Libri di Kristian Fabbri
Progettazione energetica dell'architettura
Kristian Fabbri, Michele Conti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2008
pagine: 615
Un manuale per conoscere: le nozioni di carattere generale sul comfort ambientale; gli strumenti per la misurazione e la diagnostica; il quadro normativo; la procedura per il calcolo della prestazione energetica al fine di conoscere su quali parametri intervenire per migliorare l'efficienza energetica; le soluzioni tecnico-costruttive ed impiantistiche per edifici di nuova costruzione ed edifici esistenti, compresi gli impianti da fonti energetiche rinnovabili.
Microclima. Per la conservazione dei beni culturali nei musei e negli edifici storici
Kristian Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
La tutela e la conservazione dei beni culturali, nei musei e/o negli edifici storici, nei laboratori di restauro, negli archivi e nelle biblioteche si confronta con una molteplicità di agenti e azioni che possono portare al decadimento dello stato di conservazione dell’architettura, dei Beni e degli oggetti conservati. Il volume si propone come un vademecum per gli operatori del settore, con le nozioni relative al microclima per la conservazioni dei beni culturali, un prontuario agile nel quale trovare concetti, metodi e informazioni pratiche, rimandando ai testi di settore e agli specialisti eventuali approfondimenti. Gli argomenti affrontati riguardano la definizione del microclima nel settore dei beni culturali, le variabili fisiche, chimiche, luminose e ambientali, gli strumenti per la misurazione, il contesto legislativo italiano e gli standard nazionali e internazionali, i contenuti minimi del monitoraggio, la lettura e l’interpretazione dei risultati. Infine, è illustrato il caso studio della Biblioteca Malatestiana di Cesena, “Memoria del Mondo” UNESCO.
Diagnosi energetica degli edifici. Guida all'uso della strumentazione per il certificatore energetico
Marco Boscolo, Kristian Fabbri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 123
Una guida innovativa che illustra e insegna al "Certificatore Energetico" come fare le misure in sito con la telecamera, il termoflussimetro, ecc. Il volume è corredato da immagini di sopralluoghi in sito che mostrano chiaramente: il contesto di partenza; la scelta della strumentazione più idonea; come si utilizza; quali sono i risultati.
Risparmio energetico in edilizia
Kristian Fabbri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 364
Tutti i riferimenti normativi, le procedure e gli esempi di intervento in materia di certificazione e qualificazione energetica ad uso di: progettisti e imprese, regioni ed enti locali e proprietari di immobili. Il testo è corredato da schemi esplicativi, con particolare attenzione a: procedimenti, terminologia, riferimenti e definizioni. La nuova edizione è inoltre aggiornata e ampliata con le più recenti indicazioni in materia di: documentazione amministrativa e adempimenti, stato attuale del mercato immobiliare e della certificazione energetica, Direttiva 2009/28/CE, DLgs 3 marzo 2011, n. 28, nuovi provvedimenti regionali.
Guida alla certificazione energetica in Emilia Romagna
Kristian Fabbri
Libro
editore: DEI
anno edizione: 2012
Ponti termici negli edifici. Valutazioni, calcolo, correzioni, interventi
Kristian Fabbri, Cosimo Marinosci
Libro: Libro in brossura
editore: Wolters Kluwer Italia
anno edizione: 2014
pagine: 200
I ponti termici costituiscono uno degli aspetti più complessi nella valutazione della prestazione energetica degli edifici. Il volume è un utile ed agile strumento per tutti i professionisti del settore edile (architetti, ingegneri, geometri, periti edili e termotecnici), per individuare valutare e correggere le discontinuità termiche dovute alla presenza di ponti termici negli edifici.
Triceratopo (del battere il pugno sul tavolo)
Kristian Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 58
"Del battere il pugno sul tavolo": un sottotitolo che parla da sé, e forse, più che una dichiarazione esplicita della poetica di un autore, è l'espressione di un modo di agire, e reagire, nella vita, con rabbia, forse con durezza, ma soprattutto con disillusione. Se la politica non riesce a cambiare la società, e la società a portare avanti una nuova generazione di politici, e se l'unica certezza che rimane assomiglia a un urlo nel deserto, i versi di "Triceratopo", di Kristian Fabbri, sembrano una voce senza eco, aspra e tagliente, che non risuona ma vorrebbe comunque arrivare lontano. E non potendo oltrepassare nessun paesaggio, si trasforma in paesaggio, fin nelle sue componenti essenziali, e in spazio, fatto di linee e di parole viaggianti, nel tentativo, remoto, di giungere all'orecchio di un "Dio qualunque".
Speer. L'architettura e/è potere
Kristian Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2016
Il monologo, ispirato ai "Diari segreti di Spandau" scritti durante i vent'anni di carcere da Albert Speer, l'architetto di Hitler, l'uomo che ha modellato le sue monumentali ambizioni architettoniche, racconta la sua colpa e cerca di convincere gli spettatori ad emettere la sentenza. Una sentenza che però ricadrà sullo spettatore, perché l'ambizione divorante, l'ossessione per l'ideale di bellezza, il desiderio di creare un mondo nuovo e il dubbio - se vendere l'anima al diavolo o battersi contro le ideologie dominanti - sono le domande di ogni essere umano al cospetto delle atrocità del mondo. La pubblicazione comprende due brevi saggi sulla figura di Speer di Ines Tocic, Micaela Antonucci e Sofia Nannini.
Sauromachia
Kristian Fabbri, Casadei
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2019
pagine: 66
Raccolta di poesie.
Impianti tecnici e architettura. Storia, conoscenza, conservazione
Kristian Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 280
«Come si può pensare di poter preservare quello che non si conosce?» L’architettura non è più quella di una volta, fatta di muri, intonaci, architravi e persone che portano l’acqua, la legna per il fuoco per riscaldare, cucinare o illuminare. Dalla XIX secolo le costruzioni si sono innervate di elementi dinamici: bruciatori, ventilatori, fluidi e correnti elettriche, modificando, irreversibilmente, le abitudini, l’architettura e la storia della tecnica quale testimone delle strategie per adattarsi al clima. Gli impianti tecnici del nostro recente passato costituiscono la componente dell’edificio che rappresenta la modernità a partire dal XIX secolo. Il volume ne racconta la storia e le possibili strategie per la conservazione perché «la conoscenza sta alla base di qualsiasi processo di apprezzamento e di protezione, ed è ormai coscientemente alla base dell’operare di chi, come l’estensore di queste pagine, è impegnato da anni nella tutela del patrimonio costruito». (dall’introduzione di M. Pretelli)
La forma e la formula. La sostenibile leggerezza ovvero cosa intendi per sostenibilità
Kristian Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume propone una nuova lettura del rapporto tra forma e formula in architettura. Dalle risposte al clima locale, presenti fin da Vitruvio, ai problemi della salubrità delle abitazioni, affrontato nel XIX secolo e da tutto il Movimento Moderno; dai problemi energetici, dopo la prima crisi del 1973, alla sostenibilità del costruire, causa e soluzione al problema dei cambiamenti climatici e dell'attuale crisi energetica. Passando per i testi di Olgyay, Givoni, Fanger, Mazria, l'autore si fa sostenitore di un’architettura inclusiva a scala umana.
Prestazione energetica degli edifici. I metodi di calcolo secondo le norme UNI TS 11300
Kristian Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 353
Nel Manuale una serie di indicazioni puntuali da utilizzare per eseguire al meglio il calcolo della prestazione energetica dell'edificio - di nuova costruzione o esistente - utilizzando le norme UNI/TS 11300. Questa nuova edizione è aggiornata e ampliata con le indicazioni contenute nella parte terza della UNI/TS 11300 per gli impianti di climatizzazione estiva. I contenuti: Calcolo del fabbisogno di energia termica utile dell'edificio per il riscaldamento e il raffrescamento; Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari; Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva: termini e definizioni, energia termica per il raffrescamento, procedura per il calcolo dei sottosistemi, energia termica dell'edificio per trattamenti d'aria, energia elettrica per gli ausiliari, efficienza di generazione, energia primaria per la climatizzazione estiva, i contenuti delle Appendici della norma UNI/TS 11300 parte 3; Efficienza energetica-Sistemi BACS e contabilizzazione; Edifici esistenti: metodo Operational Rating per il calcolo dell'energia primaria dai consumi energetici; Indicatori energetici e classificazione; La diagnosi energetica degli edifici: procedure, raccolta documentale, operazioni da eseguire, aspetti termo-economici, esempio di report di diagnosi energetica di un edificio residenziale; Strumenti: standard di riferimento, dati termofisici dei componenti edilizi.