Libri di José Russotti
Assulæ. Schegge di pietra dura
José Russotti
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2024
pagine: 102
«In "Assulae", la ricerca d'amore e di speranze su questa terra e l'oltre è un continuum che suscita profonda commozione. I poeti hanno la capacità di dire ciò che noi pensiamo. Dal punto di vista della struttura risulta di grandissimo valore l'uso della parola che si lega straordinariamente alle molteplici metafore. José Russotti crea con spontaneità l'universo poetico nella sua immaginazione che si concretizza ed esprime in versi ricchi anche di musicalità. Il poeta è evidentemente dotato di intelletto creativo: pittura, musica, poesia gli appartengono; ne ha fatto e ne fa ancora dono a chi sa leggere. Di tutto questo lo ringraziamo»
Antologia di poeti contemporanei siciliani. Vent'anni dopo il Duemila. Volume Vol. 5
Libro
editore: Museo Mirabile
anno edizione: 2024
Antologia di poeti contemporanei siciliani. Vent'anni dopo il Duemila. Volume Vol. 4
Libro
editore: Museo Mirabile
anno edizione: 2023
Stabbi di memoria
José Russotti
Libro: Libro in brossura
editore: Thule
anno edizione: 2022
pagine: 52
Chiantulongu. Pianto lungo. Testo malvagnese e italiano
José Russotti
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Mirabile
anno edizione: 2022
Spine d'euphorbia
José Russotti
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 105
Queste "Spine d'euphorbia" di Josè Russotti sono di quelle che ti entrano nella carne e non ne escono più… E il perché non è difficile da comprendere, perché vi si trova un'umanità che è anche la tua, la nostra, perché l'autore parla il linguaggio universale della poesia, il linguaggio che accomuna tutti, a condizione che si abbia un'anima, una sensibilità e la capacità, al di là di ogni condizione ed età, di coltivare ancora sogni e utopie.
Mojo Alcantara. In bianco e nero, tra suggestioni e fantastici ricordi
José Russotti
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 160
Antologia di poeti contemporanei siciliani. Vent'anni dopo il Duemila. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 394
Antologia di poeti contemporanei siciliani. Vent'anni dopo il Duemila. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 380
"La intelligente e coraggiosa antologizzazione di poeti siciliani operata con dedizione e rigore critico da José Russotti, segna la seconda tappa di un unico itinerario volto alla ricerca, conferma e segnalazione di voci plurali. Ciò che urge qui indicare è il metodo seguito da Russotti: esso si basa sulla propria personale attitudine di lettore, di valutatore ed anche di poeta. Sì perché la poesia non può tacersi in chi poeta è, anche nell’intrapresa di una selezione antologica come quella presente, meritoria sotto ogni aspetto. Vorrei usare una metafora per segnalare coralmente gli Autori presenti già storicizzati o con produzioni in progress. Il fuoco, elemento di ogni tradizione simbolica fin dalla notte dei tempi, è ciò che irradia - diremmo con Plotino - la nascita e la genesi della creazione poetica..." (T. Romano)
Antologia di poeti contemporanei siciliani. Vent'anni dopo il Duemila. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 360
"Il volume è un repertorio insieme biografico, un'antologia di testi ed anche una valutazione che il curatore compie su ciascuno degli autori prescelti e inseriti in questo primo volume, usando per giungere a compimento, un criterio non generale ma efficiente per ognuno. Infatti l'intenzione di Russotti è quella di continuare il periplo dei poeti viventi o meno, per completare e mettere in evidenza altri e a volte decisivi profili di letterati siciliani". (T. Romano)
Arrèri ô scuru. Dietro al buio. Poesie in vernacolo siciliano e lingua italiana
José Russotti
Libro
editore: Controluna
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Russotti [...] rispolvera il cuore del suo dialetto e lo propone intessendolo di metafore [...] in cui ricama il sapiente tessuto delle sue liriche, adatte e pronte alla lettura di persone istruite. Egli difende strenuamente la simbiosi sanguigna del suo modo dialettale di dialogare in poesia, ma [...] ci presenta contemporaneamente la versione italiana che non perde alcun effetto di altezza poetica e mantiene pari eguaglianza di godibilità rispetto all’originale." (dalla prefazione di Francesco Giacalone)