fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Katiuscia Bisogni

Coronavirus e disabilità intellettive. La gestione del paziente nella Struttura Protetta socio-assistenziale «Il Gabbiano»

Coronavirus e disabilità intellettive. La gestione del paziente nella Struttura Protetta socio-assistenziale «Il Gabbiano»

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il libro argomenta le difficoltà che si riscontrano a gestire persone affette da disabilità intellettive nello stato di epidemia da coronavirus in una struttura protetta socio-assistenziale. Cambiamenti di regole di comportamento, modalità di approccio diverso, modifiche ambientali e organizzative hanno ristrutturato profondamente la vita comunitaria. Si affrontano nei capitoli i punti di vista delle varie figure a contatto diretto con il paziente (area psichiatrica, area medico-infermieristica, area psicologica, operatore socio-sanitario, fisioterapista ed educatore) mettendo in risalto i metodi e le misure di prevenzione e di contenimento dell’epidemia e le azioni intraprese. Non esistendo delle specifiche linee guida per le strutture protette si sono adeguate le misure generali e specifiche all’ambiente contestualizzandole alla struttura e si sono ricercati nuovi approcci lavorativi e di cura del paziente.
10,00

Safety walk around. Esperienza di un’azienda sanitaria della Calabria

Safety walk around. Esperienza di un’azienda sanitaria della Calabria

Katiuscia Bisogni, Massimo Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 68

Questa opera nasce per promuovere la sicurezza del paziente attraverso un approccio sistemico e l'adozione di metodi e strumenti diversificati, in relazione agli scopi specifici, al contesto socioculturale ed organizzativo e allo stato di avanzamento della cultura della sicurezza. Uno degli strumenti ampiamente utilizzati che ha dimostrato di essere efficace nello sviluppo di quest'ultimo aspetto, oltre che di contribuire all'identificazione dei rischi, degli eventi avversi ed all'adozione di strategie di miglioramento a tutti i livelli dell'organizzazione è il Safety Walk Around. Gli autori – entrambi medici legali – hanno condiviso l'esperienza di un Azienda Calabrese: organizzare le visite in forma strutturata e sistematica, applicando una metodologia rigorosa, che comprenda la preparazione, i giri nelle unità operative, la raccolta ed elaborazione dei dati, l'analisi e definizione delle priorità, l'identificazione delle strategie di miglioramento, la loro implementazione e la successiva verifica.
8,00

Causa di servizio. Novità legislative, giudizio medico legale e procedure

Causa di servizio. Novità legislative, giudizio medico legale e procedure

Pietrantonio Ricci, Carlo De Rosa, Katiuscia Bisogni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 106

Questa testo nasce per illustrare l'evoluzione normativa, le procedure, le questioni medico-legali in tema di causa di servizio. Nonostante il suo ambito di applicazione sia stato notevolmente ridimensionato, l'argomento richiede ancora approfondimenti e discussione in considerazione della applicabilità della disciplina ai Corpi Militari e di Polizia e del corposo contenzioso tutt'ora esistente. Il testo è suddiviso in sezioni: dopo un excursus normativo e l'esame dettagliato dei più rilevanti provvedimenti di legge, si passa ad illustrare le procedure. Conclude il testo una raccolta di domande frequenti, utili ad orientare il cittadino. Gli autori, infine, contribuiscono al dibattito dottrinario, segnalando la necessità di aggiornare e snellire la normativa esistente, avvicinandola sempre più alla Assicurazione Obbligatoria gestita dall'INAIL.
15,00

Il sostegno scolastico

Il sostegno scolastico

Eugenio Cupelli, Katiuscia Bisogni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 40

Questa opera nasce per rappresentare lo stato dell'arte in un ambito di grande rilievo per la medicina legale assistenziale. Gli autori - entrambi medici legali - pongono l'attenzione sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità quale processo complesso e delicato che può rappresentare un'opportunità di crescita per gli alunni stessi e per i loro compagni o al contrario una mera procedura attenta unicamente alla formalizzazione di adempimenti burocratici. Il volume è caratterizzato da un excursus della normativa in materia, delle leggi più rilevanti che nel tempo, hanno risolto diverse problematiche grazie all'evoluzione della normativa e ai nuovi interventi della Suprema Corte. Segue il ruolo della Legge 104/92 nell'integrazione scolastica esaltando l'atteggiamento di "cura educativa" nei confronti degli alunni con disabilità che si esplica in un percorso formativo individualizzato, al quale partecipano, nella condivisione e nell'individuazione di tale percorso, più soggetti istituzionali, scardinando l'impianto tradizionale della scuola ed inserendosi nel proficuo filone dell'individualizzazione e dell'attenzione all'apprendimento piuttosto che all'insegnamento. Negli ultimi capitoli si prospetta la valutazione medico legale in particolari casi con proposte valutative non solo ai fini del giudizio finale ma anche della formazione di una apposita Commissione che valuti la opportunità ed il grado di intervento nei diversi casi.
15,00

Valutazione medico-legale del diabete e delle sue complicanze in vari ambiti
10,00

Insufficienza renale cronica. Aspetti clinici e valutazione medico-legalepar in ambito assistenziale e previdenziale

Insufficienza renale cronica. Aspetti clinici e valutazione medico-legalepar in ambito assistenziale e previdenziale

Katiuscia Bisogni, Eugenio Cupelli, Maria Capria

Libro

editore: PM edizioni

anno edizione: 2015

Questa opera nasce per rappresentare gli aspetti clinici più salienti da prendere in considerazione in un ambito di grande rilievo nella valutazione medico-legale, assistenziale e previdenziale. Gli autori pongono l'attenzione sugli aspetti clinici dell'insufficienza renale cronica, sulla terapia dialitica e sugli effetti collaterali e il trapianto renale nonché l'importanza di queste conoscenze per esprimere un giudizio equo attraverso una valutazione medico legale dei singoli soggetti affetti da insufficienza renale cronica in trattamento dialitico e dei soggetti sottoposti a trapianto renale. L'opera è caratterizzata da alcuni capitoli che mostrano le varie valutazioni medico-legali, sulla base degli aspetti clinici e dell'approccio terapeutico nonché dei pazienti candidati al trapianto renale, in ambito assistenziale (invalidità civile e legge 104/92) e previdenziale (invalidità pensionabile).
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.