Libri di Katia Provantini
Bullismo
Anna Arcari, Katia Provantini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2019
pagine: 133
Quanto sappiamo di un fenomeno complesso come il bullismo? Abbiamo gli strumenti per comprenderlo? Che impatto può avere? Rispondere a queste e a molte altre domande non è semplice, ma la guida di due voci esperte può essere di grande aiuto. Il bullismo riguarda soprattutto gli studenti delle scuole dell'obbligo e spesso è al centro delle cronache con eventi drammatici. Le ricerche rivelano che si tratta di un fenomeno multidimensionale: i comportamenti persecutori dei bulli nei confronti delle vittime, anche quando avvengono nel mondo virtuale, sono spesso espressione di specifiche dinamiche di gruppo, legate a importanti compiti di crescita. Questo testo offre una lettura in cui la messa a fuoco dei diversi aspetti che lo caratterizzano rappresenta il primo passo per favorirne la comprensione e la prevenzione e ridurne quindi la diffusione.
Generazione tablet. I sì e i no per crescere nell'era del web
Katia Provantini, Maria Longoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 102
A che età mettere nelle mani del figlio un tablet? Quante ore di computer al giorno consentire? Che cosa dirgli se si scopre che visita siti non adatti alla sua età? Sono questi i dubbi e le domande che assillano padri e madri preoccupati dell'effetto delle nuove tecnologie sullo sviluppo fisico, intellettivo, scolastico ed emotivo dei loro figli, i cosiddetti "nativi digitali", esponenti della nuova "generazione tablet". Cresciuti in un ambiente sempre più affollato di nuovi media, che hanno imparato a conoscere fin dai primi mesi di vita, sono perennemente connessi e stabiliscono e coltivano relazioni e legami d'amicizia attraverso i social network. Ed è proprio il timore di un'eccessiva dipendenza dai rapporti virtuali e di un pericoloso allontanamento dalla realtà che porta spesso i genitori a controllare ossessivamente, o addirittura a proibire, l'uso di cellulari e videogiochi. Prendendo atto della profonda rivoluzione culturale innescata da internet e dal progresso tecnologico nel campo delle telecomunicazioni, Katia Provantini e Maria Longoni ne illustrano tutte le problematicità e le insidie, ma insieme, analizzando con cura le fasi della crescita psicofisica e delle modalità di apprendimento da zero a dodici anni, ne sottolineano i numerosi aspetti positivi, anche in questa fascia d'età. E indicano ai genitori come accompagnare passo passo i loro ragazzi in tali esperienze, come aiutarli a sviluppare il senso critico e a raggiungere la necessaria "saggezza digitale".
Scuola media: manuale per la sopravvivenza. Cosa occorre sapere per non farsi travolgere
Katia Provantini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 156
L'arrivo della prima media è un momento emozionante, desiderato e insieme temuto, che segna la fine dell'infanzia: chi varca la soglia della nuova scuola non è più un bambino o non lo rimarrà a lungo. Sono tantissime le novità che parlano di crescita: nuovi professori, materie mai studiate prima, diari da "grandi", compagni più "vecchi" e spavaldi, testimoni dei cambiamenti che si profilano all'orizzonte. A cui si accompagna un misto di trepidazione ansiosa e nostalgia, di eccitazione e paura. Soprattutto paura di non farcela, perché anche i bambini sanno che è giunto il momento di lasciarsi alle spalle alcuni aspetti rassicuranti dell'infanzia, e che trasformarsi in adolescenti adeguati e poi in adulti sereni richiederà impegno, coraggio e una certa dose di fortuna. Katia Provantini, psicologa esperta di problematiche scolastiche e dell'apprendimento, racconta le trasformazioni e le difficoltà che spesso i ragazzi di 10-13 anni si trovano ad affrontare nel periodo della scuola media: dalle tappe del percorso di crescita adolescenziale alle caratteristiche del nuovo contesto scolastico, senza tralasciare il problema del bullismo, i compiti a casa, i pregi e i difetti delle nuove tecnologie e dei social network, sino alla fatidica scelta della scuola superiore. Un libro che vuole aiutare i genitori (ma anche gli insegnanti) a capire le "turbolenze" dei preadolescenti, per poter affrontare insieme a loro, in modo più sereno, quella meravigliosa avventura che è la formazione di una personalità adulta.
La scelta giusta. Orientarsi dopo la terza media
Katia Provantini, Anna Arcari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
La scelta della scuola superiore, in questi anni di complessità e incertezza, è una tappa spesso vissuta con ansia dai giovani e dai genitori, preoccupati di non trovare la scuola che potrà garantire un futuro di adulti soddisfatti e competenti. Da questa preoccupazione deriva la ricerca sempre più minuziosa e analitica dell'informazione, della caratteristica specifica che porterà alla "scelta giusta", mediando tra abilità, aspettative familiari, scuole ambite o temute, investimenti sostenibili, sbocchi lavorativi. Il volume esplora i molteplici fattori in gioco nella scelta della scuola superiore e descrive i diversi interventi (consulenza individuale, incontri col gruppo classe, salone dell'orientamento, incontri con docenti e genitori...) che con la collaborazione delle istituzioni (scuola, enti locali, centri per l'impiego..) promuovono nei ragazzi la capacità di prendere decisioni, aumentando la consapevolezza delle loro rappresentazioni sulla scuola, il ruolo di studente e il lavoro futuro. Il volume si rivolge ai genitori, agli insegnanti, agli psicologi, agli educatori e a tutti gli adulti che accettano la sfida di affiancare gli adolescenti nelle diverse fasi della scelta, aiutandoli a pensare le difficoltà e le soluzioni, rendendo tollerabile il rischio del fallimento e percependo le potenzialità di sviluppo nei momenti di precarietà e incertezza.