fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hans Van der Laan

Trattati di architettura e liturgia. Il numero plastico, lo spazio architettonico, gioco di forme

Trattati di architettura e liturgia. Il numero plastico, lo spazio architettonico, gioco di forme

Hans Van der Laan

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2020

pagine: 552

Questo volume raccoglie i tre libri del monaco e architetto olandese Hans van der Laan (1904-1991): tre tesi rifondative di una straordinaria potenza osservatrice, intellettuale e creativa. Nei suoi libri, nelle sue opere architettoniche e nei suoi numerosi disegni di vestiti, vasellame, mobili e vari altri artefatti, Van der Laan propone un’unica visione d’insieme sui rapporti tra l’uomo, la natura e il loro Creatore. La sua teoria del “Numero Plastico” riconnette l’ordine quantitativo dell’architettura alla natura percettiva e cognitiva dell’uomo e ridefinisce la proporzione come una delle radici dell’intelligenza umana, universale e oggettiva. Ne “Lo Spazio Architettonico”, Van der Laan raccoglie questa ridefinizione della proporzione all’interno di una delle teorie architettoniche più sviluppate e comprensive che la storia abbia mai conosciuto. In “Gioco di Forme”, poi l'autore allarga la sua ricerca fenomenologica a tutto il mondo della cultura umana che non solo trasforma e completa il mondo della natura, ma serve anche a fondare il mondo degli artefatti liturgici.
40,00

Viaggio a Roma

Viaggio a Roma

Hans Van der Laan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 94

“Ho immediatamente apprezzato la bellezza perfetta di questa prima vista di San Pietro, grazie alla foschia delicata che avvolgeva tutta la piazza e la facciata. Quest'ultima sembrava scomparire brevemente nel portico, per poi manifestarsi di nuovo con tutta la sua forza all'interno dello spazio. Non ricordo una più grande impressione in tutta la mia vita e sono contento di aver conservato una tale emozione per questo piccolo centro del nostro mondo”. Nel febbraio del 1955 Hans van der Laan, architetto olandese e monaco benedettino, si mise in viaggio per raggiungere l'Italia e visitarne la capitale. Le ore trascorse a osservare le architetture antiche e moderne della città lasciarono un'impronta indelebile sull'immaginario del maestro di Leiden, determinando il successivo sviluppo dei suoi lavori. Il suo diario di viaggio documenta ogni riflessione, impressione ed esperienza offerta dalla complessità del panorama architettonico, culturale ed ecclesiastico romano. Roma si trasforma in uno scenario ricco ed eterogeneo, familiare, moderno ma ancora primitivo, e tra le pagine si aprono riflessioni sull'esistenza umana, sulle attitudini sensoriali e percettive dell'uomo, sul rapporto tra società, individuo e liturgia, e sulla relazione fra natura e artefatto.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.