fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Becherucci

Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)

Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 162

All’analisi della forza deformante della lingua teatrale di Giovanni Testori (Silvia Lilli), anticipate dalla storia della vicenda della composizione e ricezione dell’Arialda (Silvia Zoppi Garampi), seguono coppie di interventi incentrati sulle suggestioni iconografiche nell’opera omnia testoriana (Carla Boroni) e, più in particolare, nella raccolta Il sacro monte di Varallo (Paolo Talone), sullo scarto e novità dell’Edipus rispetto al modello sofocleo (Simone Flocco e Giuseppe Varone), sulla speranza e sull’importanza del Maestro proposto dalla commedia opera omnia (Andrea Rossi e Isabella Becherucci). Il teatro oratorio dell’ultima stagione è riletto (Carlo Serafini) in conclusione di un volume che vuole essere un approfondimento di alcuni aspetti del teatro del Novatese, arricchito anche dalla particolare testimonianza degli attori Andrea Soffiantini e Filippo Lai.
20,50

Accabò

Accabò

Isabella Becherucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2024

Le due sorelle Luisa e Disdetta Mirasogni si cimentano fin da piccole nell'arte della parola, utilizzando il talento che hanno ereditato dalle donne di famiglia. Dalla fine dell'Ottocento al terzo Millennio, attraverso le storie della principessa di Candriano, della borghese Emma Caroti, della cameriera Gina Romagnoli, della storica dell'arte Luisa Becherucci, composte dalla più estroversa delle due e sottoposte all'insindacabile giudizio dell'altra, la comune vocazione alla scrittura, fra commedia e ruolo sociale, emerge con sempre maggior consapevolezza. Poesie e recite nel teatro di casa preludono alla diversa strada che entrambe dovranno percorrere sul palcoscenico del mondo. Affetta da trisomia 21 (la sindrome di Down) la prima, segnata dalla responsabilità di assisterla la seconda, affrontano le numerose peripezie che le vedono protagoniste, fra pianto e riso, alleate e in competizione, unite e separate, ma sempre legate da un filo potentissimo, indivisibile. Quale delle due riscuoterà il successo che le assegnerà l'ambita parte di prima donna? Questo resta l'interrogativo di fondo del romanzo, fino a quando le turbolenze della malattia della sorella maggiore e le rocambolesche avventure nel mondo universitario dell'altra daranno la risposta definitiva: accabò.
16,00

Gli amici di Brusuglio

Gli amici di Brusuglio

Isabella Becherucci

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2021

pagine: 374

Sono passati tre giorni dalla Morte del padre, il Consigliere Imperiale Antonio Salvotti, quando Scipio torna alla villa di San Giorgio a Trento in cerca di alcuni libri. Tra le carte accuratamente riposte nello studio, trova un fascicolo rivestito il cui esergo non lascia dubbi: è dedicato a lui; non solo, si tratta di un romanzo. Il rapporto tra il padre e il figlio è sempre stato burrascoso: conservatore e persecutore dei carbonari il primo, insofferente alla disciplina paterna e seguace delle idee repubblicane di Mazzini il secondo. Questa scoperta, però, infonde nuova linfa all'immagine che Scipio ha di Antonio. Tanto più che il manoscritto inizia con una lettera di denuncia di tradimento nei confronti di un personaggio d'eccezione: Alessandro Manzoni. Numerose domande tormentano il giovane Scipio durante la lettura e un'ombra improvvisa deturpa la ricostruzione di una vita che appare agli occhi di tutti privilegiata, con i suoi drammi, le sue gioie e i clamorosi successi. I salotti, la scrittura, la conversione, la vita privata e pubblica, come oppositore al regime degli austriaci in Italia. L'ombra si allarga a comprendere un gruppo di fedeli sostenitori delle dottrine romantiche: furono condannati o si salvarono? E se sì, con quali mezzi riuscirono a sgusciare via dalla rete della sorveglianza instaurata da Francesco I contro la nuova generazione di intellettuali milanesi? Infine, chi è l'autore del romanzo?
20,00

Imprimatur. Si stampi Manzoni

Imprimatur. Si stampi Manzoni

Isabella Becherucci

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Imprimatur. Si stampi Manzoni" è un’opera incentrata sul percorso compiuto da Alessandro Manzoni attraverso la stesura delle due tragedie "Il conte di Carmagnola" e "Adelchi", con al centro l’importante episodio della composizione e diffusione dell’ode funebre "Il Cinque Maggio". Parte integrante della vicenda è inevitabilmente il contesto storico in cui essa si sviluppa: la severa censura imposta dalla dominazione austriaca alle opere di Manzoni è frutto del sistema repressivo che porterà alla condanna per tradimento o alla fuga preventiva di tanti suoi compagni. Il libro tratta, insomma, del Manzoni e della sua epoca, attingendo a piene mani dai documenti storici, e mira alla ricostruzione dei rapporti di amicizia, collaborazione o semplice stima reciproca intrattenuti dall’autore con gli intellettuali europei del suo tempo. Il quadro storico e biografico è arricchito da descrizioni di vita famigliare, che fotografano il grande scrittore anche nella sua dimensione privata, alle prese con i problemi pratici della gestione del suo patrimonio e dei numerosi figli. Affiancano il côté più intimo del protagonista la personalità dominante della madre Giulia Beccaria e quella più remissiva della giovane sposa, alleate nell’accudire quell’uomo tanto strano, il cui genio proteggono con grande impegno. Completa, infine, il ritratto a tutto tondo il complesso rapporto col direttore spirituale Luigi Tosi, la cui invadente presenza sembra infastidire l’amore congenito del Manzoni per la sua libertà interiore. L’obiettivo principale del saggio, proposto in una forma narrativa che faciliti il lettore non specialista, è quello di approfondire e far conoscere il coinvolgimento del Manzoni nel Risorgimento, le sue frequentazioni, le radici profonde della sua opera di maggiore successo: ne risulta un’immagine ben diversa da quella fino a oggi diffusa specialmente nel mondo della scuola.
20,00

Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli. Volume Vol. 1

Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 268

35,00

Scampoli manzoniani

Scampoli manzoniani

Isabella Becherucci

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2012

pagine: 188

22,00

L'alterno canto del Sannazaro. Primi studi sull'Arcadia

L'alterno canto del Sannazaro. Primi studi sull'Arcadia

Isabella Becherucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Gli studi qui riuniti intendono rileggere da vari punti di vista alcuni elementi delle grandi novità dell'opera in cui, fra prose e poesie regolarmente alternate, si confrontano mitici pastori della poesia bucolica classica e impegnati intellettuali della corte napoletana, protesi insieme a riaffermare, con disperata consapevolezza, il valore eterno della poesia, specialmente nei difficili periodi dei grandi cambiamenti storici.
18,00

Dieci anni di «Per Leggere». Indici della prima serie 1-20

Dieci anni di «Per Leggere». Indici della prima serie 1-20

Isabella Becherucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 188

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.