Libri di Ivano Maccani
La nuova disciplina del whistleblowing
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2023
Controlli, ispezioni, indagini difensive e whistleblowing. Guida operativa per pubbliche amministrazioni, enti e società
Ivano Maccani, Carlo Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
Reati tributari: la responsabilità delle società e il modello ex d.lgs. N. 231
Ivano Maccani, Luigi Fruscione, Angelo Jannone, Denise Boriero
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2021
Corruzione e anticorruzione in Italia. Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto
Angelo Jannone, Ivano Maccani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 192
Secondo il “corruption perception index” dell'organizzazione internazionale no-profit Transparency International nel 2016 l'Italia si è classificata al 60° posto nel mondo. Il trend positivo, iniziato nel 2012 con l'entrata in vigore della c.d. Legge anticorruzione, pur attestando un recupero della fiducia dei cittadini, presenta ancora notevoli margini di miglioramento, soprattutto se consideriamo che siamo terzultimi in Europa con alle spalle le sole Grecia e Bulgaria. Al di là delle cifre presunte e della c.d. corruzione percepita, proiettandoci su dati reali e concreti, in Italia, nel 2015, ben il 52% delle grandi opere considerate infrastrutture strategiche sono finite sotto inchiesta e il costo medio dell'alta velocità ammonta a 61 milioni di euro a km, rispetto ai circa 10 milioni di euro a km in Francia, in Spagna e in Giappone. Secondo calcoli basati su dati emersi dalle inchieste giudiziarie, la corruzione, nel tempo, avrebbe fatto lievitare oltre il 40% il costo delle grandi opere. Eppure vantiamo le strutture investigative tra le più efficienti e apprezzate a livello mondiale e una legislazione penale in materia di repressione della criminalità economica tra le più avanzate. Cosa si può fare per invertire drasticamente la rotta? Le risposte sono contenute nel volume, che affronta in maniera organica le principali criticità del nostro Paese, l'etica del business, la corruzione e l'anticorruzione, con un'analisi completa di natura criminologica e normativa e con un particolare focus sul fenomeno delle corruzioni nel settore dei pubblici appalti. Cosa possono fare le aziende per cercare di trasformare dei meri adempimenti di compliance in un contributo concreto alla prevenzione dei fenomeni corruttivi? Il libro ripercorre non solo la c.d. softlaw o gli strumenti indiretti di prevenzione, ma affronta nello specifico sia le tecniche dell'indagine pubblica, sia degli strumenti di Audit.
La responsabilità da reato delle società
Piero Burla, Enrico Cieri, Ivano Maccani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 194
Il volume costituisce una guida per tutte le attività connesse all'applicazione del decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti e delle società, alla luce sia delle novità legislative che hanno integrato, in particolare, il novero dei reati-presupposto, sia dell'applicazione della normativa che ha comportato una notevole espansione della parte speciale del decreto. Nel testo vengono analizzati: i principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità amministrativa, i profili processuali e di tecnica investigativa ai fini della valutazione dell'efficacia del sistema di controllo, i reati in materia di sicurezza sul lavoro e reati-presupposto, l'applicazione delle misure cautelari nella giurisprudenza di merito e di legittimità, con l'intento di fornire un contributo alla risoluzione di tutte le questioni di rilievo sulle quali non si è ancora formato un orientamento sicuro.

