fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rowan Williams

Teresa d'Avila e il rischio della vita contemplativa. Conferimento del dottorato honoris causa a Rowan Williams il 15 ottobre 2024. Ediz. italiana e inglese

Teresa d'Avila e il rischio della vita contemplativa. Conferimento del dottorato honoris causa a Rowan Williams il 15 ottobre 2024. Ediz. italiana e inglese

Rowan Williams, Miguel Márquez Calle, Agustí Borrell

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2025

pagine: 64

L'impegno accademico di Rowan Williams è stato animato fin dall'inizio da un'intensa vita spirituale che negli anni si è dimostrata sempre più la colonna vertebrale del suo pensiero teologico. Il Teresianum ha potuto constatarlo nella semplicità della sua presenza durante il suo soggiorno in occasione della giornata di studio su Edith Stein e dell'inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025, evento in cui è avvenuto il conferimento del dottorato honoris causa il 15 ottobre 2024. Prova ne è stata anche la prolusione nella quale il nostro nuovo Dottore sviscera la vita contemplativa carmelitana mediante la predilezione di Teresa d'Avila per la figura evangelica della Maddalena, che, alla ricerca di Gesù, cammina per le strade apertamente e non accompagnata.
5,00

Essere cristiani credibili

Essere cristiani credibili

Carlo Maria Martini, Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 75

"Lo sguardo della contemplazione si fa azione antimondana, diviene sfida a ogni istituzione 'ansiosa, indaffarata, competitiva e dominante'. Il cristiano è chiamato a mostrare che il Vangelo rimane attraente: da qui nasce la gioia, gioia per la visione del volto di Cristo, gioia per la comunione reciproca, da qui nasce l'annuncio credibile." (dall'Introduzione di Enzo Bianchi)
8,00

Il giudizio di Cristo

Il giudizio di Cristo

Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2003

pagine: 192

Una rilettura dei racconti evangelici del processo e della condanna di Gesù, come "luogo" della manifestazione di chi noi siamo, di cosa crediamo e di come viviamo: quel giudizio alla luce della verità ci svela che siamo sì giudicati, ma anche liberati in Cristo. Nel prigioniero innocente condannato duemila anni fa è svelato ciò che possiamo essere agli occhi di Dio ed è fornito l'indizio ultimo della natura del nostro Creatore e Redentore: lì troviamo anche gli elementi necessari per riconoscere la presenza di Cristo nelle nostre vite.
12,50

Resurrezione. Interpretare l'evangelo pasquale

Resurrezione. Interpretare l'evangelo pasquale

Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 192

In un percorso affascinante, di straordinaria profondità teologica e spirituale, l'Arcivescovo di Canterbury esamina nelle pagine di questo libro i racconti evangelici della resurrezione, indicando a noi tutti ancora una volta l'unica vera vittima che non condanna ma dischiude innanzi agli uomini una nuova vita, che non ci imprigiona nel passato ma apre la nostra memoria a esiti creativi: Gesù Cristo, che con la Pasqua fa di noi degli uomini liberi e delle nostre chiese delle vere comunità di resurrezione.
12,50

La sapienza del deserto

La sapienza del deserto

Rowan Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2006

pagine: 129

Rowan Williams ci propone in questo volume una rilettura degli scritti dei padri e delle madri del deserto del IV e V secolo. Nella loro scelta di vita monastica, che ispirò la Regola di Benedetto e fu una delle forze che modellarono più in profondità la civiltà europea, risuonano molteplici aspetti della ricerca spirituale moderna.
12,50

Thomas Merton. Solitudine e comunione

Thomas Merton. Solitudine e comunione

Donald Allchin, Jim Forest, Rowan Williams

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2006

pagine: 144

Alcuni dei luoghi che sin dall'inizio volevo davvero vedere non sono ancora stati raggiunti, scriverà Merton pochi giorni prima di morire tragicamente a Bangkok: il volto di Dio e il cuore dell'uomo, che questo monaco inquieto aveva tanto desiderato vedere, li ha raggiunti in un modo inatteso, concludendo in maniera imprevista la sua storia. A noi resta il fecondo sforzo di comprenderla per capire le vie di Dio nelle vicende umane.
11,00

La dodicesima notte. Testo inglese a fronte

La dodicesima notte. Testo inglese a fronte

Rowan Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'opera presenta - in traduzione italiana con testo a fronte - una scelta di poesie di Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury e primate della Comunione Anglicana, tratte dal volume The Poems of Rowan Williams (pubblicato dalla casa editrice inglese "The Perpetua Press" nel 2002) che a sua volta riunisce, oltre a lavori più recenti, le composizioni di due precedenti raccolte: After Silent Centuries (1994) e Remembering Jerusalem (2001). I temi affrontati dall'autore sono vari: la morte (in generale e in particolare - dei genitori, di cari amici, di grandi personaggi), il ricordo di alcuni luoghi visitati a Gerusalemme, le impressioni suscitate da alcuni dipinti della tradizione pittorica dell'est europeo, il mondo celtico.
13,00

Un mondo spiritualmente credibile. La «Regola di Benedetto» e la polis

Un mondo spiritualmente credibile. La «Regola di Benedetto» e la polis

Rowan Williams

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

pagine: 30

L’autore, attraverso quei grandi paradigmi che sono l’uso del tempo, l’obbedienza e la partecipazione, ci indica le prospettive di senso che la Regola di Benedetto offre all’epoca contemporanea, in un’Europa alla ricerca di valori che nutrano e sorreggano il vivere comune delle nuove generazioni. Solo una civiltà capace di porsi domande sui propri fini e sulla propria integrità potrà generare persone che sapranno volgersi all’adorazione di Dio e alla compassione per i bisognosi, perché consapevoli della propria natura di esseri mortali, dipendenti gli uni dagli altri, creati dall’amore e per l’amore. In questo fascicolo pubblichiamo la conferenza tenuta presso il pontificio ateneo Sant’Anselmo di Roma il 21 novembre 2006: “San Benedetto e il futuro dell’Europa”.
3,00

Perché studiare il passato?

Perché studiare il passato?

Rowan Williams

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2011

pagine: 160

"Se la storia è di qualità, allora ci fa ripensare alla definizione di cose che pensavamo di avere capito bene, poiché ci fa entrare in contatto non solo con il familiare, ma anche con quanto appare strano. Essa riconosce che "il passato è una terra straniera", oltre ad essere il nostro passato". Il vecchio adagio secondo cui saremmo condannati a ripetere una storia che non conosciamo si applica tanto alla storia della chiesa quanto a ogni altra impresa storiografica. Tuttavia il problema è: come va affrontata la storia della chiesa? Molto di ciò che è stato ritenuto tale è in larga misura propaganda; e molti libri di qualità sono oggigiorno scritti in modo brillante ma apparentemente lontano dai bisogni attuali della chiesa. Nello sviscerare questo dilemma, Rowan Williams propone alcune riflessioni su come pensiamo il passato in generale e fa emergere come la storia della chiesa sia stata usata dai teologi non solo per provare dei punti di vista ma anche per chiarire che cosa siamo in quanto esseri umani. Il frutto della sua esplorazione è un senso dell'importanza della storia come un qualcosa che aiuta ad approfondire il nostro pensiero e che ci obbliga a ricorrere alle più svariate e originali analogie per definire chi siamo e in quale mondo viviamo.
20,00

Lo spirito testimone silenzioso. Lo Spirito santo nella teologia ortodossa russa

Lo spirito testimone silenzioso. Lo Spirito santo nella teologia ortodossa russa

Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 88

Uno sguardo penetrante sulla teologia ortodossa del XX secolo e sull'azione dello Spirito nella vita della Chiesa e del credente. In questo saggio sullo Spirito santo l'autore, attraverso tre teologi ortodossi del XX secolo Florenskij, Bulgakov e Lossky -, ci offre una chiave di lettura fondamentale per riflettere su molte realtà della vita spirituale cristiana. Queste pagine ci conducono, infatti, a considerare temi quali il Regno, la profezia, la Trinità, la chiesa, l'umanità, la creazione, la libertà... a partire dall'adagio della tradizione orientale: "Scopo della vita cristiana è l'acquisizione dello Spirito Santo". Il cristiano, impegnato nella Chiesa e nel mondo, è così guidato anzitutto a discernere in ogni situazione che vive, personale o comunitaria, la testimonianza silenziosa dello Spirito per radicare in essa la propria presenza e azione.
10,00

Dostoevskij

Dostoevskij

Rowan Williams

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2011

pagine: 336

Terrorismo, pedofilia, assenza di figure paterne e frammentazione della famiglia, secolarizzazione e sessualizzazione della cultura, futuro delle democrazie liberali, scontro tra culture e natura dell'identità nazionale: sono tantissime le ansie che riteniamo essere la quintessenza degli ultimissimi decenni e che invece già figurano nell'opera di Dostoevskij, nelle sue lettere, i suoi articoli e la sua narrativa. Il mondo che abitiamo come lettori dei suoi romanzi è un mondo in cui la questione di ciò che gli uomini si debbono gli uni gli altri è lasciata aperta in modo doloroso e sconvolgente e in cui non vi è punto di riferimento a partire dal quale costruire un panorama morale chiaro e trasparente. Ma i romanzi di Dostoevskij non cessano di farci riflettere su cosa sarebbe possibile se noi - personaggi e lettori vedessimo il mondo sotto una luce diversa, la luce della fede. Per rispondere a questa sfida i suoi romanzi ci invitano a immaginare per l'appunto quegli estremi di fallimento, sofferenza e desolazione che sono talvolta presenti nelle nostre vite. Rowan Williams esplora l'intreccio tra discorso, narrativa, metafora, e iconografia nelle opere di uno dei più complessi e malintesi romanzieri della storia.
35,00

Azione e contemplazione. Incontri con Thomas Merton

Azione e contemplazione. Incontri con Thomas Merton

Rowan Williams

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 135

In questo insieme di saggi si può cogliere come Rowan Williams, tanto quanto Thomas Merton, ritenga incompleta la vita cristiana sprovvista di una dimensione contemplativa e riconosca altresì che la vita contemplativa è accessibile non solo a chi vive in monastero ma a chiunque si metta alla ricerca di un monachesimo interiorizzato, poiché la preghiera contemplativa è vocazione di ogni credente. Merton si sarebbe fortemente rallegrato di essere letto in maniera così attenta e perspicace. Peccato che i due non si siano mai incontrati: a che amicizia avremmo assistito!
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.