Libri di Ivan Tassi
Il mestiere di vivere
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 992
Documento inconsueto e dalla fisionomia enigmatica, galleria di trappole e interdetti, Il mestiere di vivere si presenta come il diario di un esploratore che si affretti ad annotare le sue periodiche o improvvise scoperte: in queste pagine, compilate tra il6 ottobre 1935 (dal confino a Brancaleone) e il 18 agosto 1950(appena nove giorni prima del suicidio), Pavese non avanza per sviluppi, ma ragiona a strappi, a balzi, in un «ripullulare imprevisto di pensieri» che definiscono i «grandi filoni» della sua vita interiore. Questa nuova edizione ci guida alla comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento di un'opera dove «tutto è ambivalente», dove bene e male sono fatti della stessa materia, dove - pur di sedurre gli eletti destinatari del proprio «melodramma» - maschere, trucchi e inganni non sono preclusi. Il volume contiene anche: Un viaggio felicissimo (diario 1922), Frammenti della mia vita trascorsa (diario 1926-28) e il contro verso Taccuino segreto .
Gli specchi del possibile. Capitoli per un'autobiografia in Italia
Ivan Tassi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 324
"Specchi del possibile. Capitoli per un'autobiografia in Italia" è uno studio sui principali modelli autobiografici che si svilupparono in Italia e in Europa tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Dopo aver documentato e sancito l'inevitabile commistione teorica fra autobiografia e narrazione romanzesca, il libro si dedica a smascherare le strategie utilizzate da alcuni scrittori per parlare di sé e soddisfare, allo stesso tempo, le tiranniche esigenze del narcisismo. In questa prospettiva, "Specchi del possibile" si concentra in particolare sulle manovre narrative escogitate da Goldoni, Alfieri e Leopardi per costruire il proprio autoritratto letterario, e raccontare la storia della propria vita anche a costo di incorrere in lapsus, invenzioni e localizzabili bugie.
Trilobiti. I dodici racconti di un grande scrittore
Breece D'J Pancake
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 189
Breece D'J Pancake muore suicida nel 1979 a 26 anni. Quando, quattro anni dopo in America esce la sua unica raccolta di racconti, la reazione è unanime: non si tratta soltanto di un caso letterario, ma di un autore nato classico. Il libro raccoglie dodici racconti, spietati, precisi e delicati. Essere umani, animali e paesaggi della regione depressa dei monti Apalachi, in cui Pancake era nato e cresciuto, si trasformano nelle sue mani in vite esemplari, vere per tutti, in tutti i tempi. (Postfazione di Percival Everett)
Storie dell'io. Aspetti e teorie dell'autobiografia
Ivan Tassi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 181
L'autobiografia è un genere sfuggente, dalla natura ambigua, sempre in bilico sulla tentazione del romanzesco e affetto dalla congenita tendenza a contrarre debiti con le tecniche narrative della finzione. Analizzando i brani di alcuni tra i più illustri autobiografi della letteratura mondiale, Ivan Tassi delinea un'ampia panoramica delle principali teorie del testo autobiografico e ne svela paradossi teorici e artifici.