Libri di Harry G. Frankfurt
Catturati dall'amore
Harry G. Frankfurt
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le ragioni dell'amore. Desiderio dell'altro e cura di sé
Harry G. Frankfurt
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 111
Che cos'è l'amore? Dedizione assoluta verso gli altri? Verso la persona amata, l'oggetto del nostro amore? Secondo l'autore di questo libro, uno dei più apprezzati filosofi morali del nostro tempo, non è così. Queste sono al massimo conseguenze dell'amore, che tuttavia non ne definiscono l'essenza. Può sembrare sconvolgente, o addirittura perverso, ma l'amore è, in ultima analisi e per ragioni filosofiche molto profonde, esattamente l'opposto: è prendersi cura di sé, è amore verso se stessi. La più elementare forma di amore verso se stessi non è nulla di più che il desiderio di una persona da amare, e - se questo è vero - l'amore verso se stessi non è altro che la molla che ci spinge a ricercare il senso della nostra vita.
Sulla disuguaglianza
Harry G. Frankfurt
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2015
pagine: 103
La disuguaglianza economica è una delle questioni più dibattute del nostro tempo. Ma pochi sarebbero pronti a sostenere che la disuguaglianza è un male peggiore della povertà. I poveri soffrono perché non hanno abbastanza, non perché altri hanno di più, né perché qualcuno ha decisamente troppo. Allora per quale ragione tanti si preoccupano più dei ricchi che dei poveri? In questo saggio provocatorio, Harry G. Frankfurt, uno dei più influenti filosofi contemporanei, contrappone argomenti stringenti a chiunque sostenga che la giustizia sociale consiste nel raggiungere l'uguaglianza economica o nel ridurre la disuguaglianza: il nostro dovere morale è quello di eliminare la povertà, mentre stabilire l'uguaglianza economica non è di per sé un obiettivo moralmente rilevante. Anzi, può distrarre dal compito davvero importante, che è quello di assicurare a ciascuno la quantità di risorse necessarie per vivere una vita soddisfacente. In questo quadro l'eliminazione delle disuguaglianze non è più un obiettivo primario, ma semmai un effetto collaterale degli sforzi per eliminare la povertà. Presentandosi come una sfida a opinioni consolidate tanto a destra come a sinistra, "Sulla disuguaglianza" promette di avere un profondo impatto sul dibattito politico attuale. Come scrive il professor Gideon A. Rosen della Princeton University, è un libro piacevole da leggere, persuasivo nell'argomentazione, "uno di quei saggi filosofici che dovrebbero avere maggiore diffusione".
Prendersi sul serio. Filosofia essenziale dell'amore per se
Harry G. Frankfurt
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 175
"Amare se stessi è l'inizio di un idillio destinato a durare tutta la vita" diceva Oscar Wilde. Per fortuna, sostiene Harry Frankfurt, perché - inutile illudersi - dietro i nostri proclami di generosità e buoni sentimenti c'è solo un incrollabile amore per noi stessi. Ecco la dimostrazione: ci comportiamo bene, o almeno ci proviamo, perché da bravi individualisti attribuiamo un significato fondamentale alle nostre azioni e pensiamo che avranno conseguenze su noi e sugli altri. Da qui scaturisce il bisogno di soppesare con attenzione ciò che siamo e che facciamo in base al beneficio indiretto che ne trarremo; in altre parole, anche quando dedichiamo tutte le nostre energie al prossimo, ci stiamo solo prendendo cura di noi stessi. Quindi, bando a ogni ipocrisia: l'egoismo è sano, naturale e soprattutto utile al benessere della società.
Il piccolo libro della verità
Harry G. Frankfurt
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 90
Frankfurt esamina l'idea di "verità": esiste? è davvero importante? Attingendo alla logica, alla linguistica, alla filosofia morale, a esempi quotidiani e passi di autori come Spinoza o Shakespeare, Frankfurt dimostra che conoscere la verità (o alcune verità) è di vitale importanza per la società e per la nostra stessa vita personale. Per questo i filosofi postmoderni che ritengono impossibile distinguere tra vero e falso forse, in fondo in fondo, non dicono la "verità".
Stronzate. Un saggio filosofico
Harry G. Frankfurt
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 61
"Uno dei tratti più salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione", scrive l'autore nella prima riga di questo brillante saggio filosofico. Le vacue scemenze che infestano i discorsi, i dibattiti televisivi, le pagine dei giornali (per non parlare di Internet) costituiscono un problema serio, che richiede un serio approccio filosofico. Perché le stronzate sono così pericolose? Perché, alla lunga, minano la nostra capacità di distinguere la verità dalla menzogna. Professore emerito di filosofia all'Università di Princeton, Frankfurt offre un saggio rigoroso e irriverente.