Libri di Jim Forest
Amare i nemici. Il comandamento più difficile
Jim Forest
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 264
Amare i nemici è un comandamento imprescindibile per chi si definisce cristiano. Gesù lo insegna mediante parabole e attraverso l’esempio offerto con la propria vita. È anche il comandamento più difficile, perché per natura siamo portati a odiare coloro che ci hanno fatto del male o sembrano pronti a farlo. Le riflessioni raccolte in questo libro esaminano l’oscura natura delle nostre inimicizie e suggeriscono vie per abbattere i muri dell’odio e per imparare a perdonare. Cercando di vivere il comandamento dell’amore con coraggio nel nostro quotidiano possiamo cambiare le nostre esistenze, cambiare il corso degli eventi. Ci sono uomini e donne che ci hanno provato e hanno dato vita a cammini di pace e nonviolenza.
Vita di Thomas Merton
Jim Forest
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2009
pagine: 377
Dall'infanzia - caratterizzata da numerosi spostamenti e dalla morte prematura prima della madre e poi del padre -, alla conversione al cattolicesimo nel 1938, dall'ingresso nell'abbazia trappista di Nostra Signora di Gethsemani, nel Kentucky, fino alla fama mondiale come scrittore, questa biografia ricostruisce le tappe della vita di Merton ed esplora la sua crescente ricerca della solitudine e la sua testimonianza profetica sui temi della pace, della giustizia sociale, del dialogo fra le religioni.
Thomas Merton. Solitudine e comunione
Donald Allchin, Jim Forest, Rowan Williams
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2006
pagine: 144
Alcuni dei luoghi che sin dall'inizio volevo davvero vedere non sono ancora stati raggiunti, scriverà Merton pochi giorni prima di morire tragicamente a Bangkok: il volto di Dio e il cuore dell'uomo, che questo monaco inquieto aveva tanto desiderato vedere, li ha raggiunti in un modo inatteso, concludendo in maniera imprevista la sua storia. A noi resta il fecondo sforzo di comprenderla per capire le vie di Dio nelle vicende umane.
Dorothy Day. Una biografia
Jim Forest
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
Questa biografia (frutto della collaborazione editoriale tra la Libreria Editrice Vaticana e la Jaka Book) analizza il personaggio di Dorothy Day, la figura più scomoda del Cattolicesimo americano del '900 per le sue posizioni contro l'ingiustizia sociale, la guerra e il razzismo. Fondatrice del "The Catholic Worker", il periodico cattolico più importante per il sottoproletariato americano, Dorothy Day conduce una vita caratterizzata da una dimensione di carità, nell'impegno sociale con la popolazione più disagiata degli Stati Uniti, e da una dimensione mistica nella costante relazione con Cristo e il soprannaturale. Tuttavia l'autore (giornalista e teologo di fama internazionale) non si limita a stendere una mera biografia, ma offre anche uno spaccato della società americana, ripercorrendo la storia, i personaggi e i grandi eventi dell'epoca.Il volume, correlato anche da numerose immagini, risulta di particolare interesse per gli studiosi di storia e di politica internazionale.
Dorothy Day. Una biografia
Jim Forest
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: 334
Dorothy Day (1897-1980) è stata per decenni la figura più scomoda del cattolicesimo americano del secolo scorso. Attivista libertaria e giornalista impegnata politicamente, si fa cattolica nel 1927 e fonda nel 1933 con Peter Maurin "The Catholic Worker", il periodico cattolico più importante per il sottoproletariato americano. Il periodico, tuttora pubblicato, è stato il cuore di un vasto movimento, il Catholic Worker Movement. Dorothy resterà per tutta la vita una attivista e una donna d'azione, non cesserà mai di protestare contro l'ingiustizia sociale, contro la guerra e contro il razzismo. Ma due nuove dimensioni con la conversione e la realizzazione del Catholic Worker Movement entreranno nella sua vita.La dimensione della carità nell'impegno con i più diseredati, nel dare alloggio e attività ai sottoproletari, ai lavoratori agricoli stagionali, ai senza fissa dimora, agli emigranti, ecc. La sua è una vita di dedizione e lotta per gli ultimi della terra in una metropoli come New York e in disparati luoghi degli Stati Uniti.La seconda dimensione che cresce nella vita di Dorothy è una dimensione che spesso appare nella storia del cristianesimo in coloro che sono ricordati come "i santi della carità", a partire da un Vincenzo de' Paoli. Si tratta della dimensione mistica. Una quotidianità di relazione con Cristo e il soprannaturale che dà una forza inesauribile al quotidiano impegno con i bisogni umani più elementari e nelle lotte per la giustizia.