Libri di Ivana Fratter
Educazione all'uguaglianza di genere ed educazione linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il volume approfondisce il dibattito sulla parità di genere nel linguaggio presente già alla fine degli anni Ottanta, quando Alma Sabatini evidenzia il carattere androcentrico dell'italiano nelle scelte linguistiche dei/delle parlanti. Oggi come allora, per garantire pari visibilità ai generi, si tratta di rispettare le "normali" regole grammaticali della lingua. Il volume raccoglie le riflessioni di linguisti/e invitando a sviluppare nei contesti formativi una maggiore sensibilità al principio di uguaglianza tra i generi, presentando esempi di buone e cattive pratiche nella comunicazione pubblica, pedagogica e didattica. Lo scopo di questo volume è sottolineare l'importanza di creare un accordo all'interno della comunità dei parlanti per affermare la pari dignità dei generi attraverso le scelte linguistiche.
Il mondo magico. Libro dello studente. Volume Vol. 2
Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 64
Il mondo magico. Audiocasetta. Volume Vol. 2
Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2001
Il mondo magico. Libro dello studente. Volume Vol. 1
Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 56
Il mondo magico. Guida per l'insegnante. Volume Vol. 1
Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 72
Il mondo magico. Guida per l'insegnante. Volume Vol. 2
Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 88
Tecnologie per l'insegnamento delle lingue
Ivana Fratter
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 112
L'uso delle tecnologie educative per l'apprendimento/insegnamento delle lingue richiede una riflessione teorica sulle sue implicazioni nei processi di apprendimento e sulle nuove prospettive offerte dagli ambienti costruttivistici. Il volume vuole contribuire alla preparazione degli insegnanti di lingue che desiderano utilizzare le nuove tecnologie nella didattica, sottolineando le competenze necessarie, fornendo un approfondimento teorico attraverso l'analisi dei principali strumenti della Comunicazione Mediata da Computer e offrendo i mezzi necessari ad analizzare, valutare e soprattutto utilizzare nel miglior modo possibile le nuove tecnologie.
Elementi di lingua italiana. Teoria ed esercizi per il recupero degli OFA
Ivana Fratter
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
È un volume pensato sia per accompagnare gli studenti e le studentesse di materie umanistiche a riordinare, consolidare, ampliare e testare le proprie conoscenze di lingua italiana sia per preparare coloro che devono assolvere l'Obbligo formativo aggiuntivo (OFA) di italiano. Il volume, attraverso delle spiegazioni sintetiche, presenta alcuni punti critici della lingua italiana, focalizzando l'attenzione sulle competenze morfosintattiche (p.es. struttura della frase, funzioni grammaticali, tipi di frasi); il volume offre inoltre un percorso di training per lo sviluppo della comprensione dei testi scritti e l'ampliamento lessicale in contesto. Per ogni argomento trattato sono presenti dei test riassuntivi che permettono agli studenti e alle studentesse di verificare e di monitorare quanto appreso. Tutti gli esercizi e i test sono forniti di soluzioni per l'autoapprendimento.
Il lessico possibile. Strategie lessicali e insegnamento dell'italiano come L2
Maria Giuseppa Lo Duca, Ivana Fratter
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 328
UNI.ITALIA. Corso multimediale di lingua italiana per studenti universitari
Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il corso, vincitore del Label linguistico europeo 2010, è ideale per raggiungere la competenza adeguata per il superamento degli esami di certificazione di livello B2. Il Libro per lo studente si compone di 15 Unità, ognuna delle quali dedicata ad una tematica diversa e vicina ai possibili ambiti di studio e di interesse degli studenti. L'Unità è articolata in sezioni secondo una struttura uniforme e comprende l'Introduzione (con attività di pre-contatto al tema), il vero e proprio tema d'apertura (con un testo che presenta i contenuti tematici e linguistico-comunicativi oggetto di riflessione), strumenti per imparare (con attività per lo sviluppo delle competenze), contenuti linguistici (con testi e attività che propongono un approfondimento degli aspetti linguistico-comunicativi proposti), ampliamento (con testi e attività che daranno lo spunto per la discussione di gruppo), laboratorio (progetti di lavoro da sviluppare con il ricorso a risorse multimediali di vario genere) e infine delle schede di autovalutazione con attività di verifica del raggiungimento degli obiettivi dell'Unità. Il libro è corredato di CD con file .mp3 con le tracce degli audio presenti nelle Unità.
Uni.Italia. Guida allo studio
Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 96
Una breve guida allo studio con le soluzioni del corso di italiano per studenti universitari (B1-B2) Uni.italia.
Italiano L2 all'università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri
Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il volume si rivolge a quanti si occupano, a vari livelli professionali, della formazione linguistica degli studenti universitari di italiano L2. La rilevanza di questo pubblico sta nella sua crescita numerica – legata alla mobilità internazionale e alle politiche di internazionalizzazione delle università – e nel suo ruolo strategico come futuro ceto dirigente, che crea la propria identità sui valori del plurilinguismo e dell'intercultura, grazie alle politiche educative di enti e istituzioni internazionali. Si tratta di allievi caratterizzati da motivazioni e bisogni di apprendimento specifici, non assimilabili a quelli di altri pubblici. Il testo descrive le peculiarità dei vari profili socioculturali degli studenti stranieri universitari, ne illustra i bisogni di formazione linguistica, definendo le competenze trasversali e focalizzando l'attenzione, in particolare, sulle competenze digitali.