fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Italo Moscati

A cena dopo teatro. Cinque commedie e tanti discorsi a tavola
15,49

Rossiniana. Nove specchi per Gioacchino. L'aria del sorbetto
6,71

Le scarpe di Jack Kerouac

Le scarpe di Jack Kerouac

Italo Moscati

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 160

10,00

Anna Magnani. Racconto d'attrice

Anna Magnani. Racconto d'attrice

Chiara Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 146

Nannarella. A questo soprannome affettuoso corrisponde un’artista, una donna con una consapevolezza di sé acuta fino a divenire tagliente: ciò emergeva chiaramente nelle interviste, quando l’attrice riconosceva in modo quasi impietoso la mancanza d’affetto patita, le debolezze ben nascoste sotto i proverbiali momenti di furia, un certo spregio dell’opinione altrui, ma soprattutto la propria complessità, che la rendeva difficile da incasellare, da etichettare, e – come lei stessa dichiarava – “profondamente umana”. È intorno a questa identità multiforme che si costruisce il presente volume: crediamo di conoscere questa celebrità (insieme vicina e lontana rispetto alle esistenze del proprio pubblico); invece, attraverso le parole di Chiara Ricci, ci accorgiamo che Anna Magnani è ancora tutta da interpretare e forse non ci sarà mai del tutto svelata, come è giusto che sia. Più che una biografia, questo libro è un’analisi intuitiva, psico-emotiva: l’autrice mette il proprio rigoroso approccio di ricerca al servizio di un racconto non convenzionale. Superfluo e improduttivo sarebbe stato ripercorrere meccanicamente nomi, date, luoghi, titoli (che pure ci sono): si guarda qui alla storia della diva attraverso una prospettiva inedita, che permette uno sguardo diretto e nuovo. Il legame fra Anna e il teatro – la “migliore scuola” che le fece “spuntare le ali” – è intimo, più viscerale forse di quello con il cinema: è lì che la magnifica attrice riceve il suo primo vero applauso, il primo “brava”, l’inizio di un nutrimento tanto atteso per uno spirito così difficile da accontentare. Questa sarà la chiave di lettura dalla quale guardare a tutta la sua carriera. Leggere queste pagine sarà un piacere per gli appassionati, che vi troveranno molto, e una sorpresa per chi conosce solo per sommi capi la vita artistica e privata di Anna Magnani, della quale non potrà che innamorarsi. Prefazione di Italo Moscati, introduzione di Franco D'Alessandro.
16,00

Hitchcock. Il laboratorio del brivido

Hitchcock. Il laboratorio del brivido

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 287

Da sempre il grande regista inglese è etichettato con formule che spesso lasciano il tempo che trovano. Le sue molte ossessioni - per le bionde virginali, per il crimine, per la paura, per il cibo, ad esempio - furono infatti ben altra cosa rispetto ai luoghi comuni con cui le cronache, anche cinematografiche, le raccontano, come se Alfred Hitchcock fosse in realtà vissuto in una sorta di prigione dorata del male. Al contrario fu un uomo roso da un narcisismo parossistico, spinto fino alla sofferenza e all'autopunizione. Se infatti il regista si dedicava a rappresentare le reazioni di persone violate nella loro incolumità, l'uomo Hitchcock si faceva fotografare fino allo spasimo, come un delirante esibizionista, imponendo sé stesso anche nei suoi film, in spezzoni di pellicola che sono epigrafi visive di un mondo e di un'epoca abili a mescolare cronaca nera e rosa in un cocktail frizzante e stordente.
24,50

I piccoli Mozart. Wolfi e Nannerl, una storia di bambini prodigio

I piccoli Mozart. Wolfi e Nannerl, una storia di bambini prodigio

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 256

Salisburgo, XVIII secolo. Wolfgang Amadeus Mozart (Wolfi) e la sorella Maria Anna (Nannerl), più grande di cinque anni, erano due bambini prodigio. Il padre Leopold aveva deciso di crescerli nel culto della musica, che avrebbe aperto loro i salotti più belli delle corti d’Europa; lì Wolfi e Nannerl avrebbero trasformato in una promessa di felicità quello che per loro restava un gioco divertente e fantastico. Il romanzo di Italo Moscati ne ricostruisce l’ininterrotta stagione di successi, difficoltà, trionfi e disagi, fino alla drammatica frattura e alla fine del loro intenso legame.
18,50

Pier Paolo Pasolini. Vivere e sopravvivere

Pier Paolo Pasolini. Vivere e sopravvivere

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 216

La vita e l’opera di Pier Paolo Pasolini raccontate scena dopo scena come in un film dalla regia evocativa di Italo Moscati, che lo ha conosciuto e frequentato. Il riuscito tentativo di attraversare «lavori, poesie, romanzi, film, senza il fantasma e la maschera del cadavere martirizzato» riscatta la figura del poeta, romanziere, regista, scrittore corsaro dal suo mito, restituendolo alla sua grandezza e anche alla sua disperazione. Un’opera alla volta, nella successione degli episodi, Moscati ci mostra come Pasolini sia sopravvissuto, nella sua feconda e provocatoria arte, alla persecuzione senza posa di cui è stato oggetto, al di fuori di se stesso, senza tempo.
17,50

Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake

Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 84

«Gigi Proietti se n'è andato in fretta, troppo. È uscito dallo spettacolo come i colleghi Federico Fellini, Alberto Sordi, Carlo Lizzani. Nato nel 1940, era un ruscello fresco, un bell'atleta della durata, un pischello, un malandrino, con sorrisi in corsa. Non ha potuto battersi e vincere, fino in fondo, contro Roma: immobile, confusa, dominata da incapaci. Non come i suoi colleghi illustri, che avevano trovato continuità, successi, premi, protezioni nella Roma più corrotta di ieri e ieri l'altro. Avrebbe voluto impedire, allontanare la città da inganni, affarismi, pigrizia, bande, malaffare; ma doveva battersi contro le scene e gli schermi, cantare, giocare, soprattutto non farsi prendere dal deterioramento nelle abitudini. E poi, a un certo punto, non ce l'ha fatta più. Roma è rimasta sola? Sola, senza la forza dei suoi artisti, dei grandi nomi fondatori di avventure? Gigi si è impegnato nello spettacolo, nella televisione, nel teatro unendosi a personaggi come Carmelo Bene, alle avanguardie, ha fatto tutto e anche di più. Era impetuoso e irresistibile. Ha lavorato con passione, genialità. Ma si è trovato solo».
11,50

Ennio Morricone

Ennio Morricone

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 88

Ennio Morricone è stato compositore senza frontiere, capace di creare musica con tutto: il fischio di un treno, il suono di un organetto a bocca, l’urlo di un bandito. Musica di delinquenti, eroi, bastardi. Basta una battuta di Morricone per fare da colonna sonora ai giorni della felicità, dell’emozione, dell’amore; ma anche del dolore e della sconfitta. Lo sguardo di Claudia tra le braccia di un gangster nel West. La vergogna di una passione senza fine di Bob De Niro a New York per una ballerina ritrovata. Italo Moscati, con lo sguardo privilegiato di chi conosce personalmente i protagonisti della storia del cinema, non racconta una carriera di soli successi, ma di contrasti con registi, rotture e pacificazioni, violenze ed entusiasmi, in un grande libro musicale.
11,50

Alberto Sordi. Una vita tutta da ridere

Alberto Sordi. Una vita tutta da ridere

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 84

In Alberto Sordi c’è tutta l’Italia del dopoguerra: affamata di dolce vita, inebriata di successo, vitalità e voglia di riscatto. Erano gli anni della Hollywood sul Tevere e di Cinecittà, degli hotel e dei locali esclusivi di via Veneto, e Sordi era lì – in ogni festa, in ogni film – pronto ad affascinare e a divertire. E anche a cambiare e a interpretare i tempi quando poi sono arrivate la contestazione, la censura e, soprattutto, la televisione. Per i cent’anni dell’attore, volto e spirito di Roma, Italo Moscati ne racconta il percorso che, dalla bocciatura alla scuola di recitazione filodrammatica, lo guida lungo le strade del cinema, davanti e dietro la macchina da presa, per cercare di scoprire i segreti della sua affermazione straordinaria che lo hanno condotto al successo e poi al mito.
11,50

Federico Fellini. Cent'anni: film, amori, marmi

Federico Fellini. Cent'anni: film, amori, marmi

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 208

È un amore carico di equivoci quello che circonda il grande regista, nella vita privata e nell’arte: Fellini incontra, assorbe e sfida i piani alti della storia del cinema, dove abita Chaplin (che Fellini aveva amato e poi detestato), dove vive il maestro Rossellini, e dove entrò Pasolini, amico-nemico di Fellini, personalità con cui confrontarsi e rivale. Italo Moscati si inoltra in un racconto che comprende le luci e le ombre che hanno avvolto il celebre regista: i rapporti con la famiglia, la sua Rimini, poi Roma, l’ambiente cinematografico, la giostra dei produttori e dei politici. Una “festa” spettacolare che si è estinta con "La dolce vita" e con "8 ½": due marmi che hanno accompagnato il fellinismo in un poetico, esausto, corteo funebre dal sapore di un’unica commedia italiana.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.