Libri di Eugenio Cupelli
Sordità. Elementi valutativi in ambito previdenziale e assistenziale
Valentina Rogato, Eugenio Cupelli
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 50
Gli autori incentrano il presente lavoro sugli aspetti clinici da considerare quando le persone affette da patologie uditive rivolgono istanze di riconoscimento dei propri diritti agli enti preposti. Vengono esposte, in sintesi, le tecniche audiologiche che lo specialista in un percorso di presa in carico adeguato utilizza per eseguire la diagnosi di sordità. Questo criterio è dettato dalla necessità di fornire strumenti informativi sugli esami specialistici in possesso del paziente ipoacusico da acquisire agli atti durante la visita di accertamento sanitario medico-legale, in modo da facilitare e rendere adeguata la valutazione della patologia uditiva. Sono stati evidenziati, successivamente, i requisiti richiesti che permettono, a un soggetto affetto da ipoacusia, di ottenere il previsto riconoscimento. Nel passare in rassegna le tipologie di prestazioni previste dallo Stato, si è cercato di offrire un quadro esaustivo del sistema vigente in materia attraverso un’analisi comparata delle normative di riferimento sul diritto all’assistenza e alla previdenza sociale.
Il sostegno scolastico
Eugenio Cupelli, Katiuscia Bisogni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 40
Questa opera nasce per rappresentare lo stato dell'arte in un ambito di grande rilievo per la medicina legale assistenziale. Gli autori - entrambi medici legali - pongono l'attenzione sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità quale processo complesso e delicato che può rappresentare un'opportunità di crescita per gli alunni stessi e per i loro compagni o al contrario una mera procedura attenta unicamente alla formalizzazione di adempimenti burocratici. Il volume è caratterizzato da un excursus della normativa in materia, delle leggi più rilevanti che nel tempo, hanno risolto diverse problematiche grazie all'evoluzione della normativa e ai nuovi interventi della Suprema Corte. Segue il ruolo della Legge 104/92 nell'integrazione scolastica esaltando l'atteggiamento di "cura educativa" nei confronti degli alunni con disabilità che si esplica in un percorso formativo individualizzato, al quale partecipano, nella condivisione e nell'individuazione di tale percorso, più soggetti istituzionali, scardinando l'impianto tradizionale della scuola ed inserendosi nel proficuo filone dell'individualizzazione e dell'attenzione all'apprendimento piuttosto che all'insegnamento. Negli ultimi capitoli si prospetta la valutazione medico legale in particolari casi con proposte valutative non solo ai fini del giudizio finale ma anche della formazione di una apposita Commissione che valuti la opportunità ed il grado di intervento nei diversi casi.
Insufficienza renale cronica. Aspetti clinici e valutazione medico-legalepar in ambito assistenziale e previdenziale
Katiuscia Bisogni, Eugenio Cupelli, Maria Capria
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2015
Questa opera nasce per rappresentare gli aspetti clinici più salienti da prendere in considerazione in un ambito di grande rilievo nella valutazione medico-legale, assistenziale e previdenziale. Gli autori pongono l'attenzione sugli aspetti clinici dell'insufficienza renale cronica, sulla terapia dialitica e sugli effetti collaterali e il trapianto renale nonché l'importanza di queste conoscenze per esprimere un giudizio equo attraverso una valutazione medico legale dei singoli soggetti affetti da insufficienza renale cronica in trattamento dialitico e dei soggetti sottoposti a trapianto renale. L'opera è caratterizzata da alcuni capitoli che mostrano le varie valutazioni medico-legali, sulla base degli aspetti clinici e dell'approccio terapeutico nonché dei pazienti candidati al trapianto renale, in ambito assistenziale (invalidità civile e legge 104/92) e previdenziale (invalidità pensionabile).