fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Icro Maremmani

Medicina delle dipendenze. Clinica e terapia del disturbo da uso di sostanze. Manuale della Scuola di Pisa

Medicina delle dipendenze. Clinica e terapia del disturbo da uso di sostanze. Manuale della Scuola di Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Publiedit

anno edizione: 2025

pagine: 702

Questo manuale ampio e completo nasce con l’obiettivo di fornire una trattazione sistematica della materia, basata sulle più recenti evidenze scientifiche e su un’esperienza clinica consolidata. Strutturato in diverse sezioni, il testo affronta in modo approfondito tutti i vari temi, dalle dipendenze da sostanze a quelle comportamentali. Il manuale si rivolge a medici, psichiatri, psicologi, infermieri, educatori assistenti sociali e altri professionisti sanitari interessati, offrendo uno strumento essenziale per comprendere e affrontare le problematiche legate alle dipendenze con un approccio rigoroso e scientifico. Nella sua elaborazione, il testo si ispira ai modelli più avanzati adottati a livello internazionale e rappresenta un contributo importante per colmare il divario formativo che ancora esiste nel panorama accademico italiano. Con quest’opera, si intende dare un contributo per restituire alla disciplina delle Patologie da Dipendenza la dignità di disciplina autonoma, favorendo una formazione specialistica strutturata e qualificata, indispensabile per garantire un’assistenza efficace e innovativa ai pazienti.
67,90

Alcol e tabacco. Uso, abuso e dipendenza: aspetti medici e sociologici

Alcol e tabacco. Uso, abuso e dipendenza: aspetti medici e sociologici

Otto Michael Lesch, Icro Maremmani, Henriette Walter, Giovanni Addolorato

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

L'abuso contestuale di alcol e tabacco è molto frequente ed è spesso concausa di diverse patologie, la cui terapia deve tener conto dell'interazione tra i farmaci che devono essere somministrati e l'intossicazione o l'astinenza da alcol e/o tabacco. L'effetto di tali interazioni peggiora spesso il decorso della malattia e incrementa il tasso di mortalità. Nel libro viene messo in risalto in che modo riconoscere il consumo contemporaneo delle due sostanze, come distinguere l'abuso dalla dipendenza e vengono fornite indicazioni per la definizione dei sottogruppi, al fine di individuare la terapia più idonea. Nell'ambito delle categorie diagnostiche, definite dai manuali ICD-11 e DSM-5, viene indicato il modo in cui individuare obiettivi terapeutici realistici e come migliorare la capacità del paziente di modificare il proprio stile di vita. Per i diversi sottogruppi vengono inoltre evidenziati gli strumenti psicoterapeutici e famacologici più adeguati. Fondamentale è anche il lavoro motivazionale, che costituisce quasi sempre il primo passo da compiere nell'ambito di un trattamento efficace. Il volume permette di riconoscere con maggiore precisione i disturbi causati dal consumo di alcol e tabacco e di affrontarli in maniera efficace, ottenendo maggiori risultati con una terapia mirata.
42,00

Clinica e neuropsicofarmacoterapia nel disturbo duale. Volume Vol. 3
25,00

The psychic structure of the substance use disorder
40,00

Clinica e neuropsicofarmacoterapia del disturbo duale. Volume Vol. 1

Clinica e neuropsicofarmacoterapia del disturbo duale. Volume Vol. 1

Icro Maremmani, Angelo G.I. Maremmani, Matteo Pacini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 172

«Il dibattito sulle problematiche del Disturbo da Uso di Sostanze e la concezione dell’intervento su questo tipo di patologia ha rappresentato, per lungo tempo, un crocevia di istanze diverse, dalla sicurezza sociale e del territorio, a quelle pedagogiche, sociologiche, psicologiche e psicodinamiche in cui, tuttavia, un ruolo marginale è stato riservato all’inquadramento medico-specialistico del fenomeno. L’intervento nella Medicina delle Dipendenze è sempre stato relegato alle condizioni di urgenza, non è stato di regola accompagnato da un’attenzione alla natura neurobiologica della dipendenza e gli apparenti connotati iniziali che caratterizzavano il quadro clinico del Disturbo da Uso di Sostanze, sono divenuti, nel tempo, chiavi interpretative del fenomeno proprio mentre questo, in fase di epidemia, si dimostrava sempre meno dipendente da variabili ambientali e socioculturali. L’uso di sostanze psicoattive e la malattia che ne deriva (addiction), da fenomeno isolato e condiviso da una minoranza di contestatori della guerra del Vietnam, nelle Università americane, sono dilagate in ogni paese e classe sociale, fino alla scomparsa, di fatto, di aree protette non-endemiche. Ciò che colpisce di questi pazienti, ed è loro costante inesorabile, è un disturbo del comportamento, sviluppatosi a seguito dell’esposizione ripetuta alla sostanza implicata e che appare, ad ogni buon osservatore, come il nucleo fenomenologico della malattia. Eppure, nonostante che l’avanzamento delle conoscenze neuroscientifiche sui comportamenti da addiction abbia fornito le chiavi di lettura necessarie per iniziare a comprendere il fenomeno, ancora oggi appare difficile comprendere come il comportamento ripetitivo e inarrestabile (compulsivo) dei pazienti, come tutti i comportamenti umani, sia radicato nel cervello e come, di conseguenza, la conoscenza sui comportamenti da addiction possa essere derivata solo dallo studio del cervello…»
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.