Libri di Isabella Croce
La misura della bellezza. I 42 palazzi dei Rolli
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 96
Le tavole di questo volume sono state eseguite dal maestro Guido Zibordi Marchesi a mano libera, con china e pennino ed in seguito acquerellate con un tratto libero, sciolto e vibrante, pittorico e architettonico, mai solamente tecnico. Ne risulta un disegno che, da strumento d’analisi, si trasforma in opera autonoma che reinterpreta senza tradire, che racconta e svela le 42 architetture di facciata coi loro colori e dettagli, spesso difficilmente apprezzabili dal vivo per le ridotte dimensioni delle strade.
Il calcio dei bambini. Gli aspetti psicologici e motori nelle fasi di crescita
Isabella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Correre
anno edizione: 2016
pagine: 128
Per interagire e "giocare" coi più piccoli è fondamentale sapere, non basta l'esperienza da campo! È indispensabile conoscere le fasi evolutive in cui si trovano i bambini/ragazzi, le loro capacità di apprendimento legate al momento e soprattutto le modalità per farsi capire e così contribuire in maniera positiva alla loro crescita. Tutto questo è illustrato nel libro di Isabella Croce, psicologa che si dedica da sempre a progetti educativi coi bambini e docente ai corsi centrali del Settore Tecnico di Coverciano. Nel testo, scritto con un linguaggio semplice, intuitivo e molto "pratico", sono spiegati gli aspetti psicologici, la "metodologia" comunicativa, le caratteristiche delle varie fasce d'età e lo sviluppo delle componenti motorie. Con il gioco come linea guida!
Tempi supplementari. Le problematiche del dopo carriera per i calciatori professionisti italiani
Isabella Croce, Paolo Piani, Pippo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il problema della fase post-carriera degli atleti professionisti esiste dacché lo sport stesso ha intrapreso il percorso di professionalizzazione, trasformandosi in attività unica e specialistica per una classe ben delimitata d'attori sociali. La peculiarità di tale carriera, strettamente legata a un ciclo temporalmente e anagraficamente limitato, pone una condizione di potenziale sofferenza dal carattere strutturale e non incidentale per l'attore sociale che svolge la professione di agonista. Il volume analizza e commenta i risultati di tre diverse indagini condotte sotto l'egida del Centro Studi del Settore Tecnico della FIGC. La prima fase della ricerca è dedicata alla raccolta dei dati sul destino post-carriera dei 2.917 calciatori attivi nei campionati professionistici italiani della stagione 1988-89. La seconda è strutturata su un questionario somministrato ai calciatori in attività presso i club professionistici durante la fase dei ritiri estivi del 2009. La terza, strutturata su interviste in profondità condotte con ex calciatori, è mirata a ricavare informazioni sul passaggio dalla fase agonistica a quella post-agonistica della vita lavorativa. Il materiale è passato in rassegna attraverso il filtro di tre diversi punti di vista. Quello sociologico di Pippo Russo, quello psicologico di Isabella Croce, quello più prossimo allo stesso mondo del calcio di Paolo Piani.
Ritratto di Genova nel '400. Veduta d'invenzione. Ediz. italiana e inglese
Ennio Poleggi, Isabella Croce
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 224
La rievocazione ambientale della città nella seconda metà del XV secolo, in un periodo in cui cresce la potenza marinara della città ligure, e che la vede affermarsi nel ruolo di "capitale dell'economia-mondo" dell'Occidente. La veduta della città ricostruita, è lo sfondo poco noto della giovinezza di Cristoforo Colombo, dove gli autori propongono un'immagine singolare, rielaborata sulla base del Cristoforo de Grassi, aggiornando le misure e integrando figure di edifici noti alla metà del XV secolo.