fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guy Debord

Situazionismo. Materiali per un'economia politica dell'immaginario
17,00

Commentari sulla società dello spettacolo-La societa dello spettacolo

Commentari sulla società dello spettacolo-La societa dello spettacolo

Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 251

16,00

La società dello spettacolo

La società dello spettacolo

Guy Debord

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2002

pagine: 192

10,00

I situazionisti e la loro storia

I situazionisti e la loro storia

Guy Debord, Gianfranco Sanguinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2006

pagine: 190

Il volume raccoglie il testo in cui Guy Debord traccia il bilancio dell'esperienza dell'Internazionale situazionista, indicandone il superamento e anticipando molti di quelli che saranno gli aspetti della società contemporanea, numerosi documenti originali dell'internazionale situazionista, e una serie di brevi saggi che indagano l'attualità del movimento che, primo, previde e avversò la "condizione postmoderna". Gli animatori dell'Internazionale situazionista avevano sempre considerato questa organizzazione uno strumento da superare, non appena avesse raggiunto il suo obiettivo: riportare la contestazione rivoluzionaria all'interno della società capitalista modernizzata. Nel 1972 Debord ritiene essere arrivato quel momento e, nel testo qui pubblicato, individua le tendenze che solo oggi si sono pienamente dispiegate. Il volume viene qui presentato in una nuova edizione.
18,00

Commentari sulla società dello spettacolo

Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 116

Quando Guy Debord morì, il 30 novembre 1994, Le Monde gli dedicò un lungo articolo intitolato "Guy Debord, esteta della sovversione", una definizione riduttiva che coglieva solo un aspetto della vita e dell'opera di colui che lo Stato francese avrebbe poi considerato nel 2009 "uno degli ultimi grandi intellettuali della seconda metà del XX secolo". Riconoscimento che sembra paradossale, se pensiamo che proprio Debord e i situazionisti influenzarono in modo decisivo il Maggio '68 quando fecero irruzione sulla scena politica con l'obiettivo dichiarato di "partire all'assalto dell'ordine del mondo".
10,00

Questa cattiva reputazione...

Questa cattiva reputazione...

Guy Debord

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2014

pagine: 80

9,90

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

La società dello spettacolo-Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2017

pagine: 316

Guy Debord con questo libro scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mondo reale si sarebbe trasformato in immagini, che lo spettacolo sarebbe diventato "la principale produzione della società attuale". Siamo entrati nell'epoca dello "spettacolo integrato": è la fine della storia, "il crimine perfetto", scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia nella prefazione, che "ha soppresso la realtà". Non si può comprendere la logica e la strategia dei mass media senza fare riferimento alle tesi rivoluzionari de Debord.
12,00

Commentari sulla società dello spettacolo

Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2018

pagine: 109

"Se nel libro del 1967 ('La società dello spettacolo') Debord aveva lasciato intendere a tratti che la grande trasformazione era ancora in fieri - pur essendo già profondamente sociale nella sua natura ma non ancora completa - nei Commentari (diciassette anni dopo), il filo del discorso può ripartire. Ma lo può fare solo prendendo atto che la grande trasformazione spettacolare è conclusa, al punto che essa modella ormai anche le azioni dei dominatori, rendendo irreversibile la loro trasformazione in «casta». Una casta «cooptata» - come del resto è inevitabile nel processo di formazione di qualsiasi casta all'interno della società capitalistica - nelle cui mani concorrono a integrarsi tutte le forme di dominio, rendendo assoluto quest'ultimo e finalizzando le stesse forme alla sua protezione." (dall'Introduzione di Roberto Massari)
8,00

Il gioco della guerra

Il gioco della guerra

Alice Becker-Ho, Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2019

pagine: 187

Questo è il racconto/resoconto di una partita al Kriegspiel, ovvero al Gioco della Guerra. I due autori non sono che i due avversari che l'hanno giocata. Per capire le regole e lo spirito del gioco, occorre consultare i materiali riportati in appendice. Per sperimentare una partita vera e propria, si può ottenere lo «scacchiere» del gioco rovesciando la sovraccoperta del libro. Con pedine.
34,00

Ecologia e psicogeografia

Ecologia e psicogeografia

Guy Debord

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2021

pagine: 192

In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent'anni di distanza un'altra delle sue geniali intuizioni, ossia la prefigurazione di una società in cui la pur necessaria lotta contro l'inquinamento avrebbe presto assunto un carattere statuale e regolamentare buono solo a creare nuove specializzazioni, nuovi dicasteri, nuove burocrazie... Così, sullo sfondo della celebre critica situazionista alla società dello spettacolo, se ne delinea un'altra altrettanto implacabile: quella a un certo ecologismo mistificatorio, molto alla moda, che non a caso si è con il tempo trasformato nell'immancabile complice della green economy. Per contrastare un simile appiattimento dell'ambiente e il conseguente addomesticamento comportamentale dei suoi abitanti, bisogna piuttosto ripartire dagli spazi della vita quotidiana, da quella pratica psicogeografica che consente di sperimentare un uso ludico del territorio e dunque realizzare possibilità inedite, persino fantascientifiche. E sta qui il senso che attraversa gli scritti di Debord: in una situazione come quella in cui ci troviamo a vivere, non ci resta che «considerare il peggio e combattere per il meglio».
17,00

Appunti preliminari

Appunti preliminari

Guy Debord

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 382

Non si tratta di mettere la poesia al servizio della rivoluzione, piuttosto di mettere la rivoluzione al servizio della poesia. Questi Appunti permettono di conoscere in modo più profondo il pensiero di Debord che, durante la seconda metà del secolo scorso, condusse un'incessante "guerra del tempo" dentro e contro la propria epoca, considerata come una glaciazione "spettacolare-mercantile" della storia. In questi Appunti lo vediamo via via progettare e mettere a fuoco alcune delle proprie mosse teoriche, iperpolitiche, cinematografiche, linguistiche, autobiografiche, in particolare relative alla conduzione dell'Internazionale Situazionista, alla memoria storica del recente movimento delle occupazioni del maggio francese del 1968 come a quella della Fronda antiassolutistica del Diciassettesimo secolo, alla preparazione dei suoi lungometraggi cinematografici, alla progettazione di un dizionario critico della distruzione contemporanea del linguaggio comune, fino alla stesura di un resoconto della propria vita che per il fondo come per la forma di "confessione cinica" vessi e demoralizzi le autorità contemporanee.
18,00

Commentari sulla società dello spettacolo

Commentari sulla società dello spettacolo

Guy Debord

Libro: Libro in brossura

editore: ShaKe

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel 1967 Guy Debord pubblica “La società dello spettacolo”, un libro divenuto un cult non solo del pensiero rivoluzionario, ma anche dell’analisi mass-mediatica. Una critica spietata al sistema delle merci e alla “spettacolarizzazione” del vissuto. Un testo spiazzante e radicale Nel 1988 escono questi “Commentari”, dove un Debord assolutamente non conciliato, anzi, ancora più arrabbiato, ragiona sulle trasformazioni avvenute nel frattempo. Questo il desolante quadro: la società dello spettacolo è diventata padrona dei ricordi, cosa che le permette di collocare gli avvenimenti storici e presenti in una dimensione favolistica; la disinformazione, sempre più fluida, è in grado di penetrare dovunque; la segretezza e la manipolazione della realtà sono diventate la regola occulta del controllo In una nuova traduzione attenta e precisa, ecco un libro che legge il nostro presente, dove la spettacolarizzazione si è fatta, grazie anche ai media digitali, ancora più subdola e insidiosa. La logica della Società dello spettacolo non è quella di mostrare ciò che è necessario sapere, ma di saturare lo spazio pubblico per nascondere ciò che non mostra. Postfazione di Gianni-Emilio Simonetti, una delle figure di riferimento del situazionismo italiano
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.