Libri di Irene Coppola
Crisi pandemica e suo impatto sul sistema socio-giuridico-economico e culturale delle nazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 480
Habitat 08°N. Ediz. italiana e inglese
Irene Coppola, Vito Priolo
Libro
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2021
pagine: 162
Tra settembre e ottobre 2019, l’artista Irene Coppola in collaborazione con l’architetto Vito Priolo ha condotto un intenso periodo di ricerca nel villaggio di Armila, della comunità indigena Guna Yala di Panama, che si è declinato in vari linguaggi: dalla scrittura al disegno, dalla scultura alla fotografia e al video. Questa pubblicazione raccoglie materiale autoriale sul progetto, la cui dimensione locale è strettamente connessa a questioni e urgenze globali, approfondite nei saggi di Marcela Caldas, Mariette Schiltz ed Elvira Vannini, ricercatrici attive nel campo dell'arte contemporanea. Il progetto è realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council (VI edizione, 2019), programma di promozione internazionale dell'arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Covid-19. Ambiente, salute e diritti umani. Il virus che ha tolto il respiro alla terra
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 260
Capitale umano o sistemi robotici. Un nuovo processo in Italia
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 200
Contributo allo studio del processo civile in appello
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 170
Rete e judicium
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 138
La rete rappresenta una tematica attuale e innovativa, con profili di spiccata originalità che involgono la sfera del diritto civile, del diritto comparato, del diritto amministrativo e del diritto processuale civile. Lo studio della rete sfocia nell’affermazione di nuovi principi del diritto e apre la strada a spunti di ricerca importanti per la formazione del pensiero giuridico critico e la progressione sociale ed economica dello Stato.
Amministrazione digitale e telematica processuale. Legislazione di informatica giuridica (CAD, PCT, PAT)
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 371
“L'informatica ed il diritto rappresentano due facce della stessa medaglia. Le dinamiche tecnologiche hanno investito il mondo giuridico, rendendo i rapporti più veloci ed informatizzati. Dal codice dell'amministrazione digitale (CAD), aggiornato al D.Lgv. del 13 dicembre 2017 n. 17 e che ha invaso i settori delle amministrazioni pubbliche, si è passati al processo civile telematico (PCT) ed al processo amministrativo telematico (PAT), senza voler tacere la telematica processuale anche in altri settori, come ad es. quello tributario. Deriva che il giurista non può non avere contezza di concetti e di tecniche di informatica e telematica per poter affrontare i vari processi. L'informatica nel diritto e per il diritto, difatti, costituisce la nuova frontiera tecnologica ed è già il futuro. Il tutto serve a formare la nuova figura del giurista informatico. Non conoscere le tecniche di telematica processuale, con i concetti base di informatica giuridica, significa arrestarsi ad un punto morto, un punto in cui si sta fermi senza sapere come e cosa fare per incardinare un processo. Mentre il nuovo incalza. Questo lavoro consiste in una raccolta delle principali fonti legislative al fine di fornire una sistematica normativa al giurista; un codice che gli possa servire per comprendere i passaggi legislativi e gli effetti degli stessi, la cui conoscenza diventa elemento imprescindibile ed indefettibile per poter agire in in un campo nuovo come quello essenziale dell'informatica giuridica. La ricostruzione della legislazione nel settore digitale ed informatico giuridico consente all'operatore di poterne studiare l'applicazione e la portata, con metodo e sistema di codificazione che ordina le idee e le azioni; l'attenzione deve essere alta perché l'avvicendarsi normativo in questo campo è copioso, attesa la necessità di trovare la quadra di una evoluzione che incide soprattutto sul costume di un popolo”. (Irene Coppola)
Saggio (Potere giustizia politica)
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il saggio è un tipo di scritto duttile e ponderato, giudizioso e significativo, non lungo, ma incisivo, mai pesante, sempre sapiente. Dotato di una freschezza intelligente che è rivolta a lasciare indelebile ed inevitabile traccia in ciascun lettore, perché riflettere ed osservare aiuta a fornire suggestioni e contributi da trasferire ad altri, al fine di migliorare e sostenere, sempre di più, la qualità della vita ed i diritti di tutti. Uno Stato senza saggio è come una regola senza equilibri tra pesi e contrappesi e non può (né potrà) mai dirsi, Stato.
De processo (la fine di un esperimento)
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 124
Principi ed argomenti di scrittura giuridica dal negozio agli atti normativi e processuali
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 160
Dal processo amministrativo il principio di sinteticità ed il principio di chiarezza pervadono e sottendono l'intero ordinamento giuridico italiano. Occorre un metodo di scrittura giuridica per negozi, contratti, atti normativi ed atti processuali, posto al servizio della società ed a consumo dei lettori comuni. Un linguaggio chiaro, conciso ed immediato che miri ad un unico obiettivo: l'onestà del dire e del fissare su carta verità imprescindibili che diventano dogma. No agli atti obesi, fucine di confusione e caos del diritto moderno. Chiarezza e sintesi non necessitano di interpretazione.
La procedura di mediazione nel sistema civilistico di soluzione dei conflitti
Irene Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 108
Il volume è una trattazione della procedura di mediazione, incontro e dialogo tra parti che mirano a dirimere un conflitto. L'istituto viene inquadrato ed analizzato sotto diversi profili, nella sua struttura processuale e sostanziale; la sua forza innovatrice sottolinea la centralità del potere dispositivo delle parti ed il controllo di un terzo che interviene come il deus ex machina di Euripide nelle diverse asimmetrie degli interessi contrapposti. Nuove tecniche e niente ansie, niente asperità, né lungaggini, né costi proibitivi, ma solo un giusto contemperamento delle esigenze in contrasto, come soluzione ottimale del conflitto.