la vita

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 156

Alfonso Federico Pagliariccio (1927-1980) è il testimone luminoso di una sintesi esemplare di gratuità evangelica e competenza professionale. L'unione a Cristo, la fedeltà alla Chiesa, l'adesione all'Azione cattolica hanno alimentato un impegno eccezionale come medico chirurgo, trasformando il "suo" ospedale di Corinaldo (Ancona) in un punto di riferimento per l'intero territorio. Gratuità assoluta, centralità del malato, dedizione eroica fino alla morte prematura: ecco le ragioni di una testimonianza straordinaria di vita ordinaria, che merita di essere riconosciuta e onorata.
14,00

Opera omnia. Volume Vol. 13/1

Opera omnia. Volume Vol. 13/1

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1997

pagine: CXXVIII-420

75,00

La città di Dio

La città di Dio

Agostino (sant')

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 1312

75,00

Opera omnia. Volume Vol. 6/2

Opera omnia. Volume Vol. 6/2

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 864

Il volume comprende: Ottantatré questioni diverse; Le diverse questioni a Simpliciano; Le otto questioni a Dulcizio; Manuale sulla fede, speranza e carità; Il potere divinatorio dei demoni; La fede e le opere. Esse fanno parte delle opere dogmatiche e trattano argomenti inerenti la fede, le altre virtù teologali (speranza e carità) oltre a diverse questioni di natura ecclesiale e al rapporto fede ed opere.
120,00

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 1

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 1

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 312

20,66

Tempi di consegna. Riscoprire l'appuntamento tra le generazioni

Tempi di consegna. Riscoprire l'appuntamento tra le generazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 152

Nella nostra epoca, sempre più centrata sulla prestazione e sul potenziamento, sembra difficile uscire dall'assolutizzazione del presente e dal godimento dell'attimo. In quest'ottica, "Tempi di consegna. Riscoprire l'appuntamento tra le generazioni" esplora la dinamica della consegna intergenerazionale: trasmettere, affidare e restituire sembrano esperienze "scadute", mentre in realtà costituiscono la via maestra per cercare un rapporto generativo tra passato, presente e futuro; scegliere e intraprendere sembrano la realizzazione del "qui e ora", mentre possono nascere solo a partire da un'eredità, quella ricevuta, che anche noi saremo chiamati a lasciare ad altri. La consegna è, allora, la soglia in cui l'appuntamento tra le generazioni diventa possibile, prende il volto di una cura reciproca e accetta che la vera restituzione sia quella che mai ci verrà restituita (così come la vorremmo).
19,00

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 3

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume Vol. 3

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 280

21,00

Azione e persona: le radici della prassi

Azione e persona: le radici della prassi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 180

È antica sfida per la riflessione filosofica confrontarsi con l'enigma dell'azione, problematico luogo di frontiera in cui s'incontrano il naturale e lo storico, l'individuale e il collettivo, l'interiore e l'esteriore. Dinanzi a questo paradossale Giano bifronte, anche i filosofi hanno percorso vie diverse, non di rado antitetiche. Ripartire oggi dall'azione significa intercettare un antico dilemma, attraverso il quale è possibile rintracciare in forme nuove, meno divaricate e più dialogiche, il volto e la responsabilità dell'essere personale. Il presente volume intende riprendere alcune domande fondamentali intorno a questo tema, affidando la riflessione a studiosi di livello internazionale, che aprono prospettive di notevole rilievo, in un intreccio di percorsi storiografici e proposte speculative: l'eredità del pensiero antico e moderno è posta a confronto con il dibattito epistemologico più recente, la ricerca di fondamenti ontologici ed etici si apre ai temi del diritto e della storia. In tale contesto, interrogarsi sulle radici personali della prassi rappresenta un antidoto contro ogni forma di semplificazione epistemologica e, nello stesso tempo, porta in primo piano l'anomalia della condizione umana, costantemente in bilico tra il peso mortificante del patire e il coraggio instancabile dell'agire. È proprio attraverso l'azione che la persona umana restituisce al mondo più di quanto riceve, affidando al coraggio dell'iniziativa.
14,00

Opera omnia. Volume Vol. 14/2

Opera omnia. Volume Vol. 14/2

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 492

Profondo conoscitore della dottrina e delle pratiche rituali manichee, per aver fatto parte egli stesso della setta, Agostino, una volta uscito, si dedica con appassionata vis polemica alla demolizione dell'eresia di Mani. Composto intorno al 400-402, il "Contra Faustum" rappresenta una risposta tra le più documentate e impegnative di questa controversia che attraversa tutta la produzione agostiniana, ed ha inoltre il pregio di restituirci integralmente il trattato del vescovo manicheo Fausto, fonte preziosa del manicheismo africano altrimenti perduta.
70,00

Forme della reciprocità. Comunità, istituzioni, ethos

Forme della reciprocità. Comunità, istituzioni, ethos

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 351

La reciprocità può essere considerata una forma originaria della relazione interpersonale, che si esprime come legame comunitario, mediazione istituzionale, ethos condiviso. Questo volume ne analizza, da un punto di vista filosofico, le radici antropologiche e le principali espressioni etico-politiche attraverso un duplice percorso: nella pars destruens, si discute una sorta di schizofrenia, tra autenticità dei rapporti "corti", governati dalla logica affettiva della gratificazione, e inautenticità dei rapporti "lunghi", abbandonati alla logica economica dello scambio; nella pars construens, la possibilità di accreditare un'antropologia relazionale aperta rimanda ad un primato del 'noi'.
26,50

La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino

La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 328

Consapevole che la verità risiede nell'animo umano, Agostino individua nel dialogo - l'accorto e mirato scambio di domande e risposte tra due o più interlocutori - il metodo migliore per portare alla luce questa conoscenza latente. Per la centralità in Agostino di tale visione della filosofia, i contributi disegnano un duplice percorso di analisi e di approfondimento sul tema.
24,00

Agostino. Dizionario enciclopedico

Agostino. Dizionario enciclopedico

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 1488

Uno strumento aggiornato ed esaustivo per conoscere la vita, l'opera e l'influenza di Agostino di Ippona (354-430 d.C.), uno dei più grandi personaggi della storia della Chiesa e del pensiero occidentale. Frutto del lavoro di un'équipe internazionale di circa 150 studiosi, comprende 500 voci che coprono tutte le aree di ricerca degli studi agostiniani: - la vita, con particolare riferimento al complesso contesto politico e alle eresie che caratterizzarono l'epoca in cui visse (dall'arianesimo al donatismo, dal manicheismo al pelagianesimo); - gli scritti; - il pensiero; - l'autorità: gli effetti esercitati dal pensiero agostiniano su temi etici e sociali di attualità, come l'aborto, l'adulterio, la contraccezione, il suicidio, la guerra, ecc. - il ruolo culturale: il ripensamento critico cui Agostino ha sottoposto le dottrine classiche e cristiane - da Platone a Plotino, da Ireneo a Origene e Tertulliano -, e la sua influenza su teologi di epoche successive (da Girolamo ad Ambrogio a Gregorio Magno fino a Tommaso d'Aquino, Martin Lutero e Calvino). Già pubblicato nelle lingue inglese, spagnola e francese; l'edizione italiana è ampliata, rivista e aggiornata.
180,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.