fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hjalmar Schacht

Magia del denaro

Magia del denaro

Hjalmar Schacht

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 310

Testimone e protagonista della storia nazionalsocialista tedesca, Schacht racconta in questo saggio come e perché alla Repubblica di Weimar succedette il Terzo Reich hitleriano, tramite pubbliche elezioni e grazie alla crisi economica.
24,00

Come muore una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

Come muore una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

Hjalmar Schacht

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 194

Se la storiografia del nazionalsocialismo si è trasformata in demonologia, gli anni della Repubblica di Weimar sono diventati una specie di Arcadia democratica che non ha potuto sopravvivere alla bufera hitleriana, un paradiso perduto a causa delle arti malvagie del serpente totalitario. Questo libro, scritto da un testimone e protagonista di quegli eventi, è uno dei primi e più autorevoli tentativi di rimettere le cose al loro posto, di illustrare e spiegare insieme la morte della Repubblica di Weimar e la nascita del Terzo Reich, cioè gli errori e gli orrori di una democrazia con tendenze suicide. Hjalmar Schacht può ricostruire il collasso economico della Germania pre-hitleriana perché fu l'autore del suo risanamento economico, riuscendo ad arginare l'inflazione a gettare le basi della grande industria tedesca e, ciononostante, ad essere assolto al Processo di Norimberga.
18,00

La resa dei conti con Hitler. Il libro più discusso del dopoguerra tedesco

La resa dei conti con Hitler. Il libro più discusso del dopoguerra tedesco

Hjalmar Schacht

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2019

pagine: 306

"La resa dei conti con Hitler" ricostruisce gli avvenimenti decisivi che hanno segnato la memoria collettiva di un intero continente: dalla crisi tedesca seguita al primo conflitto mondiale all’incapacità governativa della Repubblica di Weimar, dalla presa del Reichstag nei primi anni ’30 fino all’opposizione interna al nazismo, all’attentato fallito del 20 luglio nella Wolfsschanze e al processo di Norimberga. Con uno stile schietto e arguto il “mago della finanza” Hjalmar Schacht delinea un profilo di Hitler, il “grande colpevole”, all’interno di un vasto contesto storico-politico che solo un protagonista dei fatti poteva restituirci.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.