Libri di Ivan Maffeis
Dalle communities alle comunità. Commenti al messaggio di papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Con una sezione di schede operative
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 208
Per il quarto anno consecutivo studiosi e professionisti della comunicazione approfondiscono il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: "Siamo membra gli uni degli altri" (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana. I commenti offrono una pluralità di sguardi (socio-culturale, letterario, filosofico, semiotico, etico, giornalistico, teologico, pedagogico) e approcci per comprendere appieno la riflessione del papa, il suo invito a saper abitare con passo sicuro e responsabile lo scenario attuale. Il volume è arricchito da strumenti per aiutare famiglie, educatori, insegnanti e animatori a "tradurre" il corpus del messaggio in pratiche pastorali.
Fake news e giornalismo di pace. Commenti al Messaggio di papa Francesco. 52ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 176
Una riflessione a più voci per accompagnare il lettore nell'approfondimento del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Tema del 52° Messaggio del Santo Padre è «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Faine news e giornalismo di pace, una suggestione di stringente attualità, che coinvolge la nostra società a più livelli, dai giornalisti alla comunità tutta. Su questa sollecitazione si confrontano accademici e studiosi (filosofi, esperti di comunicazione, teologi, poeti, pedagogisti, giornalisti) che, mediante approcci diversi, mettono a disposizione una ricchezza di prospettive e chiavi di lettura tradotte, nella seconda parte del testo, in proposte operative.
Cose che ricordo. Una conversazione con Ivan Maffeis
Ivan Maffeis, Angelo Bagnasco
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
«Esiste una strada per dare spessore alla vita. Percorrerla è condizione per tornare a dare alle cose il loro giusto peso; per scoprire che, come diceva Madeleine Delbrêl, la sola vera vecchiaia è l’egoismo». Lavoro, famiglia, vocazione, educazione, fragilità, comunità: il Card. Angelo Bagnasco rivisita questi temi, cogliendoli nella luce della fede, che rimane «l’autentica novità, il caso serio del credente e della Chiesa».
Di terra e di cielo. La comunicazione a servizio di una cultura dell'incontro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Come abitare oggi il mondo della comunicazione? Come esserne cittadini, soprattutto in quanto credenti? In che modo evitarne i rischi e valorizzarne le opportunità? Ecco le domande a cui risponde questo libro, rivolto in particolare a quanti si preparano a svolgere un’attività pastorale. Nella prima parte, il libro approfondisce i vari ambiti della comunicazione, ne ripercorre storia e rilevanza, ricadute sul piano sociale ed educativo. Nella seconda parte offre indicazioni concrete per attivare, anche in ambito pastorale, una comunicazione competente e buona. Il testo è pensato a servizio di chiunque voglia comunicare con consapevolezza e responsabilità.
Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo. Messaggio del Santo Padre per la 51ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 78
Queste pagine nascono dalla volontà di "accompagnare" il Messaggio del Papa per la 51a Giornata delle Comunicazioni Sociali. Il tema – Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo – è approfondito a più voci, partendo da prospettive e sensibilità diverse. Completa il testo una proposta di strumenti per l'uso pastorale del messaggio, con schede operative per genitori ed educatori. Sommario: Papa Francesco, “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”; Ivan Maffeis, “Introduzione”. Commenti: Pier Cesare Rivoltella, “Mediare i media”; Adriano Fabris, “Logica dello spettacolo e «logica della "buona notizia"»”; Francesco Occhetta, “Post-verità o post-coscienza? Le responsabilità del giornalista”; Salvatore Natoli, “Incredibilità della fede e praticabilità del cristianesimo”; Giuseppe Lupo, “Narrare per attendere l'alba”.
La Chiesa mediale. Sfide, strutture, prassi per la comunicazione digitale
Alessandro Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
La società contemporanea si struttura su azioni e prassi comunicative. La cultura digitale è il vero e proprio ambiente in cui le generazioni nascono e si sviluppano. Adulti e giovani hanno un nuovo modello antropologico, caratterizzato dagli sviluppi digitali; essi modificano e apprendono un particolare modo di stare nel mondo e di relazionarsi. Può dunque la Chiesa non essere mediale in una società mediale? L’autore, con uno stile teorico pratico affronta questa urgentissima sfida e propone percorsi di rinnovamento. Il testo può essere un valido supporto nella formazione di operatori pastorali che lavorano soprattutto negli uffici di Comunicazione e che sono chiamati a reinventarli, ristrutturarli, progettare in modo nuovo la pastorale della comunicazione.
Cronisti dell'invisibile. Informazione religiosa, 15 professionisti si raccontano
Ivan Maffeis
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 144
L’informazione religiosa nelle interviste a 15 protagonisti, impegnati in redazioni di giornali, televisioni e radio del mondo digitale. Della professione emergono, insieme alle criticità, gli elementi di forza con cui affrontare questa nuova stagione. Ne è emblema la scrittura imposta dalla rivoluzione di Papa Francesco: senza troppe mediazioni – ma anche senza semplificazioni – per raccontare un profeta obbediente alle prese con una riforma decisiva, un uomo di frontiera che ridisegna il rapporto tra centro e periferia, un pastore sulla strada delle 99 pecore smarrite con la sapienza del Vangelo e dell’esperienza cristiana.